Decreto del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della PCM 24 novembre 2023 che approva l’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il contributo forfettario, previsto dall’articolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022, per la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di contratti giornalistici a tempo determinato ovvero di collaborazione coordinata e continuativa in contratti a tempo indeterminato (Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria)
Decreto del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della PCM 12 settembre 2023 recante le disposizioni applicative per la fruizione dei contributi di cui agli articoli 3 e 5 del DPCM 28 settembre 2022 ai sensi dell’articolo 1, commi 375-377 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria) – pubblicato nel sito DIE il 10 ottobre 2023
Decreto del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della PCM 2 ottobre 2023 che approva l’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il contributo forfettario, previsto dall’articolo 4, comma 1, del D.P.C.M. 28 settembre 2022, per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato di giovani giornalisti e professionisti con età non superiore a 35 anni perfezionatesi nel corso dell’anno 2022 (Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria).
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 2023 recante “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per l’anno 2023.”
Decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” – cosiddetto “Decreto Lavoro” (Artt. 12, 14, 19, 22, 23, 24, 26, 27, 28, 30, 39, 40)
Decreto del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della PCM 14 dicembre 2022 recante le disposizioni applicative per la fruizione dei contributi di cui agli articoli 2 e 4 del D.P.C.M. 28 settembre 2022 ai sensi dell’articolo 1, commi 375-377, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria).
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 settembre 2022 recante “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria.”
Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea.”
Legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.” (Art. 1, commi 103-118. Art. 22)
Testo del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 , coordinato con la legge di conversione 28 giugno 2019, n. 58, recante: «Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.» (Art. 35)
Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” (Art. 35)
Legge 30 dicembre 2018, n. 145 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Art. 1, commi 772-775; Art. 19)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 giugno 2018 recante ” Delega di funzioni al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri sen. Vito Claudio CRIMI”.
Legge 4 agosto 2017, n. 124 recante “Legge annuale per il mercato e la concorrenza.” (art. 1, commi 125-129, 192)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 gennaio 2017 recante ” Delega di funzioni al Ministro senza portafoglio on. dott. Luca LOTTI”.
Legge 26 ottobre 2016, n. 198 Istituzione del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione e deleghe al Governo per la ridefinizione della disciplina del sostegno pubblico per il settore dell’editoria e dell’emittenza radiofonica e televisiva locale, della disciplina di profili pensionistici dei giornalisti e della composizione e delle competenze del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Procedura per l’affidamento in concessione del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 novembre 2015 recante “Ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, per l’anno 2015”.
Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 aprile 2015 recante “Emanazione dell’avviso pubblico per l’assegnazione del contributo alle imprese editoriali, per l’anno 2014, previsto dall’articolo 3, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 30 settembre 2014, a valere sul Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria”
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 30 settembre 2014 recante “Istituzione del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria per il triennio 2014-2016”
Legge 24 dicembre 2012, n. 228 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013)” (art. 1, commi 297 e 427)
Decreto Legge 18 maggio 2012 n.63 recante “Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale”
Testo del Decreto Legge 18 maggio 2012 n.63 coordinato con la legge di conversione 16 luglio 2012 n.103, recante “Disposizioni urgenti in materia di riordino dei contributi alle imprese editrici, nonché di vendita della stampa quotidiana e periodica e di pubblicità istituzionale”
Testo del DPR 25 novembre 2010, n. 223 “Regolamento recante semplificazione e riordino dell’erogazione dei contributi all’editoria, a norma dell’articolo 44 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.”
Circolare esplicativa in data 25 giugno 2010 del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della nuova disciplina in materia di rimborsi delle spese sostenute per i consumi telefonici e per il riconoscimento del requisito di emittente di informazione quale premessa per l’accesso ai contributi di cui all’articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modificazioni.
Circolare 15 giugno 2010 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria recante “Circolare esplicativa della nuova disciplina in materia di rimborsi delle spese sostenute per i consumi telefonici e per il riconoscimento del requisito di emittente di informazione, ai fini dell’accesso ai contributi di cui all’articolo 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n.448, e successive modificazioni”.
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194, coordinato con la legge di conversione 26 febbraio 2010, n. 25, recante: “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (stralcio contenente norme sull’editoria)
Legge 23 dicembre 2009, n. 191 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)” (art. 2)
Legge 23 luglio 2009, n. 99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” (art. 56).
Testo del decreto-legge 30 dicembre 2008, n. 207, coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2009, n. 14, recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni finanziarie urgenti”
Decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, con legge 6 agosto 2008, n. 133 recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” (art. 44)
Decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, con legge 28 febbraio 2008, n. 31 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria” (art. 39)
Legge 24 dicembre 2007, n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008)”
Legge 29 novembre 2007, n. 222 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale.” (art. 10; art. 10-bis)
Circolare in data 7 marzo 2007 del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, riguardante i contributi alle imprese editrici di giornali e di radiodiffusione sonora e televisiva.
