Circolare I.N.P.G.I. n. 26 del 15 luglio 2004 avente per oggetto: “Approvazione delibera del Consiglio di Amministrazione n. 125 del 19 maggio 2004 – Agevolazioni contributive per assunzioni giornalisti disoccupati”

COORD. AER-ANTI E CORALLO
CASELLA POSTALE N. 360
60100 ANCONA AN


CIRCOLARE N. 26

Oggetto: approvazione delibera del Consiglio di Amministrazione n. 125 del 19 maggio 2004 – Agevolazioni contributive per assunzioni giornalisti disoccupati.

Con atto n. 125, approvato nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 19 maggio 2004, preso atto dell’accordo sottoscritto il 5 maggio 2004 dalla FIEG e dalla FNSI, l’Istituto  ha deliberato un regime di agevolazioni contributive  per le aziende  che assumano giornalisti  iscritti nelle liste di disoccupazione  tenute dalla Commissione Paritetica Fnsi – Fieg.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con nota n. 8PP/71148/GIO-L-138 del 13 luglio 2004 ha approvato la suddetta delibera.

Di seguito vengono illustrate le condizioni e le modalità per usufruire delle suddette agevolazioni contributive:

A) Soggetti interessati.

Le agevolazioni contributive saranno concesse alle aziende, in regola con il versamento della contribuzione corrente, che assumano entro il 12 luglio 2005 – con contratti a termine di durata pari a 12 mesi, giornalisti e/o praticanti iscritti nelle liste di disoccupazione o Cigs tenute dalla Commissione paritetica Fieg-Fnsi.

B) Tipo di agevolazione.

L’agevolazione comporta il versamento, a carico dell’azienda, del contributo di cui all’art. 8, comma 2, della legge 23 luglio 1991 n. 223, nella misura di 2,77 euro settimanali, nonché della contribuzione per l’assicurazione infortuni, il contributo di solidarietà e ove dovuta la contribuzione per il fondo di previdenza integrativo. Rimane, invece  immutata la contribuzione  a carico del giornalista (IVS 8,69% ed eventuale 1% aggiuntivo).

C) Durata Agevolazione contributiva.

Le agevolazioni contributive  saranno concesse, per tutta la durata del contratto a tempo  determinato (12 mesi), e saranno prorogate per ulteriori 12 mesi, nel caso in cui il rapporto di lavoro sia trasformato a tempo  indeterminato. L’azienda potrà stipulare  contratti a tempo determinato, con agevolazioni contributive, nella misura massima del 10% dei giornalisti professionisti e praticanti in forza presso la stessa azienda con contratto a tempo pieno ed indeterminato.

D) Nuove iniziative editoriali.

Per le aziende che promuovano nuove  iniziative  editoriali, il predetto beneficio contributivo viene concesso  per un periodo pari a 24 mesi relativamente a giornalisti  assunti a tempo indeterminato, provenienti  dalle liste di disoccupati e cassaintegrati  tenute dalla Commissione paritetica Fnsi-Fieg. Tale beneficio – cumulabile con quelli di cui alle lettere precedenti – è limitato ad un numero  di assunzioni non superiore al 40%  dei giornalisti professionisti  e praticanti titolari di un rapporto  di lavoro a tempo pieno ed indeterminato assunti presso le aziende interessate. Anche in questo caso, l’Azienda  deve risultare   in regola con il versamento dei contributi correnti.

 Ai fini  dell’individuazione  del numero di rapporti di lavoro  a cui possono essere concesse le agevolazioni  contributive, le eventuali frazioni di unità, determinatesi dall’applicazione  delle suddette percentuali, saranno arrotondate ad unità intera.

In relazione ai rapporti  di lavoro a tempo determinato, si precisa che i benefici di cui sopra sono cumulabili con quelli previsti  dall’art. 4, lett. b) del contratto nazionale di lavoro giornalistico. Si informa, inoltre, che gli sgravi contributivi non sono riconosciuti  nei casi di contratti di lavoro a termine di durata diversa dai 12 mesi.

Il datore  di lavoro, per usufruire  dei suddetti sgravi contributivi, deve essere preventivamente  autorizzato dall’INPGI. Di conseguenza, l’assunzione deve essere comunicata all’INPGI  contestualmente   all’inizio del rapporto di lavoro, allegando il certificato  di iscrizione nelle liste di disoccupazione  fieg-fnsi (rilasciato da non oltre tre mesi), la copia del contratto o  lettera di assunzione  e una dichiarazione   attestante  il numero dei giornalisti  professionisti  e praticanti dipendenti dell’azienda. Tale documentazione  potrà essere trasmessa  a mezzo fax, ai seguenti recapiti 06 8578264 – 06 8578242. Si ricorda  che nel contratto di lavoro e/o lettera  di assunzione deve essere  indicato che il rapporto  di lavoro è instaurato ai sensi della delibera INPGI  n. 125/2004.

Ai fini della predisposizione delle denunce  contributive mensili, le aziende  interessate  dovranno  effettuare l’aggiornamento della procedura DASM,  seguendo le istruzioni fornite nell’apposita  sezione del sito internet dell’Istituto (www.inpgi.it  – sezione “notizie per le aziende” – “ i nostri servizi”). Il programma relativo a tale aggiornamento sarà disponibile nel sito internet a far data dal 3 agosto 2004.

Nella predisposizione delle denunce mensili, l’azienda   avrà cura di attribuire ai dipendenti   interessati  dalle agevolazioni contributive  in oggetto le apposite qualifiche, contraddistinte dalla dicitura “sgravi  apprendisti”; ad esempio, ad un redattore  con meno di 30 mesi di anzianità assunto con contratto a termine dovrà essere attribuita  la qualifica “RED. 30 M C.T. sgravi apprendisti”.

Distinti saluti.

IL DIRIGENTE
Dott.ssa Maria I. Iorio)