Decreto direttoriale del Direttore generale della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico 20 giugno 2022 di definizione degli importi relativi agli indennizzi spettanti ad ulteriori operatori di rete in ambito locale a seguito del rilascio delle relative frequenze (quinto decreto)

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DIREZIONE GENERALE PER I SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA DI RADIODIFFUSIONE E POSTALI

(Pubblicato nel sito del Ministero il 20 giugno 2022)

IL DIRETTORE GENERALE

VISTA la legge 27 dicembre 2017, n. 205 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 20182020;

VISTO, in particolare, l’art. 1 comma 1039 lettera b) della sopra citata legge 27 dicembre 2017 n. 205 che prevede l’“erogazione di indennizzo per gli operatori di rete in ambito locale che hanno rilasciato le frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre oggetto di diritto d’uso. Per tali finalità, nell’ambito delle risorse di cui al primo periodo del presente comma, sono assegnati 230,3 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2020 e 73,9 milioni di euro per l’esercizio finanziario 2021”;

VISTO, altresì, l’art. 1 comma 1040 della medesima legge 27 dicembre 2017 n. 205 che stabilisce che “Con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono individuate le modalità operative e le procedure per l’attuazione degli interventi di cui al comma 1039 […]”;

VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 20212023”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30 dicembre 2020;

VISTO il Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 30 dicembre 2020 “Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e per il triennio 20212023″, pubblicato sul supplemento ordinario n. 47 della Gazzetta Ufficiale serie generale n. 323 del 31 dicembre 2020;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 93 del 19 giugno 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 195 del 21 agosto 2019, modificato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 dicembre 2019, recante il “Regolamento di organizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico” adottato ai sensi dell’articolo 4 bis del Decreto Legge 12 luglio 2018 n. 86, convertito con modificazioni dalla Legge 9 agosto 2018 n. 97;

VISTO il Decreto Ministeriale del 27 ottobre 2021 di graduazione degli uffici dirigenziali di livello generale, registrato dalla Corte dei conti in data 1 dicembre 2021 al n. 1022;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2022, registrato dalla Corte dei conti in data 28 gennaio 2022 con il n. 100, con il quale all’Avv. Francesco Soro è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di direttore della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del Ministero dello Sviluppo Economico;

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” per quanto dispone in materia di indirizzo politicoamministrativo del Ministro e di competenze e responsabilità dirigenziali;

VISTO l’art. 53, comma 16ter, del citato decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che vieta, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, prestazioni di attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione in cui il dipendente abbia esercitato poteri autoritativi o negoziali, tenuto conto delle indicazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, ed in particolare l’articolo 12, in materia concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari;

VISTO il Decreto Legislativo 207 dell’8 novembre 2021, “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche”;

VISTO il Decreto Legislativo 208 dell’8 novembre 2021, concernente il “testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi”;

VISTA la decisione (UE) n. 2017/899 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 relativa all’uso della banda di frequenza 470790 MHz nell’Unione;

VISTI gli accordi internazionali sottoscritti dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalle autorità degli Stati confinanti in attuazione della decisione (UE) 2017/899, del 17 maggio 2017;

VISTA la delibera n. 353/11/CONS, del 22 giugno 2011, recante “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale” e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la delibera n. 39/19/CONS, del 7 febbraio 2019, recante Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF)” (di seguito PNAF);

VISTO il Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 5 ottobre 2018, con il quale è stato approvato il “Piano nazionale di ripartizione delle frequenze”;

VISTO il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 19 giugno 2019, con il quale è stato definito il calendario nazionale (cd. Road Map) che individua le scadenze per il rilascio delle frequenze nella banda a 700 MHz, ai fini dell’attuazione degli obiettivi della decisione (UE) 2017/899 del 17 maggio 2017;

VISTO il Decreto Ministeriale del 27 ottobre 2021 di graduazione degli uffici dirigenziali di livello generale, registrato dalla Corte dei conti in data 1 dicembre 2021 al n. 1022;

VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2022, registrato dalla Corte dei conti in data 28 gennaio 2022 con il n. 100, con il quale all’Avv. Francesco Soro è stato conferito l’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di direttore della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali del Ministero dello Sviluppo Economico;

VISTO il Decreto interministeriale MISEMEF, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 20 gennaio 2021 “Definizione delle modalità operative e delle procedure per l’erogazione di indennizzi a favore di operatori di rete in ambito locale, ai sensi dell’articolo 1, comma 1039 lettera b) della legge 27 dicembre 2017, n. 205”;

