Determina dirigenziale 7 ottobre 2021 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico relativa alla Procedura per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali (LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA DI RADIODIFFUSIONE E POSTALI

(Pubblicato nel sito del Ministero il 7 ottobre 2021)

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le  garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e  radiotelevisivo”;

VISTE le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, nn.  2002/19/CE (direttiva accesso), 2002/20/CE (direttiva autorizzazioni),  2002/21/CE (direttiva quadro), 2002/22/CE (direttiva servizio universale), come  modificate dalle direttive nn. 2009/136/CE e 2009/140/CE;

VISTA la decisione (UE) n. 2017/899 del Parlamento europeo e del Consiglio del  17 maggio 2017 relativa all’uso della banda di frequenza 470790 MHz  nell’Unione;

VISTA la direttiva (UE) n. 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio  dell’11 dicembre 2018 che istituisce il codice europeo delle comunicazioni  elettroniche;

VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, recante “Codice delle  comunicazioni elettroniche”;

VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, recante “Testo unico dei  servizi di media audiovisivi e radiofonici”;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le  garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e  radiotelevisivo”;

VISTA la legge 3 maggio 2004, n. 112, recante “Norme di principio in materia di  assetto radiotelevisivo e della RAIRadiotelevisione italiana S.p.A., nonché  delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione”;

VISTA la legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante “Bilancio di previsione dello  Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 20182020” (di seguito Legge di Bilancio 2018);

VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello  Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019 2021” (di seguito Legge di Bilancio 2019);

VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 5 ottobre 2018, con  il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze”;

VISTO il decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 19 giugno 2019 ss. mm. e ii., con il quale è stato definito il calendario nazionale (cd. Road Map)  che individua le scadenze per il rilascio delle frequenze nella banda a 700 MHz,  ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899 del 17 maggio  2017;

VISTA la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n.  366/10/CONS, del 15 luglio 2010, recante “Piano di numerazione automatica dei  canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, modalità di  attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla  diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative  condizioni di utilizzo”;

VISTA la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n.  353/11/CONS, del 22 giugno 2011, recante “Nuovo regolamento relativo alla  radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale”, come modificata, da  ultimo, dalla delibera n. 565/14/CONS;

VISTA la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n.  237/13/CONS, del 21 marzo 2013, recante “Nuovo piano di numerazione  automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e pagamento, modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media  audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale  terrestre e relative condizioni di utilizzo”;

VISTA la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n.  39/19/CONS, del 7 febbraio 2019, recante “Piano nazionale di assegnazione  delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF)”,  come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 162/20/CONS del 23 aprile 2020;

CONSIDERATO che l’articolo 1, comma 1035, della Legge di Bilancio 2018  così come emendato dall’articolo 1, comma 1109, della Legge di Bilancio 2019, dispone che “In considerazione del nuovo assetto frequenziale e delle modalità di  definizione delle aree tecniche, di cui al comma 1030, e in coerenza con le  procedure di cui ai commi 1030, 1031, 1033 e 1034, l’Autorità per le garanzie  nelle comunicazioni aggiorna il piano di numerazione automatica dei canali del  servizio televisivo digitale terrestre e le modalità di attribuzione dei numeri entro  il 31 dicembre 2019, tenendo conto di quanto stabilito dai commi da 1026 a 1046;

VISTA la delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n.  116/21/CONS, del 21 aprile 2021, recante “Aggiornamento del piano di  numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle  modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi  autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e  delle relative condizioni di utilizzo”

 

DETERMINA

ARTICOLO 1
(Oggetto della procedura)

1 Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per i Servizi di  Comunicazione Elettronica, Radiodiffusione e Postali, Viale America, 201- 00144 Roma (di seguito Ministero) indice una procedura, in attuazione dell’art.13 commi 3 e 5 dell’Allegato A alla delibera dell’Autorità per le  garanzie nelle comunicazioni n. 116/21/CONS, del 21 aprile 2021, recante “Aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo”, per l’attribuzione, ai soggetti che ne facciano richiesta, della numerazione automatica dei canali (di seguito LCN) con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro.

