Contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2023: la Dgscerp del MIMIT ha pubblicato la graduatoria provvisoria per le radio locali comunitarie

(10 luglio 2023)    La Dgscerp del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – MIMIT ha pubblicato in data odierna, nel sito internet del Ministero, la graduatoria provvisoria con i relativi elenchi degli importi dei contributi da assegnare alle imprese radiofoniche locali comunitarie per l’annualità 2023, sulla base della regolamentazione di cui al DPR n. 146/2017.

In particolare, le emittenti radiofoniche locali a carattere comunitario ammesse ai contributi 2023 sono 343 (su 357 domande presentate), di cui 95 accedono sia alla quota fissa, sia alla quota variabile del riparto.

L’importo della quota fissa è di Euro 7.432,02 per ognuna delle suddette 343 radio locali comunitarie, mentre l’importo della quota variabile va da Euro 198.056,37 a Euro 44,97.

Lo stanziamento complessivo ammonta ad Euro 5.098.363,55.

Le radio locali comunitarie che hanno presentato domanda per i contributi 2023, possono formulare, entro il 9 agosto 2023, richiesta di rettifica del punteggio o di riammissione della domanda, utilizzando la funzione “reclamo” (icona arancione in basso a destra) all’interno della propria posizione nella piattaforma telematica Sicem (Sistema Informativo per i Contributi alle Emittenti Locali).

A questo link il decreto direttoriale 10 luglio 2023 relativo al riparto provvisorio 2023 per le radio locali comunitarie. A questo link la graduatoria provvisoria 2023 e a questo link l’elenco degli importi dei contributi 2023 per le radio locali comunitarie. (FC)

 

Vedi anche

Contributi Dpr n. 146/17 per l’anno 2022: la Dgscerp del Ministero ha pubblicato la graduatoria definitiva per le tv e le radio locali comunitarie