VISTO l’art. 2 del sopramenzionato Decreto interministeriale MISEMEF che stabilisce che debba essere corrisposto un indennizzo a tutti gli operatori di rete titolari di diritti d’uso in ambito locale, compresi i soggetti titolari di autorizzazioni temporanee, in regola con gli obblighi previsti dalle norme vigenti, tenuti a liberare tali frequenze in base a quanto disposto dall’articolo 1, comma 1032 della legge 205/2017, in anticipo rispetto alla scadenza prevista nel relativo diritto d’uso rilasciato dal Ministero, e secondo le tempistiche previste dal Decreto Ministeriale 19 giugno 2019;

VISTO l’art. 3, comma 3 del medesimo Decreto interministeriale MISEMEF che disciplina i criteri di ripartizione delle risorse stanziate per l’erogazione degli indennizzi da corrispondere ai beneficiari come individuati dal sopra citato art. 2 e fissa in € 25.000.000 lo stanziamento da destinare al calcolo dell’indennizzo basato sul numero complessivo di impianti legittimamente eserciti e in € 276.158.000 lo stanziamento da destinare al calcolo dell’indennizzo basato sulla popolazione residente nelle province oggetto dei diritti d’uso e delle autorizzazioni temporanee;

VISTA la necessità di dover quantificare sia il valore unitario dell’indennizzo spettante per abitante, in base al numero totale di abitanti cumulativamente residenti nelle province oggetto dei diritti d’uso e delle autorizzazioni temporanee, sia il valore unitario dell’indennizzo spettante per ciascun impianto disattivato, in base al numero totale di impianti legittimamente eserciti dai soggetti beneficiari;

CONSIDERATO che risulta ancora pendente un elevato numero di ricorsi inerenti richieste di integrazione ed estensione dei titoli precedentemente rilasciati dal Ministero, in particolare con la richiesta del riconoscimento di ulteriori province e/o di ulteriori impianti;

RITENUTO di dover stabilire un valore unitario dell’indennizzo per abitante e per impianto che consenta di poter disporre delle risorse economiche necessarie al ristoro di tutti i soggetti anche nei casi di soccombenza del Ministero nei contenziosi di cui sopra che determinerebbe un conseguente aumento sia della popolazione totale cumulativamente coperta dai diritti d’uso che del numero totale degli impianti;

RITENUTO pertanto, che sulla base delle motivazioni sopra esposte si debba fissare in € 0,34 il valore unitario dell’indennizzo spettante per abitante e in € 3.800 il valore unitario dell’indennizzo spettante per impianto disattivato;

VISTI gli esiti delle operazioni di transizione previsti dalla sopra citata Road Map in base ai quali sono stati confermati sia il rilascio obbligatorio e volontario delle frequenze che la contestuale la disattivazione degli impianti da parte degli operatori di rete nelle seguenti Aree Tecniche:

AT18 SARDEGNA CANALE 40 SRL, ASSOCIAZIONE SARDEGNA VIVA, EDIMEDIA SRL, MEDIAWEB SOC. COOP., TELESARDEGNA SRL, 3S COMUNICAZIONE SRL, VIDEOLINA SPA, SARDEGNA TV SRL, CANALE ITALIA SRL, ASSOCIAZIONE STELLA MARIS;

AT01 PIEMONTE PIRENEI SRL, PRIMANTENNA SRL, BEACOM SPA, CANALE ITALIA SRL, RETE SETTE SPA, ASS. ALPI TV, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELECITY SRL, T.L.T. SPA, TELELOMBARDIA SRL, MULTIMEDIA SAN PAOLO SRL, TELESTAR SRL, CITY RADIOTV SRL, GRP RETI SRL;

AT02 VALLE D’AOSTA CANALE ITALIA SRL, RETE SETTE SPA, TELECITY SRL, STUDIO TV1 NEWS SRL;

AT03 LOMBARDIA E PIEMONTE ORIENTALE ANTENNA 2 SRL, BEACOM SPA, CANALE ITALIA DUE SRL, QUENZA SRL, RADIO TELE SONDRIO NEWS SRL, TELECITY SRL, TELELOMBARDIA SRL, MULTIMEDIA SAN PAOLO SRL, TELESTAR SRL, TELETUTTO BRESCIASETTE SRL, TELEUNICA SRL, TELE V.C.O 2000 SRL, EMMECIUNO SRL, AMBROSIANA SRL, TELELIBERTA’ SPA, STUDIO TV1 NEWS SRL, SUPER TV SRL, ASS. TELE NBC, R.B.1 TELEBOARIO SRL, T.L.T.SPA, PIU’ VALLI TV SRL, TELEVALLASSINA SRL, TELEMONTENEVE SRL, V.C.R. SRL;

