Circolare I.N.P.G.I. n. 2 del 24 gennaio 2006 avente per oggetto: “A) VERSAMENTO CONTRIBUTI MEDIANTE RISCOSSIONE UNIFICATA – Delibera INPGI n.207/2004 e DM 18/07/2005 (G.U. n.179/2005); B) TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DENUNCE CONTRIBUTIVE MENSILI (modello DASM) – Delibera INPGI n. 117/2004 e n.207/2004.”

AERANTI-CORALLO
Ancona

Prot. N. PC/02/DG
Circolare n. 2 del 24/01/2006

OGGETTO:
A) – VERSAMENTO CONTRIBUTI MEDIANTE RISCOSSIONE UNIFICATA  – Delibera INPGI n.207/2004 e DM 18/07/2005 (G.U. n.179/2005);
B) – TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DENUNCE CONTRIBUTIVE MENSILI (modello DASM) – Delibera INPGI n. 117/2004 e n.207/2004;

A) VERSAMENTO CONTRIBUTI MEDIANTE RISCOSSIONE UNIFICATA – Mod. F24/Accise.

Con atto n. 207 del 7 dicembre 2004, il Consiglio di Amministrazione dell’INPGI ha deliberato la modifica delle modalità di riscossione dei contributi, adottando il sistema di cui agli art. 17 e seguenti del D.lgs n.241/97 e successive modificazioni ed integrazioni. La scadenza del pagamento dei contributi obbligatori e la presentazione della denuncia contributiva mensile sono fissati al giorno 16 del mese successivo al relativo periodo di paga.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, preso atto del D.M. 18 luglio 2005 (G.U. n.179 del 3/08/2005), con nota n.11382 del 18/11/2005 ha approvato la suddetta delibera.
L’Istituto, come previsto dal citato Decreto Ministeriale del 18 luglio 2005, ha stipulato una apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate.
Per quanto sopra, si comunica che – a partire dal 1° febbraio 2006 (pagamento contributi riferiti al periodo di paga di gennaio 2006) – le contribuzioni e le altre somme dovute all’INPGI, in relazione ai rapporti di lavoro dipendente, sono versati esclusivamente mediante versamenti unitari, utilizzando il modello F24/accise. E’ evidente che, dalla predetta data, dovranno essere versati con tale modalità anche eventuali contribuzioni riferite a periodi pregressi. Il modello F24-accise è reperibile nel sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Le aziende potranno provvedere al pagamento della contribuzione INPGI mediante compensazione con i crediti vantati verso l’Erario e/o altri enti previdenziali che prevedano la possibilità di compensazione. Tuttavia, per il pagamento di tributi e contributi ad altre gestioni non è prevista la possibilità di utilizzare – in compensazione – eventuali crediti vantati verso l’INPGI, che saranno invece oggetto di separata operazione di rimborso.
Si segnala che l’Agenzia delle Entrate offre, agli utenti abilitati a Entratel o Fisconline, la possibilità del servizio F24 – online, che consente la compilazione guidata ed il pagamento telematico degli importi dovuti, senza doversi recare presso gli sportelli bancari. Per poter utilizzare il predetto servizio è necessario essere titolari di un conto corrente presso uno degli Istituti bancari che hanno stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate. L’elenco delle banche convenzionate, nonché il prodotto software da utilizzare per compilare il modello F24 online sono reperibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it seguendo il percorso Software – Modelli di Pagamento – Modello F24 – Software per la compilazione.

Il pagamento on line consente:

– effettuare il versamento anticipatamente ed avere comunque l’addebito in conto della somma a saldo del modello F-24 alla data di versamento indicata (ad esempio se compilando il modello di versamento si indica come “data di versamento” il 16 febbraio, ed il contribuente esegue il versamento telematico il 5 febbraio, l’addebito sul conto avverrà con valuta 16 febbraio);
– ricevere dall’Agenzia delle Entrate:
– in via telematica,mediante apposite ricevute consultabili su Entratel o Fisconline, la segnalazione della correttezza e/o anomalia della richiesta di pagamento inoltrata e, in caso di saldo del modello F24 da addebitare in conto, l’esito dell’addebito comunicato dalla banca che detiene il conto corrente;
– tramite Postel, la quietanza (F24) del pagamento effettuato.

