Convegno aeranti-corallo sulla riforma del settore radiotelevisivo. rossignoli: “l’emittenza locale deve essere disciplinata dalla legge di riforma del sistema per non essere marginalizzata”

Cs 72/2002

                                             COMUNICATO STAMPA

                                                AERANTI – CORALLO

                           Le imprese radiotelevisive locali italiane                            


 

Roma, lì 25/09/2002

 

 CONVEGNO AERANTI-CORALLO SULLA RIFORMA DEL SETTORE RADIOTELEVISIVO. ROSSIGNOLI: “L’EMITTENZA LOCALE DEVE ESSERE DISCIPLINATA DALLA LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA PER NON ESSERE MARGINALIZZATA”


E’ in corso di svolgimento a Roma il Convegno nazionale organizzato da AERANTI-CORALLO (che rappresenta 1.046 imprese radiofoniche e televisive locali) su “Riforma del settore radiotelevisivo: l’emittenza locale deve esserne protagonista.”

In apertura del proprio intervento, durante il quale AERANTI-CORALLO ha presentato le proprie proposte e richieste, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO, nel sottolineare che il Ministro Gasparri, manifestando una forte sensibilità nei confronti dell’emittenza locale ha accolto tutte le proposte di AERANTI-CORALLO formulate nel corso del primo anno del nuovo Governo, ha evidenziato che il settore si attende ora una politica ministeriale e governativa di ulteriore ampia valorizzazione dell’emittenza radiotelevisiva locale nell’ambito della futura riforma del comparto. Una politica che anche l’opposizione può sicuramente condividere in considerazione dell’importante ruolo delle emittenti locali per il pluralismo dell’informazione e per l’insostituibile contatto con i cittadini e con il territorio.” Sottolineando l’apprezzamento di AERANTI-CORALLO per il fatto che il recente ddl governativo per la regolamentazione dell’assetto radiotelevisivo contenga precise norme anche per le emittenti locali, Rossignoli ha aggiunto: “AERANTI-CORALLO ritiene che l’emittenza locale debba essere integralmente disciplinata in modo organico nell’ambito della nuova legge di riforma e del successivo Codice della radiotelevisione che dovrà essere emanato dal Governo di intesa con l’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni. Diversamente l’emittenza locale verrebbe ancora una volta relegata ad un ruolo assolutamente marginale. AERANTI-CORALLO – ha evidenziato Rossignoli – ritiene pertanto che non debba essere avviato il dibattito sui Progetti di legge di iniziativa parlamentare presentati in materia relativamente alla sola emittenza locale, ma che, le parti condivisibili di tali progetti vengano recepite nell’ambito della complessiva legge di riforma.”

 

Il testo integrale dell’intervento dell’avv. Rossignoli è disponibile sul sito www.aeranticorallo.it, sezione “in primo piano”

 

Per informazioni: 348 4454981

 

                                                          AERANTI-CORALLO,

                                                  aderente alla Confcommercio,

             rappresenta 1.046 imprese radiofoniche e televisive locali italiane