Comunicazione DSM Agcom 6 giugno 2022 della disciplina applicativa delle regole generali relative all’inserimento di prodotti in adempimento dell’art. 48, comma 5, del d.lgs n. 208/2021
Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 recante il nuovo TUSMAR “Attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri, concernente il testo unico per la fornitura di servizi di media audiovisivi in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato” (Artt. 43, 44, 45, 46, 47 e 48)
Legge 23 luglio 2021, n. 106 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (Art. 67, commi 10-13)
Istruzioni per la compilazione e modello dell’Agenzia delle Entrate del 24 febbraio 2021, di comunicazione da parte degli inserzionisti per la fruizione, tra l’altro, del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali su radio e tv locali
Testo del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante: «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia» (c.d. “decreto agosto”) – (Artt. 96, 115)
Legge 17 luglio 2020, n. 77 “Conversione in legge con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» – cd “Decreto Rilancio” – (Art. 186)
Testo del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante: «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» (c.d. “decreto Rilancio”) – (Art. 186)
Delibera 18 aprile 2019 dell’Agcom recante “modalità attuative dell’art. 9 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 96″ (Delibera n. 132/19/CONS)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Art. 1, comma 90; Art. 19)
Testo DL 12 luglio 2018, n.87 coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2018, n.96 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (Artt. 9 e 15)
DPCM 16 maggio 2018, n. 90 “Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d’incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali”
DL 12 luglio 2018, n. 87 “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese” (Artt. 9, 15)
Testo DL 16 ottobre 2017, n.148 coord. con la l. di conv. 16 ottobre 2017, n. 148 “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie” (Artt 4 e 21)
Testo DL 16 ottobre 2017, n. 148 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie” (Artt 4,19 e 21)
Testo DL 24 aprile 2017, n. 50, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”
Testo DL 24 aprile 2017, n. 50, coordinato con la legge di conversione 21 giugno 2017, n. 96, recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”
Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 19 luglio 2016 recante “Individuazione dei media specializzati ai fini della pubblicità di giochi con vincite in denaro”
Legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)” (art. 1 commi 937-940; 999)
Legge 11 marzo 2014, n. 23 recante “Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale piu’ equo, trasparente e orientato alla crescita” (art. 14)
Testo del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, (in Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 214 del 12 settembre 2013), coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128, (in questa stessa Gazzetta Ufficiale alla pag. 1), recante: «Misure urgenti in materia di istruzione, universita’ e ricerca.» (art. 4).
Decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76 coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99 recante “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti” (Articolo 11)
Deliberazione 18 luglio 2013 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Valutazione di un Codice di condotta per l’uso della numerazione per servizi a sovrapprezzo offerti tramite sms/mms e trasmissione dati, previsto dal comma 6 dell’art. 22 dell’allegato A alla delibera n. 52/12/CIR (Delibera n.47/13/CIR)”
Decreto legge 13 settembre 2012 n. 158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189 recante “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute” (art. 7, commi 4, 4bis, 6 e 7)
Decreto legge 13 settembre 2012 n. 158 “Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute”
Deliberazione 16 febbraio 2011 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Ricognizione delle misure stabilite dalla deliberazione n.136/05/CONS del 2 marzo 2005, recante “Interventi a tutela del pluralismo ai sensi della legge 3 maggio 2004 n.112″ (Deliberazione n.70/11/CONS)”
Deliberazione 20 gennaio 2011 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Istituzione di un osservatorio permanente in materia di inseimento dei prodotti ai sensi dell’articolo 40 bis del testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici – decreto legislativo 31 luglio 2005, n.177, come integrato dal dereto legislativo 15 marzo 2010, n.44” (Deliberazione n.19/11/CSP)
Circolare 25 ottobre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Autoregolamentazione dell’inserimento di prodotti all’interno della programmazione (art. 40 bis del “Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”)”
Decreto legislativo 15 marzo 2010, n.44 recante “Attuazione della direttiva 2007/65/CE relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio delle attività televisive”
Testo coordinato e aggiornato alle modifiche del Decreto legislativo 15 marzo 2010 n.44 recante “Attuazione della Direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2007, che modifica la direttiva 89/552/CEE del Consiglio relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti l’esercizio della attività televisive”.
Deliberazione 16 dicembre 2009 della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni “Modifiche e integrazioni alla delibera 34/09/CSP recante “Disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite”. (Deliberazione n.219/09/CSP)
Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale (48a edizione, in vigore dall’8 giugno 2009)
Deliberazione 19 febbraio 2009 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite”. (Deliberazione n.34/09/CSP)
Nuovo regolamento di procedura e di gestione delle segnalazioni del Comitato di controllo delle televendite di cartomanzia, astrologia e pronostici.
Deliberazione 24 settembre 2008 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Comunicazione interpretativa relativa a taluni aspetti della disciplina della pubblicità televisiva”. (Deliberazione n. 211/08/CSP).
Deliberazione 6 giugno 2008 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Fissazione del termine di entrata in vigore delle modifiche al regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 introdotte con delibere nn. 162/07/CSP e 12/08/CSP” (Deliberazione n. 133/08/CSP).
Deliberazione 31 gennaio 2008 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001” (Deliberazione n. 12/08/CSP).
Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 integrato dalle modifiche apportate dalle delibere 250/04/CSP, 34/05/CSP, 105/05/CSP, 132/06/CSP e 162/07/CSP.
Legge 24 dicembre 2007, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)” – estratto delle norme sulle sanzioni in ambito pubblicitario
Deliberazione 15 novembre 2007 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato recante “Procedure istruttorie in materia di pratiche commerciali scorrette”
Deliberazione 15 novembre 2007 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato recante “Procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa illecita”
Deliberazione 8 novembre 2007 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicita’ radiotelevisiva e televendite di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001”.(Deliberazione n. 162/07/CSP)
Decreto legislativo 23 ottobre 2007 n. 221 recante “Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, a norma dell’articolo 7, della legge 29 luglio 2003, n. 229”
Codice dell’Autodisciplina Pubblicitaria Italiana 43ª edizione, in vigore dal 5 settembre 2007 (La 1ª edizione del Codice risale al 12 maggio 1966)
Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 146 recante “Attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica le direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE, e il Regolamento (CE) n. 2006/2004.”
Decreto Legislativo 2 agosto 2007, n. 145 recante “Attuazione dell’articolo 14 della direttiva 2005/29/CE che modifica la direttiva 84/450/CEE sulla pubblicità ingannevole”.
Deliberazione 21 marzo 2007 della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione recante “Istruzioni sugli annunci pubblicitari relativi alle forme pensionistiche complementari”.
Deliberazione 7 marzo 2007 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Costituzione del tavolo tecnico per la fissazione dei parametri tecnici e delle metodologie di rilevamento della potenza sonora dei messaggi pubblicitari e delle televendite, di cui alla delibera n. 132/06/CSP del 12 luglio 2006. (Deliberazione n. 50/07/CSP).”
Testo del Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 della AGCOM, coordinato con le modifiche e le integrazioni apportate dalle delibere 250/04/CSP, 105/05/CSP e 132/06/CSP della stessa AGCOM.
Deliberazione 10 ottobre 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Misure urgenti per l’osservanza delle disposizioni in materia di livello sonoro dei messaggi pubblicitari e delle televendite”. (Deliberazione n. 157/06/CSP)
Deliberazione 12 luglio 2006 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicita’ radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001”. (Deliberazione n. 132/06/CSP).
Legge 6 febbraio 2006, n. 37 recante “Modifiche all’articolo 10 della legge 3 maggio 2004, n. 112, in materia di tutela dei minori nella programmazione televisiva”
Comunicato relativo al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante: “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.”. (Decreto legislativo pubblicato nel supplemento ordinario n. 162/L alla Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 235 dell’8 ottobre 2005).
Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante “Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.”
Deliberazione 28 luglio 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 (Deliberazione n. 105/05/CSP)” e relativa Errata Corrige pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 31 agosto 2005.
Legge 6 aprile 2005 n. 49 recante “Modifiche all’articolo 7 del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74, in materia di messaggi pubblicitari ingannevoli diffusi attraverso mezzi di comunicazione”
Deliberazione 8 marzo 2005 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 (Deliberazione n. 34/05/CSP)”
Decreto Legislativo 16 dicembre 2004, n. 300 recante “Attuazione della direttiva 2003/33/CE in materia di pubblicità e di sponsorizzazione dei prodotti del tabacco.”
Deliberazione 6 ottobre 2004 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Modifiche al regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite, di cui alla delibera n. 538/01/CSP del 26 luglio 2001 (Deliberazione n. 250/04/CSP)”
Provvedimento 17 dicembre 2003 recante “Approvazione del modello di istanza per l’attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti in campagne pubblicitarie localizzate e del modello di comunicazione dei dati relativi agli investimenti effettuati, da presentare ai sensi dell’art. 61, comma 13, della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e della delibera del CIPE n. 53 del 25 luglio 2003”
Deliberazione del CIPE 25 luglio 2003 recante “Concessioni di agevolazioni per investimenti in campagne pubblicitarie localizzate (Art. 61, comma 13, della legge 27 dicembre 2002, n. 289)” (Deliberazione CIPE n. 53/2003)
Decreto 11 luglio 2003 n. 284 del Presidente della Repubblica “Regolamento recante norme sulle procedure istruttorie dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato in materia di pubblicità ingannevole e comparativa”
Decreto 13 giugno 2003 del Ministero della Salute recante “Riconoscimento dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria – IAP, in Milano”
Legge 27 dicembre 2002, n. 289 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)” (art. 61, comma 13)
Codice di autoregolamentazione tv e minori, approvato dall’Assemblea plenaria della Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo
Codice di autoregolamentazione in materia di televendite e spot di televendita di beni e servizi di astrologia, di cartomanzia ed assimilabili, di servizi relativi ai pronostici concernenti il gioco del lotto, enalotto, superenalotto, totocalcio, totogol, totip, lotterie e giochi similari in vigore dal 4 giugno 2002
Circolare 28 marzo 2002 n.1/AMTC del Ministero delle Attività Produttive recante “Prime indicazioni esplicative ed operative in merito alla nuova disciplina sulle manifestazioni a premio ( D.P.R.n.430 del 26 ottobre 2001)
Legge 1 marzo 2002, n.39 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee. Legge Comunitaria 2001” (artt.51 e 52)
Nota dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 15 febbraio 2002 prot. 7125/02/NA “Fornitura di servizi a sovrapprezzo – Utilizzo nell’ambito di programmi televisivi delle numerazioni telefoniche 163, 164, 166, 840, 841, 847, 848, 892, 899 e pubblicità di servizi offerti mediante tali numerazioni”
Decreto 26 ottobre 2001, n.430 del Presidente della Repubblica recante “Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonche’ delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.”
Deliberazione 26 luglio 2001 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite” (Deliberazione n. 538/01/CSP)
Art. 15 della legge 29 dicembre 2000, n. 422 recante “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee – Legge Comunitaria 2000”
Decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 67 recante “Attuazione della direttiva 97/55/CE, che modifica la direttiva 84/450/CEE, in materia di pubblicità ingannevole e comparativa”
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 22 febbraio 2000 recante “Consultazione pubblica per un’indagine conoscitiva in materia di pubblicità radiotelevisiva. Documento per la consultazione.”
Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n.185 recante “Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza”
Articolo 3 della legge 30 aprile 1998, n. 122 recante “Differimento di termini previsti dalla Legge 31 luglio n. 249 relativi all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nonchè norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive”
Decreto del Ministero della Sanità 16 aprile 1998 recante “Approvazione di linee-guida in materia di pubblicità dei lassativi”
Articoli 18, 19 e 20 del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 recante “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n.59”
Legge 23 dicembre 1996, n. 650 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 23 ottobre 1996, n. 650 recante disposizioni urgenti per l’esercizio dell’attività radiotelevisiva. Interventi per il riordino della RAI Spa, nel settore dell’editoria e dello spettacolo, per l’emittenza televisiva e sonora in ambito locale nonchè per le trasmissioni televisive in forma codificata” Art. 1, commi 18 e 19 (modifiche e integrazioni all’art. 8, comma 8 della legge 223/90)
D.M. 9 dicembre 1993, n. 581 del Ministro P.T. recante “Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico”
Legge 17 dicembre 1992, n. 483 recante “Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 19 ottobre 1992, n. 408 recante disposizioni urgenti in materia di pubblicità radiotelevisiva”
Testo della legge 5 febbraio 1992, n. 175, coordinato con le modifiche introdotte dall’art. 7, comma 8 della legge 3 maggio 2004, n. 112
Decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74 recante “Attuazione della Direttiva 84/450/CEE in materia di pubblicità ingannevole”
Decreto Legislativo 15 gennaio 1992, n. 50 recante “Attuazione della direttiva 85/577/CEE in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali”
Legge 6 agosto 1990, n. 223 (Legge “Mammì”) recante “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato” Art. 8 comma 8