Da oggi al via le domande per i contributi statali 2022 a radio e tv locali di cui al Dpr 146/17

(1° febbrazio 2022)   Si apre oggi, sino al prossimo 28 febbraio, la finestra temporale nel corso della quale è possibile presentare, per mezzo della piattaforma Sicem, le domande per i contributi statali a radio e tv locali (commerciali e comunitarie) per l’anno 2022, ai sensi del Dpr n. 146/17.

Tra le indicazioni operative fornite dalla Dgscerp del Ministero ai fini della presentazione delle domande per l’ammissione al contributo, viene specificato, tra l’altro, quanto segue:

– Ai fini dei requisiti di ammissibilità e dei criteri di valutazione,  per “esercizio annuale precedente” e per “biennio precedente” si intendono i periodi che vanno dal 1° gennaio al 31 dicembre, rispettivamente dell’anno precedente e dei due anni precedenti a quello di riferimento del contributo.

– Occorre prestare particolare attenzione alla completezza della documentazione richiesta in allegato alla domanda.

– Gli importi dei ricavi e delle spese in innovazione tecnologica devono essere riportati, come indicato nella procedura SICEM, senza IVA.

– Per le spese in innovazioni tecnologiche il richiedente potrà allegare ogni utile documentazione che consenta all’Amministrazione di valutare la natura dei beni acquisiti.

– La dichiarazione resa dal professionista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili dovrà contenere, ai sensi del DM 20 ottobre 2017 art. 3, comma 4, lett. e) per le emittenti televisive e ai sensi dell’art 4, comma 4, lett. b) e c) per le emittenti radiofoniche, il dettaglio delle fatture e la corretta imputazione dell’importo riferito esclusivamente al marchio/palinsesto o emittente radiofonica per cui si presenta la domanda e la relativa modalità di pagamento.

– La Dgscerp del Ministero chiede, inoltre, di allegare copia delle fatture (elettroniche) aventi validità fiscale.

La piattaforma Sicem è accessibile direttamente attraverso questo link (FB)

 

 

Vedi anche:

Contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2021: pubblicate graduatorie provvisorie tv e radio locali comunitarie

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie definitive per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie

Situazione contributi radio e tv locali

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicate le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali commerciali e alle radio locali commerciali

Contributi statali Dpr 146/17 a radio e tv locali commerciali e comunitarie. Pubblicati riparti extragettito Rai 2019

Dopo la pubblicazione delle graduatorie contributi radio e tv locali comunitarie 2020, imminente la pubblicazione delle graduatorie per radio e tv commerciali

Contributi statali Dpr 146/17: Il MiSe ha pubblicato le graduatorie provvisorie per i contributi 2020 alle tv locali comunitarie e alle radio locali comunitarie

Contributi statali Dpr 146/17: pubblicati dal MiSe gli aggiornamenti relativi alla liquidazione dei contributi a radio e tv locali

Contributi Dpr 146/17. Sono 970 le domande 2020 di radio e tv locali commerciali e comunitarie

Contributi di cui al Dpr 146/17: Aeranti-Corallo chiede il rapido pagamento degli importi relativi al 2019 e all’extragettito 2018

Emergenza Coronavirus. Il MiSe sulla disponibilità dell’extragettito Rai 2018 per i contributi statali a tv e radio locali

Contributi DPR n. 146/2017: pubblicate oggi la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le tv locali commerciali e la graduatoria definitiva dei contributi 2019 per le radio locali commerciali