AT4A PROV. AUT. TRENTO CANALE ITALIA SRL, OPERAZIONI IMPRENDITORIALI SRL, CONSORZIO RETI NORDEST SCARL, TRENTUNO SRL, TELEPADOVA SPA;

AT4B PROV. AUT. BOLZANO CANALE ITALIA SRL, OPERAZIONI IMPRENDITORIALI SRL, CONSORZIO RETI NORDEST SCARL, TRENTUNO SRL, TELEPADOVA SPA;

AT05 VENETO CANALE ITALIA DUE SRL, TELERADIO DIFFUSIONE BASSANO SRL, CONSORZIO RETI NOREST SCARL, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELEVENEZIA SRL, TELEBELLUNO SRL, TELEPADOVA SPA, PUBBLISOLE SPA, TRIVENETA SRL, TELEMANTOVA SPA, TELEARENA SPA;

AT06 FRIULI VENEZIA GIULIA CANALE ITALIA SRL, TELEFRIULI SPA, TELEPADOVA SPA, TELEQUATTRO SRL, TRIVENETA SRL, TELERADIO DIFFUSIONE BASSANO SRL;

AT08 EMILIA ROMAGNA CANALE ITALIA DUE SRL, ENTELLA TV SRL, INIZIATIVE EDITORIALI SRL, ANTENNA UNO SRL, RETE 8 SRL, SESTA RETE & RETE 8 SRL, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELEREGIONE SRL, PUBBLISOLE SPA, G.T.V. SRL, RADIO TELE APPENNINO PARMA SRL, TRMEDIA SRL, TELEMEC SRL;

VISTO il rilascio volontario delle frequenze effettuato dalla società SA.SO.NI, nell’area tecnica n. 12 LAZIO, nella finestra temporale di ottobre 2021, come previsto dalla citata Road Map;

CONSIDERATO che i suddetti operatori di rete hanno presentato richiesta di erogazione del relativo indennizzo, ai sensi del sopra citato decreto interministeriale pubblicato sulla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2021;

VISTA la relazione istruttoria con la quale il dirigente della DIV III della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica, di Radiodiffusione e Postali ha comunicato gli esiti dell’esame delle dichiarazioni di rilascio delle frequenze, di disattivazione degli impianti e delle istanze di indennizzo pervenute;

RITENUTO pertanto, di poter considerare conclusa la fase istruttoria propedeutica all’erogazione degli indennizzi agli operatori di rete sopra indicati;

RAVVISATA pertanto, la necessità di approvare, e contestualmente di pubblicare sul sito del Ministero gli elenchi degli operatori di rete indicati in premessa e riportati nelle allegate tabelle con la indicazione degli importi spettanti,

 

DECRETA

Art. 1

E’ approvato l’allegato al presente decreto contenente l’elenco degli indennizzi spettanti, calcolati assegnando un valore pari ad € 0,34 per abitante residente in ciascuna delle province oggetto del diritto d’uso rilasciato ed un importo pari a € 3.800 per ciascun impianto disattivato, secondo le modalità previste all’art. 3 del decreto interministeriale pubblicato sulla G.U. n. 15 del 20 gennaio 2021, ai seguenti operatori di rete titolari di diritto d’uso che, ai sensi del DM 19 giugno 2019 (c.d. Road Map), hanno dismesso, nelle relative Aree Tecniche, le frequenze oggetto di rilascio obbligatorio e volontario:

AT18 SARDEGNA CANALE 40 SRL, ASSOCIAZIONE SARDEGNA VIVA, EDIMEDIA SRL, MEDIAWEB SOC. COOP., TELESARDEGNA SRL, 3S COMUNICAZIONE SRL, VIDEOLINA SPA, SARDEGNA TV SRL, CANALE ITALIA SRL, ASSOCIAZIONE STELLA MARIS;

AT01 – PIEMONTE – PIRENEI SRL, PRIMANTENNA SRL, BEACOM SPA, CANALE ITALIA SRL, RETE SETTE SPA, ASSOCIAZIONE ALPI TV, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELECITY SRL, T.L.T. SPA, TELELOMBARDIA SRL, MULTIMEDIA SAN PAOLO SRL, TELESTAR SRL, CITY RADIO-TV SRL, GERP RETI SRL;

AT02 – VALLE D’AOSTA – CANALE ITALIA SRL, RETE SETTE SPA, TELECITY SRL, STUDIO TV1 NEWS SRL;

AT03 – LOMBARDIA E PIEMONTE ORIENTALE – ANTENNA 2 SRL, BEACOM SPA, CANALE ITALIA DUE SRL, QUENZA SRL, RADIO TELE SONDRIO NEWS SRL, TELECITY SRL, TELELOMBARDIA SRL, MULTIMEDIA SAN PAOLO SRL, TELESTAR SRL, TELETUTTO BRESCIASETTE SRL, TELEUNICA SRL, TELE V.C.O 2000 SRL, EMMECIUNO SRL, AMBROSIANA SRL, TELELIBERTA’ SPA, STUDIO TV1 NEWS SRL, SUPER TV SRL, ASS. TELE NBC, R.B.1 TELEBOARIO SRL, T.L.T.SPA, PIU’ VALLI TV SRL, TELEVALLASSINA SRL, TELEMONTENEVE SRL, V.C.R. SRL;

AT4A – PROV. AUT. TRENTO – CANALE ITALIA SRL, OPERAZIONI IMPRENDITORIALI SRL, CONSORZIO RETI NORDEST SCARL, TRENTUNO SRL, TELEPADOVA SPA;

AT4B – PROV. AUT. BOLZANO – CANALE ITALIA SRL, OPERAZIONI IMPRENDITORIALI SRL, CONSORZIO RETI NORDEST SCARL, TRENTUNO SRL, TELEPADOVA SPA;

AT05 – VENETO – CANALE ITALIA DUE SRL, TELERADIO DIFFUSIONE BASSANO SRL, CONSORZIO RETI NOREST SCARL, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELEVENEZIA SRL, TELEBELLUNO SRL, TELEPADOVA SPA, PUBBLISOLE SPA, TRIVENETA SRL, TELEMANTOVA SPA, TELEARENA SPA;

AT06 – FRIULI VENEZIA GIULIA – CANALE ITALIA SRL, TELEFRIULI SPA, TELEPADOVA SPA, TELEQUATTRO SRL, TRIVENETA SRL, TELERADIO DIFFUSIONE BASSANO SRL;

AT08 – EMILIA ROMAGNA – CANALE ITALIA DUE SRL, ENTELLA TV SRL, INIZIATIVE EDITORIALI SRL, ANTENNA UNO SRL, RETE 8 SRL, SESTA RETE & RETE 8 SRL, STUDIO TV1 NEWS SRL, TELEREGIONE SRL, PUBBLISOLE SPA, G.T.V. SRL, RADIO TELE APPENNINO PARMA SRL, TRMEDIA SRL, TELEMEC SRL;

AT12 – LAZIO – SA.SO.NI SRL;

 

Art. 2

1. La procedura per la presentazione delle domande di indennizzo per gli operatori di rete locali come da allegato 1 è conclusa.

2. Qualora, a conclusione della procedura e ad esito degli eventuali contenziosi, dovessero residuare somme destinate all’erogazione degli indennizzi, il Ministero si riserva la facoltà di ridistribuire agli aventi diritto tali somme adottando criteri di ripartizione coerenti con quanto disposto dal decreto interministeriale pubblicato sulla G.U. n. 15 del 20 gennaio
2021.

3. Qualora risulti che l’operatore di rete beneficiario dell’indennizzo abbia reso dichiarazioni mendaci o false attestazioni anche documentali in sede di presentazione della richiesta o nella documentazione alla stessa allegata, l’indennizzo è revocato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni previste dall’ordinamento.

4. La revoca dell’indennizzo comporta l’obbligo, a carico del soggetto beneficiario, di riversare all’erario, entro i termini fissati nel provvedimento con il quale è disposta la revoca, l’intero ammontare percepito, rivalutato secondo gli indici ufficiali di inflazione pubblicati dall’ISTAT, oltre agli interessi corrispettivi al tasso legale.

5. Nei casi di inottemperanza all’obbligo di versamento dell’ammontare indebitamente percepito entro i termini fissati, il recupero coattivo dell’indennizzo e la rivalutazione ed interessi vengono disposti mediante iscrizione a ruolo.

 

Art. 3

1. La Divisione III Radiodiffusione televisiva e sonora. Diritti d’uso incaricata della esecuzione del provvedimento, è autorizzata a procedere, secondo quanto riportato in premessa, ai decreti di impegno che saranno assunti sul capitolo di bilancio 7590 PG 2 e ai conseguenti atti di liquidazione per il pagamento degli importi dovuti anche a seguito di eventuali contenziosi.

2. Il presente decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale di questo Ministero.

IL DIRETTORE GENERALE
Avv. Francesco Soro

Allegato