Delibera 22 novembre 2023 dell’Agcom “Modifiche e integrazioni al Regolamento adottato con delibera n. 664/09/CONS, come da ultimo modificato dalla delibera n. 455/19/CONS, in tema di rideterminazione dell’obbligo di cessione di capacità trasmissiva di cui agli artt. 14 e 14-bis, in ottemperanza alla sentenza del T.A.R. Lazio n. 08574/2022 come confermata dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 01980/2023” (Delibera n. 292/23/CONS)
Bandi della Dgscerp del MIMIT per le manifestazioni di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 4A (Provincia autonoma di Trento), n. 4B (Provincia autonoma di Bolzano), n. 5 (Veneto), n. 6 (Friuli-Venezia Giulia), n. 13 (Abruzzo), n. 14 (Molise), n. 16 (Puglia), n. 17 (Basilicata), n. 18 (Calabria) – pubblicati in data 13 novembre 2023
Elenchi delle manifestazioni di interesse delle società consortili ammesse alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 8 (Emilia Romagna); n. 11 (Marche); n. 20 (Sardegna) – pubblicati in data 9 novembre 2023
Risposte a richieste di chiarimento della Dgscerp del MIMIT relative alle procedure per la manifestazione di interesse all’assegnazione ad operatori di rete di diritti d’uso di frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 1 (Piemonte) – n. 2 (Valle d’Aosta) – n. 3 (Lombardia) – n. 7 (Liguria) – n. 9 (Toscana) – n. 10 (Umbria) – n. 15 (Campania) – n. 19 (Sicilia) – pubblicate in data 29 settembre 2023
Bandi della Dgscerp del MIMIT per le manifestazioni di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 1 (Piemonte); n. 2 (Valle d’Aosta); n. 3 (Lombardia); n. 7 (Liguria); n. 9 (Toscana); n. 10 (Umbria); n. 15 (Campania); n. 19 (Sicilia) – pubblicati in data 31 agosto 2023
Avviso 30 agosto 2023 della Dgscerp del MIMIT, relativo alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze DAB+ relativamente a Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Sicilia
Ulteriori chiarimenti della Dgscerp del MIMIT relativi alle procedure per la manifestazione di interesse all’assegnazione ad operatori di rete di diritti d’uso di frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 8 (Emilia Romagna); n. 11 (Marche); n. 12 (Lazio); n. 20 (Sardegna) – pubblicati in data 19 luglio 2023
Risposte a richieste di chiarimento della Dgscerp del MIMIT relative alle procedure per la manifestazione di interesse all’assegnazione ad operatori di rete di diritti d’uso di frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 8 (Emilia Romagna); n. 11 (Marche); n. 12 (Lazio); n. 20 (Sardegna) – pubblicate in data 5 luglio 2023
Bandi della Dgscerp del MIMIT per le manifestazioni di interesse per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora terrestre in tecnica digitale di cui al Pnaf-Dab relativamente ai bacini di utenza n. 8 (Emilia Romagna); n. 11 (Marche); n. 12 (Lazio); n. 20 (Sardegna) – pubblicati in data 6 giugno 2023
Avviso 5 giugno 2023 della Dgscerp del MIMIT, relativo alla procedura per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze DAB+ relativamente a Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna
Linee guida del MIMIT, aggiornate al 20 aprile 2023, relative alle Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB +
Linee guida 31 marzo 2023 del MIMIT relative alle Procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete – DAB +
Comunicazione interpretativa dell’Agcom 16 marzo 2023 per l’attività di diffusione in simulcast su reti televisive terrestri di contenuti radiofonici (solo audio) digitali Dab+
Delibera 27 luglio 2022 dell’Agcom “Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in banda VHF-III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (PNAF-DAB)” (Delibera n. 286/22/CONS)
Accordo multilaterale 30 gennaio 2020 tra Italia, Francia, Città del Vaticano e Principato di Monaco per il coordinamento della Banda III VHF
Allegato A alla delibera Agcom n. 664/09/CONS coordinato con le modifiche introdotte dalle delibere n. 567/13/CONS, n. 35/16/CONS e 455/19/CONS (Testo non ufficiale)
Delibera 27 novembre 2019 dell’Agcom “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS, come modificata dalle delibere n. 567/13/CONS e n. 35/16/CONS” (Delibera n. 455/19/CONS)
Legge 27 dicembre 2017, n. 205 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020.” (Art. 1 commi 1030, 1044; Art. 19)
Avviso pubblico della DGSCERP in data 19 giugno 2017 recante “Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle provincie di Napoli, Caserta, Potenza, Matera.”