*************

Allo stato della vigente normativa restano esclusi dalla procedura di riscossione unificata:
– I versamenti per i contributi dovuti dai giornalisti che svolgono attività autonoma alla Gestione previdenziale separata di cui al Dlgs 103/96;
– I versamenti per la prosecuzione volontaria della contribuzione;
– I versamenti per riscatti e ricongiunzioni.

1) COMPILAZIONE DEL MODELLO “F24 ACCISE”

Per i pagamenti della contribuzione all’INPGI deve essere utilizzata la “SEZIONE ACCISE/MONOPOLI ED ALTRI VERSAMENTI NON AMMESSI IN COMPENSAZIONE”, attenendosi alle seguenti indicazioni:
– ENTE: dovrà essere indicata la lettera “|P|_|” (allineata a sinistra);
– Provincia: non valorizzare “|_|_|” (lasciare in bianco);
– Codice Tributo: utilizzare uno dei codici di cui al successivo punto 2);
– Codice Identificativo: il numero di posizione INPGI dell’azienda, normalmente di 4 cifre, deve essere esteso a 5 cifre inserendo uno zero iniziale (ad esempio…l’azienda con posizione 0111 dovrà indicare 00111), allineato a sinistra;
– Mese e Anno: indicare MM/AAAA di competenza del contributo che si versa;
– Importi a debito versati: indicare l’importo che si versa, che non può essere di segno negativo.
Si comunica che le Amministrazioni centrali dello Stato, che effettuano i pagamenti della contribuzione all’INPGI esclusivamente attraverso la Banca d’Italia, se impossibilitate all’utilizzo della delega “modello F24” dovranno prendere urgente contatto con gli Uffici INPGI, Servizio Contributi e Vigilanza, Fax 06 8578264 – E-mail contributi@inpgi.it .
Si ricorda, inoltre, che i dati identificativi del contribuente (ragione sociale e codice fiscale) devono essere quelli relativi all’azienda per la quale si effettua il pagamento dei contributi. Si invitano tutte le aziende e gli enti contribuenti a comunicare tempestivamente all’INPGI le eventuali variazioni della denominazione sociale e/o del proprio codice fiscale.

2) CODICI DI CONTRIBUZIONE

I codici di contribuzione per il versamento della contribuzione all’INPGI, assegnati dall’Agenzia delle Entrate con Risoluzione n.15/E del 23/01/2006, da indicare nel campo “codice tributo”, oltre che nel sito internet dell’Agenzia, sono indicati – con le relative istruzioni – anche nella sezione “notizie per le aziende” – “i nostri servizi” del sito www.inpgi.it .
In ogni caso, si comunica che le contribuzioni obbligatorie derivanti dal saldo della denuncia mensile corrente DASM dovranno essere versate utilizzando il codice “C001”. Il codice “C002” dovrà, invece, essere utilizzato per il versamento del saldo delle denunce mensili DASM pregresse, indicando il periodo di paga di competenza nel formato MM/AAAA. Per il versamento delle differenze contributive dovute a seguito di nota di rettifica della denuncia mensile dovrà essere, invece, utilizzato il codice “C004”.
Le contribuzioni dovute al Fondo Integrativo derivanti dal saldo della denuncia mensile corrente DASM dovranno essere versate utilizzando il codice “F001”. Il codice “F002” dovrà, invece, essere utilizzato per il versamento del saldo delle denunce mensili DASM pregresse, indicando il MM/AAAA di competenza. Per il versamento delle differenze contributive dovute a seguito di nota di rettifica della denuncia mensile dovrà essere utilizzato il codice “F004”. L’importo dell’addizionale al Fondo Integrativo (0,35%) derivante dal saldo della denuncia mensile corrente DASM dovrà essere versato utilizzando il codice “FA01”. Per i versamenti pregressi e le differenze dovrà essere utilizzato il codice “FA02”.
Le aziende del gruppo RAI , per il versamento della contribuzione al Fondo integrativo dovranno, invece, utilizzare rispettivamente il codice “FR01” per la denuncia mensile corrente, il codice “FR02” per le denunce mensili pregresse ed il codice “FR04” per le differenze contributive dovute a seguito di rettifica.
Il versamento degli importi trattenuti ai giornalisti per prestiti contratti con l’INPGI devono essere versati utilizzando i codici “P001”, “P002” e “P003”.

B) TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE DENUNCE CONTRIBUTIVE MENSILI

Con atto n. 117 dell’11 maggio 2004, il Consiglio di Amministrazione dell’INPGI ha deliberato la modifica del sistema di trasmissione delle denunce contributive mensili, abolendo la facoltà di presentazione della denuncia contributiva in forma cartacea e prevedendo che – a regime – la presentazione delle denunce contributive fosse effettuata esclusivamente in via telematica.
L’Istituto, per consentire l’inoltro delle denunce contributive mensili in via telematica, ha stipulato un’apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate. Tale convenzione entra in vigore dal 1° febbraio 2006 (denuncia relativa al periodo di paga di GENNAIO 2006).
Come previsto dalla delibera del CdA INPGI n. 207/2004 (approvata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota n. 11382 del 18/11/2005), la denuncia contributiva mensile deve essere presentata entro il giorno 16 del mese successivo al relativo periodo di paga.
Le Aziende e le Amministrazioni pubbliche tenute alla presentazione della denuncia contributiva mensile all’INPGI dovranno inoltrare il file contenente la denuncia da trasmettere, elaborata con la procedura DASM messa a disposizione dall’Istituto, attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate, che attualmente sono:
– ENTRATEL, utilizzato dai contribuenti obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni che devono presentare il modello 770 in relazione a più di 20 soggetti. Il servizio è accessibile sia tramite una rete privata virtuale , sia via internet;
– FISCONLINE, accessibile via internet, utilizzato dai contribuenti obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali che non devono presentare il mod. 770, o che lo devono presentare in relazione a non più di 20 soggetti, e dai cittadini che vogliono avvalersi della facoltà di presentare la dichiarazione in via telematica.
I soggetti che, per qualsiasi motivo, non fossero già abilitati all’utilizzo dei predetti servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate potranno rivolgersi agli intermediari abilitati alla presentazione telematica delle dichiarazioni, oppure dovranno richiedere l’abilitazione presentando apposita richiesta agli uffici locali di tale Amministrazione o, per Fisconline, direttamente via internet.
Per la corretta gestione dei flussi, gli utenti dovranno obbligatoriamente eseguire, prima della trasmissione, il controllo formale dei file – in maniera analoga a quanto effettuato con le dichiarazioni fiscali – utilizzando l’apposito software messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Tale software effettuerà soltanto dei controlli sulla correttezza formale del codice fiscale aziendale e per l’identificazione dei file. Non verrà, invece, effettuato dall’Agenzia alcun controllo di merito sui dati esposti nelle denunce, che – peraltro – essendo criptati non potrebbero essere neanche consultati.
L’Agenzia – entro 5 giorni lavorativi – fornirà all’azienda una ricevuta per ciascuna trasmissione validamente effettuata. L’Agenzia comunicherà, altresì, alle aziende l’eventuale mancata accettazione della denuncia.
Si ricorda che prima di predisporre le denunce contributive riferite alla mensilità di gennaio 2006 le aziende dovranno procedere all’aggiornamento della procedura DASM. Il programma relativo a tale aggiornamento, nonchè ulteriori precisazioni su aspetti tecnici della trasmissione telematica della denuncia contributiva, saranno rese disponibili, entro il 31/01/2006, nella sezione “notizie per le aziende” del sito www.inpgi.it.

