(30 marzo 2020) Inizia questa settimana la discussione del complesso degli emendamenti al disegno di legge di conversione del Dl n. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”) presso la quinta Commissione del Senato.
Sono stati presentati una serie di emendamenti a sostegno delle posizioni dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. In particolare, hanno presentato proposte di emendamento i senatori De Poli, Perosino, Modena, Aimi, Cangini, Testor, Pichetto Fratin, Damiani, Mallegni, Gasparri, Berutti, Quagliariello, Floris, Dal Mas e Biasotti del gruppo Forza Italia Berlusconi Presidente – Udc; Conzatti e Nencini del gruppo Italia Viva – Psi; Salvini, Romeo, Calderoli, Centinaio, Stefani, Borgonzoni, Candiani, Siri, Arrigoni, Tosato, Faggi, Montani, Saponara, ALessandrini, Augussori, Bagnai, Barbaro, Bergesio, Borghesi, Simone Bossi, Briziarelli, Bruzzone, Campari, Candura, Cantù, Casolati, Corti, De Vecchis, Ferrero, Fregolent, Fusco, Grassi, Iwobi, Lucidi, Lunesu, Marin, Marti, Nisini, Ostellari, Pazzaglini, Emanuele Pellegrini, Pepe, Pergreffi, Pianasso, Pillon, Pirovano, Pietro Pisani, Pittoni, Pizzol, Pucciarelli, Ripamonti, Rivolta, Rufa, Saviane, Sbrana, Urraro, Vallardi, Vescovi e Zuliani del gruppo Lega-Salvini Premier-Partito Sardo d’Azione; De Petris, Laforgia, Errani e Grasso del gruppo Misto – Liberi e Uguali; Rauti del gruppo di Fratelli d’Italia.
Il Governo ha presentato tre maxiemendamenti che, tuttavia, non contemplano misure per il settore radiotelevisivo locale. (FC)
Vedi anche:
Emergenza coronavirus. Il Senato ha iniziato l’esame del ddl di conversione del DL “Cura Italia”
Emergenza coronavirus. Il nuovo Dpcm 22 marzo 2020 recante ulteriori misure urgenti per il contrasto al Covid-19 sull’intero territorio nazionale
Emergenza coronavirus. Ordinanza dei Ministri della Salute e dell’Interno in data odierna
Emergenza coronavirus. Slittano consultazioni elettorali e referendum
Emergenza coronavirus. Nuova ordinanza del Ministro della Salute
Emergenza coronavirus. Inps pronto ad attuare tutte le misure del Decreto Cura Italia
Aeranti-Corallo chiede misure specifiche a sostegno del settore radiotelevisivo locale nell’attuale fase di emergenza
Emergenza coronavirus. Il DL “cura Italia” dispone la proroga dell’Agcom sino a 60 giorni dalla cessazione dell’emergenza Covid-19
Emergenza coronavirus. Nel decreto legge “cura Italia” non vi è più lo stanziamento aggiuntivo per i contributi a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. La Radio per l’Italia: venerdì 20 marzo alle 11.00 tutte le radio italiane, locali e nazionali, con un’unica voce
Emergenza coronavirus. Sottoscritto il Protocollo di regolamentazione per il contrasto al covid-19 nei luoghi di lavoro
Decreto coronavirus: nella bozza la proroga di Agcom e Garante privacy sino al termine dell’emergenza Covid 19
Decreto coronavirus: nella bozza la previsione di un incremento una tantum di 80 milioni per i contributi per radio e tv locali di cui al Dpr 146/17
Emergenza coronavirus. Il Mef comunica che nel prossimo DL vengono prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo
Emergenza coronavirus. Aeranti-Corallo chiede all’Agcom il differimento del termine per la comunicazione annuale del contributo dovuto all’Autorità e per il relativo pagamento
Emergenza coronavirus: Aeranti-Corallo incontra il Sottosegretario allo Sviluppo economico on. Mirella Liuzzi per rappresentare le gravi difficoltà del settore radiotelevisivo locale
Emergenza Covid-19. Finanziamenti piccole e medie imprese, addendum accordo con Abi per estendere ai prestiti al 31/1/20 la possibilità di chiedere sospensione o allungamento
Il Dpcm 1° marzo 2020 estende le disposizioni in materia di lavoro agile a tutta Italia in relazione all’emergenza coronavirus
Dpcm 25 febbraio 2020 in materia di lavoro agile nel Nord Italia in relazione all’emergenza coronavirus