Deliberazione 10 dicembre 2009 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2010” (Deliberazione n. 722/09/CONS).

 

AUTORITA’ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

 

DELIBERAZIONE 10 DICEMBRE 2009

Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2010 (Deliberazione n. 722/09/CONS)

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 32 del 9 febbraio 2010)

L’Autorità

NELLA sua riunione di Consiglio del 10 dicembre 2009;

VISTO l’articolo 2, comma 1, della legge 14 novembre 1995, n. 481, con la quale sono istituite le Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, competenti, rispettivamente, per l’energia elettrica e il gas e per le telecomunicazioni;

VISTA la legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”;

VISTA la legge 23 dicembre 2005, n. 266 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)”, ed in particolare, l’art. 1, commi 65, 66 e 68;

CONSIDERATO che il comma 66 dell’articolo 1 della citata legge 23 dicembre 2005, n. 266, fissa, per gli anni successivi al 2006 l’entità della contribuzione a carico dei soggetti operanti nel settore delle comunicazioni nel limite massimo del 2 per mille dei ricavi risultanti dal bilancio approvato precedentemente alla adozione della delibera dell’Autorità;

VISTA la delibera n. 638/09/CONS del 12 novembre 2009 recante “Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per l’anno 2010” con la quale è stata fissata la misura della contribuzione nell’1,45 per mille dei ricavi iscritti nell’ultimo bilancio approvato prima dell’adozione della presente delibera;

RITENUTO che tale disposizione riduce notevolmente le risorse proprie dell’Autorità determinando un rilevante problema di copertura finanziaria del bilancio 2010;

TENUTO CONTO del parere espresso in data 24 febbraio 2006 dalla Commissione di Garanzia in merito alla disciplina delle esenzioni dall’obbligo di versamento del contributo da parte di alcune categorie di soggetti;

RITENUTO di confermare le esenzioni per i soggetti il cui imponibile sia pari o inferiore a euro 500.000,00 (cinquecentomila/00) in considerazione di ragioni di economicità delle attività amministrative inerenti all’applicazione del prelievo e per le imprese che versano in “stato di crisi” avendo attività sospesa, in liquidazione, ovvero essendo soggette a procedure concorsuali;

RILEVATO che le proposte modalità di calcolo della base imponibile si mostrano coerenti con i principi di pertinenza, di causalità ed equità;

RITENUTO che la contribuzione statale annuale, prevista dal disegno di legge finanziaria per il 2010 nella tabella C in euro 651 mila (A.C. n. 2936) reca una diminuzione pari a 2 milioni euro e comporta uscite straordinarie per trasferimenti ad altre Autorità indipendenti per 6,3 milioni di euro;

RITENUTO che al fine di adeguare le entrate da iscrivere nel bilancio di previsione per il 2010, occorre incrementare la misura del contributo dovuto dai soggetti operanti nel settore delle comunicazioni, dall’1,45 per mille all’1,50 per mille dei ricavi dagli stessi conseguiti;

UDITA la relazione illustrativa del Presidente;

Delibera

Art. 1
(Misura della contribuzione)

1. Per l’anno 2010, la contribuzione di cui all’articolo 1, comma 66, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dovuta all’Autorità dai soggetti operanti nel settore delle comunicazioni, come individuati nell’art. 1, lettere da a) a g) del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 17 maggio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 123 del 28 maggio 2002, è fissata in misura pari all’1,5 per mille dei ricavi risultanti nell’ultimo bilancio approvato prima dell’adozione della presente delibera.

2. Ai fini dell’applicazione del contributo di cui al comma 1 assumono rilievo i soli ricavi ottenuti nel settore delle comunicazioni.

3. La base imponibile rilevante ai fini dell’applicazione dei commi precedenti è determinata al netto delle quote riversate agli operatori terzi.

Art. 2
(Esenzioni)

1. Sono esentati dal versamento del contributo i soggetti il cui imponibile sia pari o inferiore a euro 500.000,00 (cinquecentomila/00), le imprese che versano in stato di crisi avendo attività sospesa, in liquidazione, ovvero essendo soggette a procedure concorsuali e le imprese che hanno iniziato la loro attività nell’anno 2009.

Art. 3
(Modalità di versamento)

1. Il versamento del contributo, da eseguire entro il 30 aprile 2010 sarà effettuato secondo le istruzioni che verranno pubblicate sul sito web dell’Autorità a partire dal 1° gennaio 2010.

Art. 4
(Soggetti tenuti al versamento)

1. I soggetti tenuti al versamento del contributo di cui all’articolo 1 comma 66 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, comunicano all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, entro il 31 maggio 2010, i dati anagrafici ed economici richiesti.

2. Per la comunicazione di cui al comma 1 deve essere utilizzato l’apposito modello telematico all’uopo predisposto e pubblicato sul sito web dell’Autorità.

3. In fase di prima attuazione è consentito, in alternativa, produrre copia del modello allegato alla presente delibera, recante la sottoscrizione del legale rappresentante ai sensi ed ai fini della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modifiche e integrazioni.

4. La mancata o tardiva presentazione del modello di cui ai commi 2 e 3, nonché l’indicazione, negli stessi modelli, di dati non rispondenti al vero, comporta l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 1, commi 29, 30 e 31 della legge 31 luglio 1997, n. 249.

Art. 5
(Disposizioni finali)

1. La presente delibera sostituisce integralmente la delibera n. 638/09/CONS ed ai sensi della legge n. 266 del 23 dicembre 2005 – art 1, comma 65, è sottoposta, per l’approvazione, al Presidente del Consiglio dei Ministri.

2. La presente delibera, una volta resa esecutiva ai sensi dell’art. 1, comma 65, della legge n. 266 del 23 dicembre 2005 è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, nel Bollettino e nel sito web dell’Autorità.

Napoli, 10 dicembre 2009

IL PRESIDENTE
Corrado Calabrò

Per attestazione di conformità a quanto deliberato
IL SEGRETARIO GENERALE
Roberto Viola

 

ALLEGATO:

– modulo da compilare per il versamento del contributo