MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA DI RADIODIFFUSIONE E POSTALI
VISTO il decreto legislativo 1 agosto 2003 n. 259 e ss.mm. recante “Codice delle comunicazioni elettroniche”;
VISTA la legge 3 maggio 2004, n. 112, recante “Norme di principio in materia di assetto radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A., nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione”;
VISTO il decreto legislativo 31 luglio 2005 n. 177 recante “Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici” (di seguito TUSMAR);
VISTA la legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” (di seguito la Legge di Bilancio 2018) e, in particolare l’articolo 1, comma 1033;
VISTA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (di seguito la Legge di Bilancio 2019);
VISTA la decisione (UE) n. 2017/899 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 relativa all’uso della banda di frequenza 470-790 MHz nell’Unione;
VISTA la delibera n. 353/11/CONS, del 22 giugno 2011, recante “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale” e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la delibera n. 39/19/CONS, del 7 febbraio 2019, modificata con delibera n. 162/20/CONS, recante “Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF)” (di seguito PNAF);
VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 5 ottobre 2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze”;
VISTO il decreto del Ministro delloSviluppo Economico del 19 giugno 2019, con il quale è stato definito il calendario nazionale (cd. Road Map) che individua le scadenze per il rilascio delle frequenze nella banda a 700 MHz, ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899 del 17 maggio 2017;
VISTI i bandi di gara pubblicati sul sito del Ministero relativi alle procedure per la formazione delle graduatorie per l’assegnazione ad operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale;
VISTO l’art. 9 dei suddetti bandidi gara “(Regole per l’aggiudicazione del diritto d’uso)”;
VISTO l’art. 10 comma 1 dei sopra citati bandiche recita “La graduatoria e il provvedimento di aggiudicazione del diritto d’uso sono resi pubblici mediante la pubblicazione sul sito del Ministero www.mise.gov.it, area tematica Comunicazioni”;
VISTO l’art.10 comma 2 del già citato bando che recita “L’ammissione e l’eventuale esclusione dalla presente procedura sono comunicate all’interessato, la seconda con provvedimento motivato”;
VISTA la determina direttoriale del 17 febbraio 2021 con la quale vengono costituite otto commissioni aventi i compiti indicati dall’art.7 del citato bando per l’esame delle domande relative alle reti messe a gara per le Aree tecniche n. 7 (Liguria), n. 9 (Toscana), n. 10 (Umbria), n. 11 (Marche), n. 12 (Lazio), n.13 (Abruzzo e Molise), n. 14 (Campania), n. 15 (Puglia e Basilicata), n. 16 (Calabria), n. 17 (Sicilia) e n. 18 (Sardegna);
VISTI gli artt. 2 e 3 della determina sopra indicata in cui viene specificato che “Le Commissioni di cui all’art.1 dovranno espletare le proprie funzioni in modo sinergico e coordinato e si avvarranno del supporto della Task Force istituita presso la DGSCERP nonché della collaborazione tecnica della Fondazione Ugo Bordoni” e che “La Commissione si avvarrà della collaborazione della Fondazione Ugo Bordoni per quanto riguarda tutte le operazioni inerenti la valutazione dei parametri per l’attribuzione dei punteggi, di cui all’allegato tecnico pubblicato sul sito del Ministero,
VISTE le comunicazioni con le quali le Commissioni hanno trasmesso al responsabile del procedimento Dr. Giovanni Gagliano i verbali di chiusura delle procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze, di cui ai bandi pubblicati in data 16 dicembre 2020, nonché i verbali di conclusione dei lavori con le relative graduatorie, di tutte reti per le quali è stato completato l’iter di valutazione delle domande presentate
DETERMINA
ARTICOLO 1
Le allegate graduatorie per l’assegnazione ad operatori di rete dei diritti d’uso di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre in ambito locale, per le seguenti distinte aree tecniche: Area Tecnica 10 –Umbria, Area Tecnica 12–Lazio, Area Tecnica 14–Campania, che fanno parte integrante della presente determina, sono approvate.
***
La presente determina viene pubblicata,ai sensi dell’art. 10, comma 1 del bando di gara, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico all’interno dell’Area tematica Comunicazioni.
Avverso la presente determina è ammesso ricorso in sede giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale del Lazio o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nei termini di Legge.
Roma, 13 maggio 2021
IL DIRETTORE GENERALE
Pietro Celi