Convegno Coordinamento Aer – Anti – Corallo a Napoli – piano delle frequenze : le tv locali chiedono informazioni e chiarezza sul proprio futuro, Autorità e Ministero delle comunicazioni non rispondono.

COMUNICATO STAMPA
CONVEGNO COORDINAMENTO AER – ANTI – CORALLO A NAPOLI

 

PIANO DELLE FREQUENZE : LE TV LOCALI CHIEDONO INFORMAZIONI E CHIAREZZA SUL PROPRIO FUTURO, AUTORITA’ E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI NON RISPONDONO.


Napoli, 6 ottobre 1998


Si è svolto a Napoli all’Holiday Inn, proprio a poche centinaia di metri dalla sede dell’Autorità, di fronte a un pubblico di circa 300 editori e addetti ai lavori, il convegno promosso dal Coordinamento AER, ANTI e CORALLO “Per la pianificazione delle frequenze televisive attraverso la ottimizzazione, razionalizzazione e compatibilizzazione degli impianti esistenti”.

Il presidente dell’AER Marco Rossignoli ha denunciato il rischio “di vedere l’universo delle tv locali ridotto dagli attuali 600 soggetti a meno di 100, a causa di un piano di assegnazione che prevede la “tabula rasa” dell’esistente e una nuova pianificazione su basi del tutto teoriche. Una scelta mortale per il pluralismo dell’informazione locale e del tutto inutile, essendo in corso un processo di spontanea ed efficente sistemazione dell’etere, che va semmai aiutato con norme adeguate”.

Il presidente dell’ANTI Eugenio Porta ha ribadito che “in tutto questo si vedono negati i principi che sono invece garantiti e ribaditi in numerose occasioni nelle leggi e sentenze di questi ultimi anni”.

A sostegno di queste tesi è anche stato presentato un concreto progetto , a titolo di esempio pratico, di pianificazione dell’etere delle Marche, in cui s’è visto come con i criteri suggeriti dal Coordinamento sia possibile l’esistenza di oltre 200 impianti, mentre con i pochi criteri ad oggi conosciuti per la nuova pianificazione si raggiungerebbero circa i 100 impianti, sulle stesse postazioni.

L’On. Vincenzo Vita, sottosegretario del Ministero delle Comunicazioni, ha dichiarato “una disponibilità verso le richieste degli editori soprattutto nella successiva fase di assegnazione delle concessioni”, ma di fatto senza dare alcuna garanzia di accoglimento delle richieste fatte.

Alfredo Meocci, Commissario dell’Autorità, ha pure ribadito nella sostanza che l’azione in corso non prevede sostanziali modifiche, nè coinvolgimento sostanziale degli editori locali.

Il Coordinamento AER – ANTI – CORALLO promuoverà nei prossimi giorni ulteriori iniziative atte a sostenere il progetto di pianificazione delle frequenze basato sul rispetto della situazione esistente, nell’interesse degli utenti televisivi e a garanzia dei diritti degli editori e delle tv locali.