(25 gennaio 2023) Il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato l’Atto di indirizzo per la definizione delle priorità politiche per l’anno 2023, con cui ha delineato gli obiettivi e le azioni che orienteranno la programmazione delle attività del Ministero.
In particolare, sono state definite sei Priorità Politiche del MIMIT, che costituiscono “gli indirizzi strategici che dovranno orientare la programmazione degli obiettivi e l’azione del ministero per l’anno 2023 e per il triennio 2023.2025”:
- Sostegno alle imprese attraverso una strategia industriale integrata a livello nazionale ed europeo.
- Tutale e sostegno del Made in Italy e dei settori strategici nazionali.
- Autonomia strategica e tecnologica nell’aerospazio, nei settori ad alta innovazione e nelle telecomunicazioni.
- Rimozione degli oneri burocratici che rallentano gli investimenti delle imprese.
- Monitoraggio continuo sui prezzi e vigilanza per il buon funzionamento del mercato
- Efficienza, efficacia e integrità dell’azione amministrativa.
Sulla priorità 3, si legge nel documento, viene dedicato un capoverso al settore radiofonico e televisivo. Specificamente, nell’atto di indirizzo si afferma: “Si interverrà per sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore radiofonico, televisivo e delle comunicazioni elettroniche e per rendere più competitiva l’industria audiovisiva nazionale con strumenti specifici legati alle produzioni nazionali”.
Nello stesso capitolo, viene inoltre aggiunto che “Una particolare attenzione sarà posta alla difesa degli interessi nazionali nelle radiocomunicazioni nell’ambito della prossima Conferenza mondiale ITU (WRC23)”.
A questo link il documento completo
Vedi anche: