Dal 1° febbraio al via le domande per i contributi a radio e tv locali di cui al DPR 146/17

(10 gennaio 2022)   Le domande per i contributi a radio e tv locali previsti dal DPR 146/2017 potranno essere presentate, attraverso la procedura online “Sicem” esclusivamente dal 1° al 28 febbraio 2022.

Ricordiamo che ai fini del requisito di ammissibilità relativo al numero di dipendenti (e giornalisti) in regola con il versamento dei contributi previdenziali, previsto per tv e radio locali commerciali dall’art. 4 del DPR n. 146/17, occorre fare riferimento sia ai dipendenti (compresi i giornalisti) occupati alla data di presentazione della domanda, sia al numero medio dei dipendenti (compresi i giornalisti) occupati nei due esercizi precedenti e quindi al numero medio degli esercizi 2020-2021.

Tale numero deve essere:

Per i FSMA Locali (televisioni locali commerciali)

almeno 14 dipendenti di cui almeno 4 giornalisti se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda abbia più di 5 milioni di abitanti;
almeno 11 dipendenti di cui almeno 3 giornalisti se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda abbia tra 1,5 e 5 milioni di abitanti;
almeno 8 dipendenti di cui almeno 2 giornalisti se il territorio nell’ambito di ciascuna regione per cui è stata presentata la domanda abbia fino a 1,5 milioni di abitanti.

Per le radio locali commerciali, il requisito di ammissibilità è di avere almeno due dipendenti di cui almeno un giornalista.

Tali numeri si riferiscono al numero minimo di dipendenti e giornalisti a tempo pieno alle proprie dipendenze. In caso di dipendenti e giornalisti a tempo parziale, occorre che questi ultimi siano in numero tale da corrispondere complessivamente al suddetto numero minimo di dipendenti a tempo pieno.

Ai fini del requisito di ammissibilità relativo alle tv (Fsma) locali e alle radio locali a carattere comunitario, non è, invece, previsto l’obbligo di un numero minimo di dipendenti e di un numero minimo di giornalisti. Conseguentemente, le emittenti comunitarie potranno richiedere i contributi di cui al DPR 146/17 anche senza avere lavoratori subordinati (compresi i giornalisti) alle proprie dipendenze.

Le domande possono essere presentate online esclusivamente attraverso la piattaforma SIcem (SIstema Contributi EMittenza radiofonica e televisiva locale), collegandosi all’indirizzo: https://sicem.mise.gov.it/sicem/login (FC)

 

Vedi anche:

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie

Situazione contributi radio e tv locali

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali

Contributi statali Dpr 146/17 a radio e tv locali commerciali e comunitarie. Pubblicati riparti extragettito Rai 2019

Dopo la pubblicazione delle graduatorie contributi radio e tv locali comunitarie 2020, imminente la pubblicazione delle graduatorie per radio e tv commerciali

Contributi statali Dpr 146/17: Il MiSe ha pubblicato le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi alla liquidazione dei contributi a radio e tv locali

Contributi Dpr 146/17. Sono 970 le domande 2020 di radio e tv locali commerciali e comunitarie

Contributi di cui al Dpr 146/17: Aeranti-Corallo chiede il rapido pagamento degli importi relativi al 2019 e all’extragettito 2018

Emergenza Coronavirus. Il MiSe sulla disponibilità dell’extragettito Rai 2018 per i contributi statali a tv e radio locali

Contributi DPR n. 146/2017: pubblicate oggi la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le tv locali commerciali e la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali