Conclusa la procedura per la presentazione domande Fsma in tutta Italia (tranne nelle Marche, dove si concluderà il 5 ottobre). Ora al via la fase istruttoria da parte del MiSe per la redazione delle graduatorie

(22 settembre 2021)   Si è concluso ieri, 21 settembre,  alle ore 24.00 il termine per la presentazione delle domande per la selezione dei fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) in ambito locale ai fini dell’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti di 1* e 2* livello previste dalla delibera Agcom 39/19/CONS recante il Piano nazionale di assegnazione delle frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre.

Solo per la regione Marche, la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 5 ottobre.

Numerose le difficoltà lamentate dai partecipanti, a causa della complessità tecnica della piattaforma online e degli aspetti talvolta contraddittori tra il contenuto dei bandi e i dati richiesti dalla piattaforma stessa.

 

Cosa succede ora

Ora inizia l’istruttoria delle pratiche pervenute al Ministero. Il RUP (Responsabile unico del procedimento) potrà richiedere, ai sensi dei bandi,  in forma scritta, tramite l’indirizzo di posta certificata fornito nella domanda di partecipazione, idonea documentazione a comprova, integrazione o chiarimento dei dati presenti nella domanda di partecipazione e nella documentazione alla stessa allegata. A tale eventuale richiesta il destinatario dovrà dare seguito entro un termine di 5 giorni solari dalla data di ricevimento.

In caso di mancato soddisfacimento delle richieste formulate, il RUP attribuirà al soggetto destinatario della richiesta, ove possibile, in base alle informazioni in suo possesso, il punteggio oggettivamente attribuibile alle voci cui la richiesta si riferisce, ovvero punteggio nullo nel caso in cui le informazioni disponibili non consentono di apprezzare in alcun modo dette voci o sottovoci.

Al termine della fase istruttoria, verranno assegnati i punteggi come previsto dai bandi e le relative graduatorie per ogni area tecnica saranno pubblicate sul sito del Ministero.

 

La seduta pubblica

Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie, avrà luogo una seduta pubblica per ogni Area tecnica, da svolgersi in modalità remoto, nel corso della quale i soggetti partecipanti alla gara esprimeranno il proprio ordine di preferenza relativo alle reti per le quali hanno presentato domanda e indicheranno la capacità trasmissiva richiesta (anche modificando la quantità di capacitò trasmissiva indicata in sede di domanda).

Al termine della seduta pubblica, verranno individuati i fornitori di servizi di media audiovisivi collocati in posizione utile in graduatoria. Questi ultimi saranno abilitati a effettuare la fase delle negoziazioni commerciali con gli operatori di rete assegnatari dei diritti di uso delle frequenze.

Frattanto il Ministero dovrà emanare i bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn (secondo i criteri previsti dalla delibera Agcom n. 116/21/CONS),  ai FSMA che saranno riusciti a ottenere capacità trasmissiva sulle reti di 1° e di 2° livello. (FC)

 

Vedi anche

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato una integrazione ai bandi FSMA

Bandi FSMA, ulteriori 48 risposte del MiSe a richieste di chiarimento

Bandi FSMA, pubblicate dal MiSe ulteriori risposte a richieste di chiarimento

Pubblicate dal MiSe ulteriori 45 risposte a richieste di chiarimento sui bandi FSMA

Pubblicato dal MiSe il bando Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello nell’A.T. n. 11 (Marche). Domande entro il 5/10

Pubblicati dal MiSe i bandi Fsma per l’assegnazione della capacità trasmissiva delle reti locali di 1° e 2° livello. Domande entro il 21/9

Forte preoccupazione del settore televisivo locale per la possibile imminente pubblicazione dei bandi Fsma

Riassetto tv: necessario switch off unico al 2022 per tv nazionali e locali in Dvbt-2/Hevc

Passaggio al Dvbt-2/HEVC per le tv locali: interrogazione parlamentare al Ministro dello Sviluppo economico

Occorre un passaggio diretto al Dvbt-2 Hevc, simultaneamente per tv locali e nazionali, tra aprile e giugno 2022

Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza