Decreto legge 15 settembre 2023, n. 123 “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta’ educativa e alla criminalita’ minorile, nonche’ per la sicurezza dei minori in ambito digitale.” (artt. 13, 14, 15 e 16)
Decreto interministeriale 9 giugno 2023: “Promozione di progetti di alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori.”
Decreto Legislativo 7 dicembre 2017 n.203 del Presidente della Repubblica recante “Riforma delle diposizioni legislative in materia di tutela dei minori nel settore cinematografico e audiovisivo a norma dell’articolo 33 della Legge 14 novembre 2016 n.220”
Delibera 16 settembre 2016 dell’Agcom recante “Atto di indirizzo sul rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione nei programmi di informazione, di approfondimento informativo e di intrattenimento” (Delibera n. 424/16/CONS)
Delibera n. 52/13/CONS del 3 maggio 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Regolamento in materia di criteri di classificazione delle trasmissioni televisive che possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori di cui all’articolo 34, commi 1, 5 e 11 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, come modificato e integrato in particolare dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44 e dal decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 120”
Delibera n.51/13/CSP del 3 maggio 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Regolamento in materia di accorgimenti tecnici da adottare per l’esclusione della visione e dell’ascolto da parte dei minori di trasmissioni rese disponibili dai fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta che possono nuocere gravemente al loro sviluppo fisico,mentale o morale ai sensi dell’art. 34 del decreto legislativo 31 luglio 2005,n.177,come modificato e integrato in particolare dal decreto legislativo 15 marzo 2010,n.44,come modificato dal decreto legislativo 28 giugno 2012,n.120”
Lettera aperta del 24 ottobre 2011 del Comitato Media e Minori alle Emittenti televisive italiane sulla trasmissione di servizi informativi con immagini e parole particolarmente forti e impressionanti
Deliberazione 22 luglio 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento in materia di accorgimenti tecnici da adottare per l’esclusione della visione e dell’ascolto da parte dei minori di film ai quali sia stato negato il nulla osta per la proiezione o la rappresentazione in pubblico, di film vietati ai minori di diciotto anni e di programmi classificabili a visione per soli adulti ai sensi dell’art. 34, commi 5 e 11 del Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici” (Deliberazione n. 220/11/CSP)
Decreto del 13 marzo 2009 del Presidente del Consiglio dei Ministri “Definizione di materiale pornografico e di trasmissioni volte a sollecitare la credulita’ popolare, nonche’ relative disposizioni di carattere fiscale” di Autoregolamentazione Tv e Minori sui cartoni in televisione
Documento del 1° aprile 2008 del Comitato di Applicazione Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori sui cartoni in televisione
Documento del 1° aprile 2008 del Comitato di Applicazione Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori su violenza e crimini in tv
Delibera n. 144/07 del 29 maggio 2007 del Comitato di Applicazione Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori su pubblicità e promozione in tv di film destinati alla programmazione in sale cinematografiche.
Documento del 14 maggio 2007 del Comitato di Applicazione Codice di Autoregolamentazione Tv e Minori avente per oggetto “Serie di telefilm a contenuto raccapricciante”
Delibera n. 165/06/CSP del 22 novembre 2006 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona, della dignita’ personale e del corretto sviluppo fisico, psichico e morale dei minori nei programmi di intrattenimento.”
Deliberazione del 15 novembre 2006 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia. (Deliberazione n. 661/06/CONS).”
Documento del 5 ottobre 2006 del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione Tv e minori sui calendari erotici
Delibera n. 104/06 del 3 ottobre 2006 del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione “Tv e minori” sui “reality show”
Decreto del Ministro delle comunicazioni 27 aprile 2006, n. 218 “Regolamento recante disciplina dell’impiego di minori di anni quattordici in programmi televisivi”
Regolamento Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione Tv e minori approvato il 13 dicembre 2005
Documento riguardante segnaletica e avvertimento a corredo dei programmi televisivi ai fini della tutela dei minori approvato il 13 dicembre 2005
Delibera dell’8 giugno 2004 su immagini raccapriccianti di attualità del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori
Delibera del 1 giugno 2004 su trasmissioni su abbandono di neonato del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori
Documento approvato dal Consiglio Nazionale degli Utenti nella seduta del 27 aprile 2004 “Osservazioni sul sistema delle sanzioni in materia di tutela dei minori nella comunicazione radiotelevisiva”
Raccomandazione approvata nella seduta del 27 gennaio 2004 del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione tv e minori “Stop alle pubblicità estreme in TV”
Documento di riflessione e di proposta per la tutela dei minori nella programmazione televisiva di film in prima serata (approvato dal Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori nella riunione plenaria del 4 novembre 2003)
Raccomandazione approvata nella seduta del 9 settembre 2003 del Comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione tv e minori
Delibera del 15 luglio 2003 sulla prevenzione del fumo del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori
Delibera del 15 luglio 2003 sulla programmazione di film e tv movie del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori
Raccomandazione del 17 giugno 2003 del Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione tv e minori
Testo del Regolamento del Comitato per l’applicazione del Codice di Autoregolamentazione tv e minori coordinato con le modifiche introdotte dal Comitato tv e minori il 16 dicembre 2003
Codice di autoregolamentazione tv e minori approvato all’assemblea plenaria della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo il 5 novembre 2002 e sottoscritto dalla emittente e dalle associazioni firmatarie il 29 novembre 2002
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni:Proroga del termine per l’inoltro delle comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica concernente:”La fascia oraria protetta nella programmazione televisiva quale strumento per la prevenzione e la tutela dei minori” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2001)
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni:Proroga del termine per l’inoltro delle comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica concernente:”La prevenzione e la tutela dei minori nelle reti telematiche” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2001)
Risoluzione n. 7-00024 De Luca: Rapporti Tv e Minori approvato dalla Commissione parlamentare per l’infanzia il 19 luglio 2000
D.P.C.M. 28 settembre 1999 istitutivo del Comitato per l’applicazione del Codice di autoregolamentazione nei rapporti tra minori e tv
Decreto-legge 29 marzo 1995, n. 97 convertito in legge 30 maggio 1995, n. 203 “Riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport” (articolo 3, comma 4)