Dal 15 al 18 settembre è tempo di IBC2023

(14 settembre 2023)  L’IBC2023, la più importante manifestazione professionale europea per i broadcaster, è al via.

Ad Amsterdam, da venerdì 15 a lunedì 18, saranno protagoniste tutte le novità tecnologiche e le tendenze editoriali per il mondo della radiotelevisione e dell’audiovisivo in genere.

Sin dal giorno di apertura lo show un ricco programma di eventi e conferenze, con incontri che tratteranno dai progressi dell’intelligenza artificiale alla gestione dei dati, sino al motion capture e all’evoluzione delle produzioni multimediali in 5G. 

L’ampio programma, che rientra sotto  il marchio “Content Everywhere”, toccherà argomenti quali i limiti delle piattaforme legacy, le architetture native del cloud e i modelli di monetizzazione dei prodotti audiovisivi.

L’area The Showcase Theatre si concentrerà sul ruolo di GenAI, sulla sicurezza degli workflow e darà uno sguardo alla piattaforma digitale della Formula 1. 

Partenza ricca di tematiche

Interessante, a partire dalle 9.30 la sessione IABM “State of MediaTech” per approfondire le forze trasformative in atto nel settore del cosiddetto MediaTech.

Presentata da Lorenzo Zanni, responsabile della Insight & Analysis, una sessione discuterà l’impatto dei fattori macroeconomici sfavorevoli, dei modelli di investimento nell’ambito tecnologico per i media e dei nuovi modelli di business. 

A seguire, l’eclettico Evan Shapiro parlerà delle difficoltà del settore, con un’analisi approfondita dei cambiamenti che scuotono l’ecosistema mediatico globale e affrontando l’importanza vitale della cultura dell’adattabilità, mettendo in evidenza le nuove sfide e le opportunità.

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, il focus si sposterà su “Costruire il futuro della tecnologia”, il cui momento clou sarà un’immersione profonda nei rapidi progressi tecnologici in atto, in particolare nel settore dello streaming.

I relatori analizzeranno le nuove piattaforme tecnologiche, il potenziale dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale nel fornire contenuti precisi agli spettatori.

Per coloro che sono attenti alle tendenze più recenti, “Thriving in the FAST Lane”, a partire dalle ore 16.15, discuterà dell’ascesa dei canali FAST. 

Tra i tanti, dalle 13 alle 14 segnaliamo ”Bridging the Gap”, un occasione per affrontare le sfide del settore radiotelevisivo, esplorando i modi che possono permettere di migliorare l’adozione della tecnologia, al servizio della creatività. 

Informazioni pratiche

Sarà possibile seguire i lavori di IBC anche da remoto, grazie ad una serie di servizi offerti. Qui trovate le risorse online.

Gli organizzatori garantiranno la pubblicazione di un magazine quotidiano (IBC Daily) che potrà essere gratuitamente scaricato a questo link: https://www.ibc.org/ibcdaily.

Inoltre sarà possibile restare aggiornati su tutte le novità di IBC2023 in tempo reale, grazie ai post sui social da parte dei visitatori, tramite il blog “live IBC365”. 

In generale il sito di riferimento della manifestazione è https://www.ibc.org. (AR)

 

Vedi anche:

IBC Show tra sole due settimane.

Gli 8 temi clou del futuro Tv ad IBC2023.