DECRETO 11 novembre 1998 del Ministero delle Comunicazioni
“Riconoscimento di organismi competenti in materia di compatibilita’ elettromagnetica”
(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.292 del 15 dicembre 1998)
IL DIRIGENTE GENERALE
per la regolamentazione e la qualita’ dei servizi
del Ministero delle comunicazioni
e
IL DIRIGENTE GENERALE
per lo sviluppo produttivo e la
competitivita’ del Ministero dell’industria
del commercio e dell’artigianato
Visto l’art. 1, comma 1, lettera e), del citato decreto legislativo n. 615/1996 che definisce il termine “organismo competente” e l’allegato 2 che stabilisce le condizioni minime che gli organismi competenti devono soddisfare;
Visto l’art. 9, comma 1, del decreto legislativo n. 615/1996 che designa quali autorita’ competenti per l’attuazione del decreto medesimo il Ministero delle comunicazioni e il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato;
Visto l’art. 9, comma 2, del decreto legislativo n. 615/1996 che prevede la possibilita’ di procedere al riconoscimento di organismi competenti nel settore della compatibilita’ elettromagnetica con decreto del Ministro delle comunicazioni di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato;
Visto l’art. 9, comma 3 del decreto legislativo n. 615/1996 che prevede nel periodo di prima applicazione del presente decreto legislativo l’abilitazione dell’organismo competente (IMQ, Istituto superiore PT, Cesi e Istituto G. Ferraris) indicati nel decreto del Ministero delle poste e telecomunicazioni, di concerto con il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato 1 settembre 1980, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 296 del 28 ottobre 1980;
Visto il capo II del decreto legislativo n. 615/1996 con il quale viene definita la procedura di riconoscimento degli organismi competenti;
Viste le domande presentate ai fini del riconoscimento quale organismo competente in materia di compatibilita’ elettromagnetica, dalla societa’ Centro ricerche Fiat – Societa’ consortile per azioni in data 3 gennaio 1997, dalla societa’ CESI S.p.a. – Centro elettrotecnico sperimentale italiano in data 24 aprile 1997, dalla societa’ C.E.I.A. Sez. La.C.E. S.p.a. in data 6 agosto 1997, dall’Istituto di ricerche e collaudi M. Masini S.r.l. in data 31 dicembre 1996, dalla societa’ I.C.E.P.I. – Istituto certificazione europea prodotti industriali S.r.l. in data 8 agosto 1996;
Visti i pareri favorevoli al rilascio del riconoscimento formulato dalla Commissione tecnica consultiva, riunitasi il giorno 15 ottobre 1998;
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
Apparecchiature ed installazioni elettriche;
Apparecchiature industriali;
Apparecchiature e sistemi di misura e controllo per impianti industriali;
Apparecchiature elettroniche di potenza;
Apparecchiature per la trazione elettrica ed il controllo del traffico;
Apparecchiature per l’elaborazione dell’informazione;
Apparecchiature medicali;
Strumenti di misura ed apparecchiature di prova;
Prodotti elettrici/elettronici e componenti;
Apparecchi elettrodomestici ed apparecchiature per uso domestico, con l’esclusione dei radioricevitori televisivi e dei videoregistratori;
Veicoli a motore;
Sistemi e componenti accessori per veicoli a motore;
Sistemi di antifurto e di allarme per veicoli;
Veicoli ed infrastrutture ferroviarie, tranviarie, metropolitane.
2. L’organismo CESI – Centro elettrotecnico sperimentale italiano S.p.a., con sede legale in via Rubattino 54 – 20134 Milano, sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e’ riconosciuto competente in materia di compatibilita’ elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:
Apparecchiature ed installazione elettriche;
Apparecchiature industriali;
Apparecchiature e sistemi di misura controllo per impianti industriali;
Apparecchiature elettroniche di potenza;
Apparati avionici ed aerospaziali;
Veicoli a motore;
Macchine agricole da giardinaggio e per movimento terra;
Apparecchiature per la trazione elettrica e il controllo del traffico;
Apparecchiature radio e ricevitori di radiodiffusione;
Apparecchiature per l’elaborazione dell’informazione;
Apparecchiature di telecomunicazioni;
Apparecchiature medicali;
Strumenti di misura e apparecchiature di prova;
Prodotti elettrici/elettronici e componenti;
Elettrodomestici ed apparecchiature per uso domestico;
Illuminazione, lampade fluorescenti ed accessori.
3. L’organismo C.E.I.A S.p.a. sez. La.C.E. – Costruzioni elettroniche industriali automatismi, con sede legale in Civitella in Val di Chiana, strada provinciale di Pescaiola, 54/G-56 – 52040 Viciomaggio (Arezzo), sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e’ riconosciuto competente in materia di compatibilita’ elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:
Apparecchiature industriali;
Apparecchiature mediche e scientifiche;
Apparecchiature di tecnologia dell’informazione;
Elettrodomestici ed apparecchiature elettriche per uso domestico;
Apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti.
sede legale in via Moscova, 11 – 20017 Rho (Milano), sulla base dei
requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e’ riconosciuto competente in materia di compatibilita’ elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:
Apparecchiature industriali;
Apparecchiature di tecnologia dell’informazione;
Strumenti di misura e apparecchiature di prova;
Apparecchiature mediche e scientifiche;
Prodotti elettrici/elettronici e componenti;
Elettrodomestici ed apparecchiature per uso domestico;
Illuminazione lampade fluorescenti;
Apparecchi didattici elettronici.
5. L’organismo I.C.E.P.I. – Istituto certificazione europea prodotti industriali S.r.l., con sede legale in via Emilia Parmense, 11/a – 29010 Pontenure (Piacenza), sulla base dei requisiti prescritti dell’allegato 2 al decreto legislativo 12 novembre 1996, n. 615, e’ riconosciuto competente in materia di compatibilita’ elettromagnetica per i seguenti settori salvo esclusione per provvedimenti comunitari specifici:
Apparecchiature industriali;
Apparecchiature mediche e scientifiche;
Apparecchiature di tecnologia dell’informazione;
Elettrodomestici ed apparecchiature elettroniche per uso domestico;
Apparecchi didattici elettronici;
Apparecchiature per illuminazione e lampade fluorescenti.
Il dirigente generale per la regolamentazione e la qualita’ dei servizi del Ministero delle comunicazioni
Righetti
Il dirigente generale per lo sviluppo produttivo e la competitivita’ del Ministero dell’industria del commercio e dell’artigianato
Visconti