Deliberazione 12 ottobre 2022 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Chiusura del procedimento per la valutazione del valore economico del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) per l’anno 2020” (Delibera n. 359/22/CONS)

AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

DELIBERA 359/22/CONS

CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DEL VALORE ECONOMICO DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI (SIC) PER L’ANNO 2020

(pubblicato nel sito web dell’Autorità l’8 novembre 2022)

L’AUTORITÀ

NELLA riunione di Consiglio del 12 ottobre 2022;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;

VISTO il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato”;

VISTA la delibera n. 666/08/CONS, del 26 novembre 2008, recante “Regolamento per l’organizzazione e la tenuta del Registro degli operatori di comunicazione”, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 200/21/CONS;

VISTA la delibera n. 223/12/CONS, del 27 aprile 2012, recante “Adozione del nuovo Regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’Autorità”, come modificata, da ultimo, dalla delibera n. 124/22/CONS;

VISTA la delibera n. 397/13/CONS, del 25 giugno 2013, recante “Informativa Economica di Sistema”, come modificata dalle delibere nn. 235/15/CONS, 147/17/CONS e 161/21/CONS;

VISTA la delibera n. 23/22/CONS, del 27 gennaio 2022, recante “Avvio del procedimento per l’accertamento del valore economico del Sistema integrato delle comunicazioni (SIC) per l’anno 2020”;

VISTA la delibera n. 213/22/CONS, del 23 giugno 2022, recante “Sostituzione del responsabile del procedimento istruttorio avviato con delibera n. 23/22/CONS”;

VISTA la delibera n. 289/22/CONS, del 29 luglio 2022, recante “Proroga dei termini del procedimento per l’accertamento del valore economico del Sistema integrato delle comunicazioni (SIC) per l’anno 2020 avviato con delibera n. 23/22/CONS”;

VISTI gli atti del procedimento;

CONSIDERATO che il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 definisce, all’articolo 3, comma 1, lettera z), il Sistema integrato delle comunicazioni come “il settore economico che comprende le attività di stampa quotidiana e periodica, delle agenzie di stampa, di editoria elettronica, anche per il tramite di Internet, di radio e servizi di media audiovisivi e radiofonici, cinema, pubblicità esterna, sponsorizzazioni e pubblicità online” e all’articolo 51, comma 2, stabilisce che “l’Autorità vigila sull’andamento e sull’evoluzione del sistema integrato delle comunicazioni e accerta, con cadenza almeno annuale, rendendone pubblici i risultati, il suo valore economico complessivo e quello dei mercati che lo compongono, dando altresì evidenza delle posizioni di potere di mercato dei soggetti attivi in tali mercati e dei rischi potenziali per il pluralismo. Al fine delle quantificazioni di cui al presente comma si considerano i ricavi realizzati in Italia anche da imprese aventi sede all’estero, che derivano da finanziamento di servizio pubblico radiotelevisivo, al netto dei diritti dell’erario, da pubblicità nazionale e locale anche in forma diretta, da televendite, da sponsorizzazioni, da convenzioni con soggetti pubblici a carattere continuativo e da provvidenze pubbliche erogate direttamente ai soggetti esercenti le attività indicate all’articolo 3, comma 1, lettera z), da offerte di servizi di media audiovisivi e radiofonici a pagamento, dagli abbonamenti e dalla vendita di quotidiani e periodici inclusi i prodotti librari e fonografici commercializzati in allegato, nonché dalle agenzie di stampa a carattere nazionale, dall’editoria elettronica anche per il tramite di internet, da pubblicità on line e sulle diverse piattaforme anche in forma diretta, incluse le risorse raccolte da motori di ricerca, da piattaforme sociali e di condivisione, e dalla utilizzazione delle opere audiovisive e cinematografiche nelle diverse forme di fruizione del pubblico”;

CONSIDERATO che in base al disposto dell’articolo 51, comma 2, del TUSMA l’obbligo di pubblicità posto a carico dell’Autorità relativamente ai risultati delle proprie analisi sull’andamento del SIC è esteso espressamente, oltre che al dato del valore complessivo del Sistema, anche alle posizioni di potere di mercato dei soggetti attivi, e che tale regime di pubblicità risulta rispondere a specifiche esigenze di trasparenza e conoscibilità del mercato;

RITENUTO, per l’effetto, al fine di soddisfare le menzionate esigenze di trasparenza e conoscibilità del mercato, di dare evidenza delle quote percentuali dei ricavi complessivi del SIC, oltre che dei soggetti in prossimità delle soglie indicate dal comma 3 del citato articolo 51, anche dei soggetti che detengono quote non inferiori all’1 per cento del SIC, tenuto conto della dimensione economica complessiva e degli assetti nel SIC;

UDITA la relazione del Presidente;

DELIBERA
Articolo 1
Accertamento del valore economico del Sistema integrato delle comunicazioni

 

1. L’Autorità approva l’accertamento del valore economico del SIC per l’anno 2020, il cui testo, riportato nell’allegato A, costituisce parte integrante della presente delibera.

2. Il presente atto può essere impugnato davanti al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso.

La presente delibera è pubblicata integralmente sul sito web dell’Autorità.

Roma, 12 ottobre 2022

IL PRESIDENTE
Giacomo Lasorella

Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Giulietta Gamba