 

ARTICOLO 2
(Soggetti ammessi alla procedura)

1. Possono presentare domanda di partecipazione alla presente procedura tutti i  soggetti già abilitati alla fornitura di servizi di media audiovisivi in tecnica digitale terrestre, anche stabiliti in uno Stato appartenente all’Unione europea o in uno Stato parte della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla televisione transfrontaliera, con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro. 

 

ARTICOLO 3
(Domanda di partecipazione)

1. I soggetti autorizzati alla fornitura di servizi media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, che intendono partecipare alla presente procedura per l’attribuzione delle numerazioni LCN, devono presentare, per ciascuno dei marchi/palinsesti di interesse, idonea domanda di attribuzione, con indicazione del numero LCN richiesto.

2. Nella domanda di partecipazione devono essere dichiarati, ai sensi del DPR 445/000:
a) l’identità e la natura giuridica, la sede legale, il codice fiscale o la partita iva, l’indirizzo PEC, i recapiti telefonici del partecipante;
b) l’elenco dei marchi/palinsesti per il quali si richiede l’attribuzione del numero LCN, gli estremi dell’autorizzazione per fornitore di servizi media audiovisivi rilasciata dal Ministero di cui il partecipante sia titolare;
c) la preferenza tra le numerazioni assegnabili e disponibili del numero LCN;
d) la persona cui il Ministero può fare riferimento per tutti i rapporti con il soggetto partecipante.

3. La domanda di partecipazione alla procedura deve essere presentata entro 15 giorni solari dalla data di pubblicazione dell’avviso del bando di gara sul sito istituzionale, alla Divisione IV della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali, esclusivamente tramite procedura informatizzata, cui si accede attraverso il sito bandifsma.mise.gov.it/lcn, in cui sono fornite tutte le necessarie istruzioni per la relativa compilazione.

 

ARTICOLO 4
(Modalità di attribuzione della numerazione)

1. Qualora due o più fornitori di servizi di media digitali terrestri a diffusione nazionale abbiano formulato richiesta per la stessa numerazione, la medesima è attribuita al fornitore di servizi di media che già la utilizza sulla base del piano di numerazione automatica dei canali di cui alla delibera n. 366/10/CONS. Diversamente, nel caso in cui la numerazione non sia già utilizzata, la stessa è assegnata al fornitore di servizi di media che ha presentato per primo la domanda di attribuzione al Ministero; in caso di parità di data di presentazione della domanda la numerazione è assegnata al soggetto che per primo ha conseguito l’autorizzazione a fornitore di servizi di media; in caso di parità di data di conseguimento dell’autorizzazione, è disposto un sorteggio pubblico ai fini dell’assegnazione del relativo numero.

2. Qualora le domande presentate risultino superiori alla disponibilità di numeri in relazione ai singoli generi di programmazione del I arco di numerazione, il Ministero procede ad attribuire progressivamente le numerazioni dei successivi archi destinati ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro, sempre secondo la sequenza dei generi, a partire da quello semigeneralista.

3. Alla scadenza del termine di presentazione delle domande di attribuzione della numerazione LCN, il Ministero redige un apposito elenco e attribuisce le numerazioni sulla base della suddivisione dei generi di programmazione, ai soggetti richiedenti.

 

ARTICOLO 5
(Responsabile del Procedimento)

1. Il responsabile del procedimento (RUP) è il Dott. Giovanni Gagliano, Dirigente della Divisione IV della Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali.

 

ARTICOLO 6
(Riservatezza e trattamento dei dati personali)

1. I dati acquisiti in esecuzione della presente procedura sono utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli stessi vengono comunicati. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., dal Regolamento Europeo (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

2. Il Titolare del trattamento è il Ministero dello Sviluppo Economico con sede in Roma (Italia), via Veneto 33, 00187 (urp@mise.gov.it). Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento, il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO Data Protection Officer) del Ministero dello sviluppo economico è la dott.ssa Paola Picone, contattabile ai seguenti recapiti: telefono: 064705.2039 email: protezionedati@mise,gov.it; P.E.C.: protezionedati@pec.mise.gov.it; via V. Veneto, n. 33, 00187 Roma (ITALIA).

Roma, 7 ottobre 2021

Il Dirigente
Dott. Giovanni Gagliano