Delibera 7 aprile 2016 dell’Agcom “Estensione della pianificazione per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale dab+ nei bacini nn. 22, 28, 29, 30, 33, 34, 35 e 37 come definiti dalla delibera n. 465/15/CONS” (delibera n. 124/16/CONS)
Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico “Procedura per l’assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle Province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena, L’Aquila, Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias”
Avviso pubblico della DGSCERP in data 16 marzo 2016 recante “Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle province di Firenze, Arezzo, Pistoia, Prato, Siena, L’Aquila, Cagliari, Nuoro, Ogliastra, Carbonia-Iglesias”
Allegato A alla delibera Agcom n. 664/09/CONS del 26 novembre 2009 coordinato con le modifiche e integrazioni di cui alle delibere Agcom n. 567/13/CONS e n. 35/16/CONS (Testo non ufficiale)
Delibera 28 gennaio 2016 dell’Agcom “Modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS, come modificato dalla delibera n. 567/13/CONS” (Delibera n. 35/16/CONS)
Delibera 28 luglio 2015 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “Definizione dei bacini di servizio per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale ed estensione a ulteriori bacini della pianificazione provvisoria già adottata con delibere n. 180/12/CONS, n. 383/13/CONS e n. 602/14/CONS” (delibera n. 465/15/CONS)
Comunicato in data 14 marzo 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Procedura per l’assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle regioni Valle d’Aosta e Umbria e nelle provincie di Torino e Cuneo.”.
Avviso pubblico del 9 marzo 2015 della Dgscerp del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle regioni Valle d’Aosta e Umbria e nelle provincie di Torino e Cuneo”
Delibera 28 novembre 2014 dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni “Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nelle regioni Valle D’Aosta e Umbria e nelle province di Torino e Cuneo” (Del. 602/14/CONS)
Comunicato in data 12 dicembre 2013 del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Procedura per l’attribuzione di diritti d’uso delle radiofrequenze per le trasmissioni radiofoniche e terrestri in tecnica digiale, provincie autonome di Trento e Bolzano.”.
Deliberazione 15 ottobre 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche ed integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS” (Delibera n. 567/13/CONS)
Avviso pubblico 26 luglio 2013 del Direttore Generale della Dgscer del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni, relativo all’estensione alla Provincia di Bolzano progetto pilota per l’assegnazione, in via temporanea, dei diritti di uso delle frequenze per le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale
Deliberazione 20 giugno 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nella Regione del Trentino Alto Adige – estensione del progetto pilota nella Provincia autonoma di Bolzano” (Delibera n. 383/13/CONS)
Deliberazione 20 giugno 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Consultazione pubblica relativa alle modifiche e integrazioni al regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale, di cui alla delibera n. 664/09/CONS” (Delibera n. 382/13/CONS)
Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico “Assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nella regione del Trentino-AltoAdige. Progetto pilota nella provincia autonoma di Trento.”
Avviso pubblico 29 maggio 2012 del Direttore Generale della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni
Deliberazione 4 aprile 2012 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Piano provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio radiofonico digitale nella regione del Trentino Alto Adige – progetto pilota nella provincia autonoma di Trento” (Delibera n. 180/12/CONS)
Deliberazione 26 novembre 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento recante la nuova disciplina della fase di avvio della trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale” (Deliberazione 664/09/CONS)
Delibera 9 marzo 2005 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Approvazione del regolamento recante la disciplina della fase di avvio delle trasmissioni radiofoniche terrestri in tecnica digitale” (Delibera n. 149/05/CONS)
Legge 3 maggio 2004 n. 112 recante “Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione Italiana Spa, nonché delega al Governo per l’emanazione del testo unico della radiotelevisione” – Art. 24
Delibera 31 luglio 2002 recante “Approvazione del piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora in tecnica digitale (PNAF DAB – T)” (Delibera n. 249/02/CONS)
Decreto 14 novembre 2001 del Ministero delle Comunicazioni recante “Approvazione del programma per lo sviluppo in Italia della radiodiffusione sonora in tecnica digitale”
Legge 20 marzo 2001, n. 66 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 23 gennaio 2001, n.5: disposizioni urgenti per il differimento di termini in materia di trasmissioni radiotelevisive analogiche e digitali, nonché per il risanamento di impianti radiotelevisivi”