Delibera 27 novembre 2019 dell’Agcom recante “Definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva da parte della concessionaria del servizio pubblico a favore dei soggetti assegnatari dei diritti d’uso in ambito locale relativi ai canali 51 e 53 UHF” (Delibera n. 457/19/CONS)
Decreto del Ministro dello Sviluppo economico 18 ottobre 2019 recante “Modalita’ per l’erogazione dei contributi in favore dei consumatori finali per l’acquisto di apparati televisivi idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie trasmissive DVB-T2”
Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 19 giugno 2019 recante il Calendario con aree geografiche per il rilascio della banda 700 MHz
Delibera 18 aprile 2019 dell’Agcom recante “Definizione dei criteri per la conversione dei diritti d’uso delle frequenze in ambito nazionale per il servizio digitale terrestre in diritti d’uso di capacità trasmissiva” (Delibera n. 129/19/CONS)
Delibera 7 febbraio 2019 dell’Agcom recante “Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF)” (Delibera n. 39/19/CONS)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Art. 1, commi 1101-1110; Art. 19)
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 8 agosto 2018 recante “Suddivisione del territorio nazionale in quattro aree geografiche, coerente con il Piano nazionale assegnazione frequenze televisive – anno 2018”
Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 8 agosto 2018 recante il calendario rilascio banda 700 MHz
Delibera 27 giugno 2018 dell’Agcom recante “Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze da destinare al servizio televisivo digitale terrestre (PNAF 2018)” (Delibera n. 290/18/CONS)
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.” (Art. 1 commi 1026-1046; Art. 19)
Determina 15 maggio 2017 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Graduatoria regionale dei fornitori di servizi di media audiovisivi per il servizio televisivo digitale terrestre”
Determina 15 maggio 2017 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Graduatoria regionale dei fornitori di servizi di media audiovisivi per il servizio televisivo digitale terrestre”
Determina 15 maggio 2017 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Graduatoria regionale dei fornitori di servizi di media audiovisivi per il servizio televisivo digitale terrestre”
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 13 aprile 2017 recante “Determinazione dei contributi per l’uso delle frequenze televisive, per l’anno 2017”
Avviso 17 marzo 2017 della Dgscerp del Ministero relativo al rinnovo delle autorizzazioni FSMA in scadenza
Delibera del 26 gennaio 2017 dell’Agcom recante “Sospensione del processo di implementazione dei cambi programmati di frequenze previsti dalle vigenti delibere di pianificazione” (Delibera 40/17/CONS)
Determina 6 ottobre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Abruzzo – CH 6 VHF
Determina 6 ottobre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Abruzzo – CH 58 UHF
Determina 28 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Marche – CH 60 UHF
Determina 26 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Emilia Romagna – CH 60 UHF
Determina 21 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Puglia – CH 24 UHF
Determina 21 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Puglia – CH 58 UHF
Determina 21 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Puglia – CH 60 UHF
Determina 21 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Veneto – CH 58 UHF
Determina 21 settembre 2016 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico “Graduatoria regionale per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre” – Regione Friuli Venezia Giulia – CH 60 UHF
Determina della DGSCERP 15 settembre 2016 “Chiusura procedimento di cui alla determina per la Regione Emilia Romagna: “Modificazioni alla determina del 1° agosto 2016, come modificata e integrata con determina dell’8 agosto 2016”
Determina della DGSCERP 8 agosto 2016 “Chiusura procedimento di cui alla determina per la Regione Emilia Romagna: “Modificazioni ed integrazioni alla determina 1° agosto 2016, pubblicata in pari data sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico”
Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 4 agosto 2016 “Determinazione dei contributi per i diritti d’uso delle frequenze digitali per gli anni 2014, 2015 e 2016”
Determina della DGSCERP del 1° agosto 2016 “Conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 “Determina per la REGIONE EMILIA ROMAGNA” pubblicata sul sito del Ministero in data 1° agosto 2016
Determina della DGSCERP del 28 luglio 2016 “Conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 – Determina per la REGIONE PIEMONTE”
Rettifica della determina di conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 – per la REGIONE MARCHE pubblicata sul sito del Ministero il 16 giugno 2016.
Determina della DGSCERP del 16 giugno 2016 “Conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 – Determina per la REGIONE MARCHE”
Determina della DGSCERP del 9 giugno 2016 “Conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 – Determina per la Regione Abruzzo”.
