Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 maggio 2016 recante “Procedure per la formazione delle graduatorie per i diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre.”

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNICATO

 

Procedure per la formazione delle graduatorie per i diritti d’uso  di frequenze coordinate per il servizio televisivo  digitale  terrestre.

(pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio 2016)

 

    Si rende noto che  il  Ministero  dello  sviluppo  economico,  in applicazione di quanto previsto all’art. 147, comma 1, della legge n. 190 del 2014,  che  ha  modificato  l’art.  6  del  decreto-legge  23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla  legge  n.  9/2014,  ha  dato avvio  alle  procedure  per  l’assegnazione  dei  diritti  d’uso   di frequenze  attribuite  a   livello  internazionale  all’Italia   (c.d. frequenze coordinate) da attribuire esclusivamente  ad  operatori  di rete in ambito locale, mediante adozione di specifici bandi  di  gara per ciascuna delle seguenti frequenze:

REGIONE

CANALI

Piemonte

60

Lombardia

7-11

Veneto

58-60

Friuli Venezia Giulia

58-60

Emilia Romagna

58-60

Marche

6-58-60

Abruzzo

6-7-58

Molise

60

Campania

6

Puglia

7-24-58-60

Basilicata

6

Calabria

58

Sardegna

60

Toscana

58

Liguria

58

     Le domande  di  partecipazione,  redatte  secondo  le  modalita’  indicate nei bandi,  devono  pervenire  in  cartaceo  e    su  supporto elettronico cd/r al Ministero dello sviluppo economico, Viale America  201  –  00144  Roma,  Direzione  generale  servizi  di  comunicazione elettronica, radiodiffusione e postali divisione IV, piano 5°, stanza A553 dal lunedi’ al venerdi’, esclusi i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 dal 9 maggio al 10 giugno 2016,  tramite  consegna  a  mano ovvero corriere o posta assicurata.  

    Le domande pervenute oltre il termine  previsto  saranno  escluse dalla procedura.

    Il contenuto integrale dei provvedimenti e’ pubblicato  sul  sito del Ministero dello sviluppo  economico   www.sviluppoeconomico.gov.it  area tematica comunicazioni.