*************

Per le problematiche relative all’abilitazione ed all’utilizzo dei servizi ENTRATEL o FISCONLINE dell’Agenzia delle Entrate si potranno contattare i Call Center dell’Agenzia, già noti all’utenza. Si informa, comunque, che il personale dell’Agenzia non può fornire alcuna notizia o consulenza sul contenuto delle denunce.
Gli Uffici INPGI resteranno, in ogni caso, a disposizione per ogni eventuale chiarimento dovesse rendersi necessario:
A) per le problematiche connesse agli aspetti contributivi ed ai versamenti si potrà contattare:
– Responsabile Area Contributi: Augusto Moriga – e-mail augusto.moriga@inpgi.it;
– Settore Riscossione: Lucia Bissioni – tel. 068578322 e-mail accertamento.contributi@inpgi.it;
– Settore Recupero Crediti: Flaviano Di Liello – tel.068578318 e-mail recupero.contributi@inpgi.it;

B) per le problematiche connesse agli aspetti tecnico/informatici della procedura DASM:
– Servizio Sistemi Informativi: Franco Paderi – tel. 068578358 – e mail supporto.dasm@inpgi.it;
– Servizio Contributi – Settore Iscrizioni: Marilena Messina – tel.068578316 e-mail settore.iscrizioni@inpgi.it) – Richiesta file relativo all’archivio aziendale (DASM): Fax 068578264 o 068578300;

C) per le problematiche connesse al versamento delle rate prestiti si potrà contattare:
– Responsabile Settore Credito: Aurelio Ferrara – e-mail finanziamenti@inpgi.it;
– Settore Credito – Angela Carlevale – tel. 068578200;

IL DIRETTORE GENERALE
Avv. Arsenio Tortora

 

CODICE TRIBUTO                                                                     DescrizionePERIODICITA’
C001
Contributi obbligatori  correnti
MM/AAAA
C002
Contributi obbligatori pregressi
MM/AAAA
C003
Contributi oggetto di recupero tramite azione legale
MM/AAAA
C004
Differenze contributive
MM/AAAA
C005
Contributi diversi e contrattuali
MM/AAAA
CR01
Rata condono previdenziale
MM/AAAA
CR02
Anticipo rateazione
MM/AAAA
CR03
Rata debito rateizzato
MM/AAAA
CR04
Rata contributi sospesi per calamità naturali
MM/AAAA
VE01
Contributi dovuti per accertamento ispettivo
MM/AAAA
VE02
Sanzioni civili dovute per accertamento ispettivo
MM/AAAA
SC01
Sanzioni civili
MM/AAAA
SC02
Sanzioni amministrative
MM/AAAA
SL01
Spese legali
MM/AAAA
F001
Contributi Fondo Integrativo
MM/AAAA
F002
Contributi Fondo Integrativo Pregressi
MM/AAAA
F003
Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo
MM/AAAA
F004
Differenze contributi F.do Integrativo
MM/AAAA
FV01
Contributi F.I. dovuti per accertamento ispettivo
MM/AAAA
FV02
Sanzioni civili F.I.  dovute per accertamento ispettivo
MM/AAAA
FS01
Sanzioni civili F.I.
MM/AAAA
FA01
Addizionale F.I.
MM/AAAA
FA02
Addizionale F.I. pregressi
MM/AAAA
FR01
Contributi Fondo Integrativo - Gruppo RAI
MM/AAAA
FR02
Contributi F.do Integrativo Pregressi - Gruppo RAI
MM/AAAA
FR03
Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo - Gruppo RAI
MM/AAAA
FR04
Differenze contributi F.do Integrativo - Gruppo RAI
MM/AAAA
FRV1
Contributi F.I. dovuti per accertamento ispettivo - Gruppo RAI
MM/AAAA
FRV2
Sanzioni civili F.I.  dovute per accertamento ispettivo - Gruppo RAI
MM/AAAA
FRS1
Sanzioni civili F.I.  - Gruppo RAI
MM/AAAA
P001
Rate mensili prestiti a giornalisti 
MM/AAAA
P002
Saldo prestiti ai giornalisti
MM/AAAA
P003
Interessi di mora su prestiti
MM/AAAA