Conclusione della procedura per la presentazione delle domande volte ad ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio volontario delle frequenze televisive interferenti ai sensi del Decreto Ministeriale del 17 aprile 2015, attuativo dell’art. 6, comma 9, del decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito dalla legge del 21 febbraio 2014, n. 9, come modificata dall’articolo 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014 n. 190 – Determina per la REGIONE MARCHE – ERRATA CORRIGE
Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 maggio 2016 recante “Procedura per la formazione delle graduatorie regionali dei fornitori di servizi di media audiovisivi – tv locali”
Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico del 5 maggio 2016 recante “Procedure per la formazione delle graduatorie per i diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre.”
Bandi della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico per la formazione delle graduatorie regionali per i diritti d’uso di frequenze coordinate per il servizio televisivo digitale terrestre (pubblicati il 2 maggio 2016)
Bando della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo economico per la formazione delle graduatorie dei fornitori di servizi di media audiovisivi (pubblicato il 2 maggio 2016)
Determina per la Regione Puglia della DGSCERP del 26 aprile 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Friuli V.G. della DGSCERP del 15 marzo 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Veneto della DGSCERP dell’11 marzo 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Liguria della DGSCERP del 11 febbraio 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Toscana della DGSCERP del 9 febbraio 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Lombardia della DGSCERP del 5 febbraio 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Determina per la Regione Sicilia della DGSCERP del 2 febbraio 2016 relativa alla conclusione della procedura per la presentazione delle domande per ottenere le misure economiche di natura compensativa per il rilascio di frequenze televisive interferenti
Delibera del 16 dicembre 2015 dell’Agcom recante “modifiche alla determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato di cui alla delibera n. 216/00/CONS” (Delibera 685/15/CONS)
Delibera 5 novembre 2015 dell’Agcom “Definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della capacità trasmissiva delle reti televisive locali ai sensi dell’art.6 del DL 23 dicembre 2013, n.145 (Delibera n. 622/15/CONS)
Delibera del 18 novembre 2015 dell’Agcom recante Configurazione del multiplex nazionale dvb-t, nr. 7- modifica della delibera n. 402/15/cons, recante “Modifica del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale dvb-t in attuazione dell’art. 6, comma 8, della legge 21 febbraio 2014, n. 9 e successive modificazioni, come modificato dall’art. 1, comma 147, della legge 23 dicembre 2014, n. 190” (Delibera n. 637/15/CONS)
Determina direttoriale del Direttore Generale del DGSCERP del Ministero dello Sviluppo Economico in data 30 ottobre 2015
Determina direttoriale del Direttore Generale DGSCERP in data 27 ottobre 2015 relativa alla rideterminazione di indennizzi e di misure compensative previsti dall’art. 3 del Decreto 23 gennaio 2012
Legge 29 luglio 2015, n. 115 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2014” (artt. 1, 4, 5 e 30)
Delibera del 25 giugno 2015 dell’Agcom recante “Modifica del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale Dvb-T in attuazione dell’art. 6, comma 8, della legge 21 febbraio 2014, n. 9 e successive modificazioni, come modificato dall’art. 1, comma 147, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190” (Delibera 402/15/CONS)
Decreto 17 aprile 2015 del Ministero dello Sviluppo economico “Attribuzione di misure economiche compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze”
Documento approvato dalla IX Commissione Permanente (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni) della Camera dei Deputati nella seduta del 21 maggio 2015
Decreto del Sottosegretario allo Sviluppo economico 29 dicembre 2014 recante “Contribuzione per l’utilizzo delle frequenze nelle bande televisive terrestri per l’anno 2014”
Legge 23 dicembre 2014, n. 190 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita’ 2015).” (art. 1, commi 146, 147, 148 e 194)
Delibera 23 settembre 2014 dell’Agcom recante “Modifica del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva in tecnica digitale Dvb-t in attuazione dell’art. 6, comma 8 della l. 21 febbraio 2014, n. 9 (del.480/14/CONS)
Determinazione n. 4/2014 del 12/09/2014 del Commissario ad acta Prof. Marina Ruggeri recante “Prosecuzione del procedimento per l’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, n. 4660/2012 nel caso Telenorba S.p.a. / Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, secondo le modalità e nei termini prescritti dalla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, n. 6021/2013
Deliberazione 28 maggio 2014 dell’Agcom recante “Modifiche all’art.23, comma 3 dell’allegato A alla Delibera 353/11/CONS Nuovo Regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (Delibera 257/14/CONS)”.
Deliberazione 9 aprile 2014 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifica della delibera n. 451/13/CONS…” (Delibera n. 149/14/CONS)
Deliberazione 24 febbraio 2014 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Revisione, limitatamente alla Regione Sicilia, della delibera n. 93/12/CONS recante piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre delle regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (Aree tecniche n. 11, 14 e 15 )” (Delibera n. 91/14/CONS)
Determinazione n. 1/2014 del 24 febbraio 2014 del Commissario ad acta Prof. Marina Ruggeri del Dipartimento di Ingegneria Elettronica recante “Avvio del procedimento per l’esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 4600/2012 nel caso Telenorba S.p.a. / Autorità per le garanzie nelle comunicazioni”
Deliberazione 21 gennaio 2014 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Proroga, in via d’urgenza, delle disposizioni del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, contenute nell’allegato a) alla delibera n. 366/10/CONS, in esecuzione della sentenza del Consiglio di Stato n. 6021/2013 depositata il 16 dicembre 2013” (Delibera n. 15/14/CONS)
Decreto del Ministro dello Sviluppo economico 9 agosto 2013, n.165 “Regolamento recante misure e modalita’ d’intervento da parte degli operatori delle telecomunicazioni per minimizzare interferenze tra servizi a banda larga mobile ed impianti per la ricezione televisiva domestica.”
Testo del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 (Gazzetta Ufficiale n. 300 del 23 dicembre 2013), coordinato con la legge di conversione 21 febbraio 2014, n. 9 (Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014), recante: «Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche’ misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.»
Comunicato in data 7 febbraio 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione recante “Procedura per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre di cui all’allegato A alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni dell’11 aprile 2013 n. 277/13/CONS”.
Deliberazione 21 gennaio 2014 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Attuazione dell’articolo 6, comma 8 del decreto legge 23 dicembre 2013, n.145. Avvio delle procedure (Delibera n.26/14/CONS)”.
Decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante “Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonche’ misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.” (art. 6, commi 4, 8 e 9)
Deliberazione 15 novembre 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Modifica della delibera n. 451/13/CONS – Revisione del Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo terrestre in tecnica digitale per le reti nazionali, di cui alla delibera n. 300/10/CONS” (Delibera n.631/13/CONS)
Determina 24 settembre 2013 del Direttore generale della Dgscer del Ministero dello Sviluppo Economico
Deliberazione 18 luglio 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Revisione del Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di televisivo terrestre in tecnica digitale per le reti nazionali, di cui alla delibera n. 300/10/CONS” (Delibera n.451/13/CONS)
Testo aggiornato del Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 (in S.O. n. 50/L alla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 144 del 21 giugno 2013), coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 98 (in questo stesso S.O. alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia». (art. 11-bis)
Deliberazione 11 aprile 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Procedura per l’assegnazione delle frequenze disponibili in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre e misure atte a garantire condizioni di effettiva concorrenza e a tutela del pluralismo ai sensi dell’art. 3-quinquies del Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 44 del 26 aprile 2012″ (Deliberazione n. 277/13/CONS)”
Deliberazione 21 marzo 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Nuovo piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative condizioni di utilizzo” (Deliberazione n. 237/13/CONS)”
Bando per la procedura di attuazione della delibera n. 265/12/CONS nella Regione Friuli Venezia Giulia
Deliberazione 4 settembre 2012 Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Proroga,in via d’urgenza,del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre,in chiaro e a pagamento,modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative condizioni di utilizzo,di cui alla del. n.366/10/CONS in conseguenza delle sentenze del Consiglio di Stato n.04658/2012, n.04659/2012, n.04660/2012, n.04661/2012 depositate il 31 agosto 2012” (Del. n.391/12/CONS)
Circolare dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 7 agosto 2012 recante “Circolare esplicativa di talune disposizioni del regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale approvato con delibera n. 353/11/CONS”
Deliberazione 2 agosto 2012 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale approvato con delibera n. 353/11/CONS” (Delibera n.350/12/CONS)
Decreto Legislativo 28 maggio 2012, n.70 “Modifiche al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante codice delle comunicazioni elettroniche in attuazione delle direttive 2009/140/CE, in materia di reti e servizi di comunicazione elettronica e 2009/136/CE in materia di trattamento dei dati personali e tutela della vita privata”
Delibera 7 maggio 2012 n.265/12/CONS della Agcom recante “Revisione del piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre nelle regioni Sardegna, Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, aree transitate al digitale prima dell’anno 2011”
Determina 4 maggio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni, Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica e Radiodiffusione
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Calabria
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Sicilia
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Sicilia
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Calabria
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Basilicata
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Basilicata
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Puglia
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Puglia
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Abruzzo
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Abruzzo
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Molise
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Molise
Testo del Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16 (Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012) coordinato con la legge di conversione 26 aprile 2012 n. 44 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 99 del 28 aprile 2012 – Supplemento Ordinario n. 85), recante: “Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento.”
Deliberazione 22 febbraio 2012 della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre delle regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (Aree tecniche nn. 11, 14 e 15) (Delibera n. 93/12/CONS)
Decreto 23 gennaio 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico “Attribuzione di misure compensative finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze della banda 790-862 Mhz”
Legge 15 dicembre 2011, n. 217 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2010
Decreto 14 dicembre 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica dell’Abruzzo e Molise (inclusa la provincia di Foggia)”
Decreto 14 dicembre 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Calabria e Sicilia”
Decreto 14 dicembre 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Puglia e Basilicata (incluse le province di Cosenza e Crotone)”
Legge 12 novembre 2011, n. 183 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2012)
Bando di gara per l’assegnazione dei diritti d’uso di frequenze in banda televisive per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre nella Regione Marche
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre (LCN) nella Regione Marche
Deliberazione 12 ottobre 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Modifica della Delibera n.423/11/CONS recante piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre delle Regioni Liguria, Toscana, Umbria e Marche nonché della provincia di Viterbo (aree tecniche nn.8, 9 e 10) (Delibera n.542/11/CONS)””
Bando di gara per l’assegnazione delle frequenze alle emittenti televisive locali della Provincia di Viterbo
Avviso del Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento per le Comunicazioni DGSCER del 15 settembre 2011 recante “Rinvio del termine per la presentazione delle domande di attribuzione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre per la regione Liguria”.
Bando di gara per l’assegnazione delle frequenze alle emittenti televisive locali della Regione Toscana
Bando di gara per l’assegnazione delle frequenze alle emittenti televisive locali della Regione Umbria
Bando di gara per l’assegnazione delle frequenze alle emittenti televisive locali della Regione Liguria
Deliberazione 22 luglio 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre delle regioni Liguria, Toscana, Umbria e Marche nonchè della provincia di Viterbo (aree tecniche nn. 8, 9 e 10) (Delibera n. 423 /11/CONS)”
Disciplinare di gara di cui al Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 80 dell’ 8 luglio 2011, 5 Serie Speciale – Contratti Pubblici
Bando di gara per l’assegnazione di diritti d’uso di frequenze in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre, di cui alla delibera n. 497/10/CONS del 23 settembre 2010 dell’Autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni.
Decreto 24 giugno 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Liguria”
Decreto 24 giugno 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Toscana e Umbria (incluse le province di La Spezia e Viterbo)”
Decreto 24 giugno 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica delle Marche”
Deliberazione 23 giugno 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale (Delibera n. 353/11/CONS)”
Deliberazione 23 giugno 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Integrazione della deliberazione n.282/11/CONS recante procedure e regole per l’assegnazione e l’utilizzo delle frequenze disponibili in banda 800, 1800, 2000 e 2600 Mhz per sistemi terrestri di comunicazione elettronica e sulle ulteriori norme per favorire una effettiva concorrenza nell’uso delle altre frequenze mobili a 900, 1800 e 2100 Mhz (Deliberazione n. 370/11/CONS)”
Deliberazione 15 giugno 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Modifica della delibera n.300/10/CONS recante “Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale: criteri generali” (Delibera n.330/11/CONS)
Delibera 18 maggio 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Procedure e regole per l’assegnazione e l’utilizzo delle frequenze disponibili in banda 800, 1800, 2000 e 2600 mhz per sistemi terrestri di comunicazione elettronica e sulle ulteriori norme per favorire una effettiva concorrenza nell’uso delle latre frequenze mobili a 900, 1800 e 2100 mhz” (Delibera n. 282/11/CONS)”
Decreto 11 maggio 2011 del Ministero dello Sviluppo Economico “Modifiche al calendario nazionale per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre con relativo allegato 2”
Deliberazione 5 maggio 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Classificazione dei decodificatori per la ricezione dei programmi televisivi in tecnica digitale (Delibera n.255/11/CONS)””
Decreto Legge 31 marzo 2011 n.34 recante “Disposizioni urgenti in favore della cultura, in materia di incroci tra settori della stampa e della televisione, di razionalizzazione dello spettro radioelettrico, di moratoria nucleare, di partecipazione della Cassa depositi e prestiti, nonché per gli enti del Servizio sanitario nazionale della regione Abruzzo” (artt.4 e 8)
Legge 13 dicembre 2010, n. 220 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di Stabilità 2011)” (art. 1, commi 8-13)
Deliberazione 9 dicembre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Integrazione della delibera n.216/00/CONS recante “Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato ” e successive modificazioni, a seguito del piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre di cui alla delibera n.366/10/CONS (Deliberazione n.629/10/CONS)”
Deliberazione 22 novembre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nelle aree tecniche 5, 6, E 7 corrispondenti al territorio rispettivamente delle regioni Emilia Romagna escluse le province di Parma e Piacenza, Veneto incluse le province di Mantova e Pordenone e Friuli Venezia Giulia” (Deliberazione n.603/10/CONS)
Determina 22 novembre 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni in materia di ordinamento automatico dei canali della tv digitale terrestre
Decreto 19 novembre 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico “Modifica del calendario date per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre”
Deliberazione 23 settembre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Procedure per l’assegnazione delle frequenze disponibili in banda televisiva per sistemi di radiodiffusione digitale terrestre e misure atte a garantire condizioni di effettiva concorrenza (Delibera n.497/10/CONS)”
Deliberazione 16 settembre 2010 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area tecnica corrispondente al territorio ricomprendente le province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese, Piacenza e Parma” (Delibera n.475/10/CONS)
Decreto 4 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico “Fissazione della data per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre nell’area tecnica 5 dell’Emilia Romagna”
Decreto 4 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico “Fissazione della data per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre nell’area tecnica 7 del Friuli Venezia Giulia”
Decreto 4 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico “Fissazione della data per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre nell’area tecnica 6 del Veneto incluse le province di Mantova e Pordenone”
Decreto 4 agosto 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico “Fissazione della data per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre nell’area tecnica del Piemonte orientale e Lombardia incluse le province di Parma e Piacenza”
Bando del Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre nelle Regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia
Bando del Ministero dello Sviluppo Economico per l’assegnazione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre nelle Regioni Sardegna, Valle D’Aosta, Trentino Alto Adige, Lazio (esclusa la provincia di Viterbo) e Campania
Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico “Bandi per l’assegnazione della numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre”
Deliberazione 15 luglio 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Piano di numerazione automatica dei canali della televisione digitale terrestre, in chiaro e a pagamento, modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e relative condizioni di utilizzo (Deliberazione n. 366/10/CONS)”
Deliberazione 15 giugno 2010 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Piano nazionale di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale: criteri generali” (Deliberazione n. 300/10/CONS)
Decreto 27 aprile 2010 recante “Modifiche al calendario nazionale per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre, con relativi allegati 1 e 2”
Delibera 12 novembre 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area corrispondente al territorio della Regione Campania” (Delibera n. 615/09/CONS)
Delibera 29 luglio 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area corrispondente al territorio della Regione Lazio esclusa la Provincia di Viterbo” (Delibera n. 426/09/CONS)
Legge 7 luglio 2009, n. 88 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee – Legge comunitaria 2008” (art. 45)
Delibera 25 giugno 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche alla delibera n. 324/09/CONS recante “Revisione dell’elenco delle frequenze utilizzabili di cui all’allegato 1 della delibera n. 506/08/CONS in previsione dello switch-off del servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella Regione Autonoma Valle D’Aosta” (Delibera n. 327/09/CONS)
Delibera 4 giugno 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area tecnica del Piemonte Occidentale, corrispondente alle province di Torino e di Cuneo” (Delibera n. 294/09/CONS)
Delibera 4 giugno 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nell’area tecnica del Trentino e Alto Adige, corrispondente alle province di Trento e di Bolzano” (Delibera n. 295/09/CONS)
Delibera 28 aprile 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Revisione dell’elenco delle frequenze utilizzabili di cui all’allegato 1 della delibera n. 506/08/CONS in previsione dello switch-off del servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella regione autonoma Valle D’Aosta” (Delibera n. 234/09/CONS)
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Modifiche al calendario nazionale per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre con relativi allegati 1 e 2”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica del Trentino”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica dell’Alto Adige”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Valle D’Aosta”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica del Lazio”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica della Campania”
Decreto 10 aprile 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico recante: “Definizione delle scadenze relative al passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre dell’area tecnica del Piemonte occidentale”
Delibera 7 aprile 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive terrestri” (Delibera n. 181/09/CONS)
Comunicato relativo al decreto dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni 7 aprile 2009, recante: “Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive terrestri” (Delibera n. 181/09/CONS)
Deliberazione 31 marzo 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Integrazione della delibera n. 216/00/CONS recante «Determinazione degli standard dei decodificatori e le norme per la ricezione dei programmi televisivi ad accesso condizionato» a seguito del nuovo Piano nazionale di ripartizione delle frequenze” (Deliberazione n. 155/09/CONS)
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Avviso: Nuova data di convocazione dei Tavoli tecnici per la regione Piemonte e la provincia Autonoma di Trento, di cui alla Delibera n. 200/08/CONS concernente “Piani di assegnazione delle frequenze per la digitalizzazione delle reti televisive nelle aree all digital: avvio dei procedimenti ed istituzione dei tavoli tecnici”
Decreto 10 settembre 2008 del Ministro dello sviluppo economico recante “Definizione di un calendario per il passaggio definitivo alla trasmissione televisiva digitale terrestre, con l’indicazione delle aree territoriali interessate e delle rispettive scadenze”
Deliberazione 29 luglio 2008 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Procedura selettiva per l’individuazione dei soggetti che possono accedere al quaranta per cento della capacità trasmissiva delle reti digitali terrestri oggetto di cessione ai sensi della delibera n. 109/07/CONS del 7 marzo 2007: approvazione delle graduatorie dei soggetti che possono accedere al quaranta per cento della capacità trasmissiva delle reti digitali terrestri” (Deliberazione n. 449/08/CONS)
Deliberazione 29 luglio 2008 della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella Regione autonoma Valle d’Aosta in previsione dello switch-off” (Deliberazione n. 506/08/CONS)
Testo del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, coordinato con la legge di conversione 6 giugno 2008, n. 101, recante: «Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee».
Avviso della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni relativo alla pubblicazione delle condizioni economiche concernenti la Delibera 645/07/CONS recante “Procedura selettiva per la cessione del quaranta per cento della capacità trasmissiva delle reti digitali terrestri”
Deliberazione 23 aprile 2008 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Piani di assegnazione delle frequenze per la digitalizzazione delle reti televisive nelle aree all digital: avvio dei procedimenti ed istituzione dei tavoli tecnici” (Delibera 200/08/CONS)
Deliberazione 23 gennaio 2008 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Piano di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale nella Regione Sardegna in previsione dello switch-off” (delibera 53/08/CONS)
Legge 21 dicembre 2007, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)” – estratto delle norme sul digitale
Deliberazione 19 dicembre 2007 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Approvazione del disciplinare per lo svolgimento della procedura selettiva per l’individuazione dei soggetti che possono accedere al quaranta per cento della capacità trasmissiva delle reti digitali terrestri oggetto di cessione ai sensi della delibera n. 109/07/CONS del 7 marzo 2007” (Delibera 645/07/CONS)
Legge 29 novembre 2007, n. 222 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale” (art. 16; art. 48)
Deliberazione 21 novembre 2007 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Criteri per la completa digitalizzazione delle reti televisive della Regione Sardegna in previsione dello switch-off fissato al 1° marzo 2008” (Deliberazione n. 603/07/CONS)
Decreto 3 agosto 2007 del Ministero delle Comunicazioni recante “Individuazione delle caratteristiche minime cui devono rispondere gli apparecchi televisivi per accedere alla detrazione fiscale di cui all’articolo 1, comma 357, della legge 27 dicembre 2006, n. 296”
Deliberazione 2 agosto 2007 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Revisione del piano nazionale di assegnazione per il servizio di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale DVB-T – Consultazione dei soggetti interessati ai sensi di legge” (Deliberazione n. 414/07/CONS)
Deliberazione 7 marzo 2007 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale, di cui alla delibera 435/01/CONS e successive modificazioni. Disciplina della cessione del quaranta per cento della capacita’ trasmissiva delle reti digitali terrestri” (Deliberazione n. 109/07/CONS)
Deliberazione 15 novembre 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misure di sicurezza in materia di tutela dei minori da implementare sui terminali mobili di videofonia” (Deliberazione n. 661/06/CONS)
Deliberazione 30 maggio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione dei programmi tecnici di RAI e RTI ai sensi della delibera n. 136/05/CONS (Deliberazione n.322/06/CONS)
Circolare applicativa della delibera n. 266/06/CONS recante modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 435/01/CONS. Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni televisive digitali terrestri verso terminali mobili
Deliberazione 16 maggio 2006 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Modifiche al regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale di cui alla delibera n. 435/01/CONS. Disciplina della fase di avvio delle trasmissioni digitali terrestri verso terminali mobili.” (Deliberazione n. 266/06/CONS)
Bando del Cnipa – Centro nazionale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione – concernente la selezione di progetti per “lo sviluppo di servizi innovativi di e-government sulla piattaforma digitale terrestre”.
Deliberazione 22 marzo 2006 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Approvazione di un programma di interventi volto a favorire l’utilizzazione razionale delle frequenze destinate ai servizi radiotelevisivi nella prospettiva della conversione alla tecnica digitale” (Deliberazione n. 163/06/CONS)
Circolari 25 gennaio 2006 recante “Circolare esplicativa relativa al decreto del Ministro delle comunicazioni 4 ottobre 2005, concernente contributi a favore delle emittenti televisive locali delle regioni Sardegna e Valle d’Aosta, in attuazione dell’articolo 1, comma 250, della legge 30 dicembre 2005, n. 311, secondo le modalita’ di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2001, n. 407”
Testo coordinato del decreto legge 30 dicembre 2005, n. 273 (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 303 del 30 dicembre 2005), coordinato con la legge di conversione 23 febbraio 2006, n. 51, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 5), recante: «Definizione e proroga di termini, nonche’ conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all’esercizio di deleghe legislative»
Decreto 6 dicembre 2005 recante “Contributi per il cofinanziamento dell’offerta di servizi e-government su piattaforma digitale terrestre (t-government) nelle aree all digital della Sardegna e Valle d’Aosta”
Decreto 24 ottobre 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Fissazione dei criteri per la prestazione della fideiussione, ai sensi dell’art. 35, comma 5, della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 435/01/CONS del 15 novembre 2001”
Decreto 10 ottobre 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Campagna pubblicitaria per le regioni Sardegna e Valle D’Aosta per la promozione aree all digital.”
Decreto 4 ottobre 2005 del Ministero delle Comunicazioni recante “Contributi a favore delle emittenti televisive locali delle regioni Sardegna e Valle d’Aosta, in attuazione dell’articolo 1, comma 250, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, secondo le modalita’ di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2001, n. 407”.
Decreto 2 settembre 2005 recante “Riconoscimento di un ulteriore contributo agli abbonati al servizio di radiodiffusione televisiva nelle regioni autonome della Valle d’Aosta e della Sardegna, per l’acquisto o il noleggio di un apparecchio idoneo a consentire la ricezione di segnali televisivi in tecnica digitale.”
Decreto 1 settembre 2005 recante “Misure per favorire la definitiva transizione delle trasmissioni televisive su frequenze terrestri dalla tecnologia analogica a quella digitale nelle principali aree territoriali delle regioni autonome della Valle d’Aosta e della Sardegna.”
Deliberazione 6 luglio 2005 della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni recante “Disposizioni attuative degli articoli 1, comma 1, lettera a), n. 2, e 2, comma 2, della delibera n. 136/05/CONS” (Deliberazione n. 264/05/CONS)
Determinazione 20 giugno 2005 recante “Modalità di inoltro delle domande di prolungamento delle concessioni e delle autorizzazioni per le trasmissioni televisive in tecnica analogica in ambito nazionale e locale, ai sensi dell’art. 25, comma 11 della legge 3 maggio 2004, n. 112”
Delibera 3 agosto 2004 della Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni concernente “Norme a garanzia dell’accesso dei fornitori di contenuti di particolare valore alle reti per la televisione digitale terrestre” (Delibera n. 253/04/CONS)
Decreto 30 dicembre 2003 recante “Contributo per la televisione digitale terrestre e per l’accesso a larga banda ad Internet ai sensi dell’art. 4, commi 1 e 2 della legge 24 dicembre 2003 n. 350”
Decreto 24 dicembre 2003 recante “Contributo per la televisione digitale terrestre, ai sensi dell’art. 89, comma 1, della legge 27 dicembre 2002, n. 289”