Legge 27 dicembre 2006, n.296 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)” – estratto delle norme sull’editoria di interesse per il settore radiotelevisivo
Legge 24 novembre 2006, n.286 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria. (c.d. “decreto fiscale”) – (stralcio delle norme riguardanti l’editoria)
Decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 (“Decreto Bersani”), convertito, con modificazioni, con legge 4 agosto 2006, n. 248 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale” (art. 20)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 giugno 2006 recante “Delega di funzioni al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri On. Ricardo Franco Levi”
Ripubblicazione del testo della legge 23 dicembre 2005, n. 266, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006)”, corredato dalle relative note (articolo 1, commi da 454 a 465 e 574)
Deliberazione 7 marzo 2005 recante “Informativa economica di sistema. Obbligo di comunicazione delle spese pubblicitarie degli enti pubblici.” (Deliberazione n. 139/05/CONS)
Deliberazione 23 marzo 2004 recante “Trasmissione telematica delle comunicazioni di cui all’art. 10, comma 2 della delibera n. 129/02/CONS del 16 aprile 2002. Proroga dei termini” (Deliberazione n. 67/04/CONS)
Decreto-legge del Presidente della Repubblica 24 dicembre 2003, n. 353 recante “Disposizioni urgenti in materia di tariffe postali agevolate per i prodotti editoriali”
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 dicembre 2002 recante “Disciplina dell’autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei Ministri” (art. 22)
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 giugno 2002, n. 143 recante “Regolamento recante la disciplina del credito di imposta in favore delle imprese produttrici di prodotti editoriali, ai sensi dell’articolo 8 della legge 7 marzo 2001, n. 62”
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 maggio 2002 recante “Articolazione interna del Dipartimento per l’informazione e l’editoria”
D.P.R 30 maggio 2002, n.142 recante “Regolamento concernente le agevolazioni di credito alle imprese operanti nel settore editoriale, previste dagli articoli 4, 5, 6 e 7 della legge 7 marzo 2001, n. 62”
Direttiva 7 febbraio 2002 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica, recante “Attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”
D.P.R. 7 novembre 2001, n.460 recante “Regolamento recante modifiche di decreto del Presidente della Repubblica 2 dicembre 1997,n.525, concernente norme per la concessione dei contributi e delle provvidenze all’editoria”
Legge 7 marzo 2001, n.62 “Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981 n.416”
Direttiva 27 settembre 2000 del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Direttiva sul programma delle iniziative di informazione e comunicazione istituzionale delle amministrazioni dello Stato”
Legge 7 giugno 2000, n. 150 recante “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”
Legge 23 dicembre 1998, n. 448 recante “Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo” Art. 45, commi 3 e 4
Legge 11 luglio 1998, n. 224 recante “Trasmissione radiofonica dei lavori parlamentari e agevolazioni per l’editoria”
Decreto del Presidente della Repubblica 2 dicembre 1997 n. 525 recante “Regolamento recante norme per la concessione dei contributi e delle provvidenze all’editoria, in attuazione della legge 7 agosto 1990, n. 250 e successive modificazioni”
Ripubblicazione del testo della legge 31 luglio 1997, n. 249, recante “Istituzione dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo”, corredato delle relative note (art. 2, comma 20)
D.P.R. 3 luglio 1997, n. 269 recante “Regolamento recante modificazioni ed integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 16 settembre 1996, n.680, che disciplina l’erogazione delle provvidenze alle emittenti televisive locali”
D.P.R. 16 settembre 1996, n. 680 recante “Regolamento recante la disciplina per l’erogazione delle provvidenze alle emittenti televisive locali”
Nota 14 maggio 1996 della Ragioneria Centrale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri recante “Riconoscimento dei requisiti di cui agli artt. 7 e 8 della legge 250/90”
Legge 28 dicembre 1995, n. 549 recante “Misure di razionalizzazione della Finanza Pubblica” (art. 2, comma 36)
D.P.C.M. 7 marzo 1994 recante “Fissazione del termine per la presentazione delle domande da parte di concessionari per la radiodiffusione televisiva in ambito locale, ovvero dei soggetti autorizzati per la radiodiffusione televisiva locale intese ad ottenere le provvidenze di cui all’art. 7 del DL 27/8/93 n. 323, convertito con modificazioni dalla legge 27/10/93, n. 422”
Legge 27 ottobre 1993, n. 422 recante “Norme in materia di provvidenze alle imprese radiofoniche e televisive” (Art. 7 della legge).
D.P.C.M. 13 novembre 1992 recante “Fissazione del termine per la presentazione delle domande intese ad ottenere le provvidenze di cui agli articoli 3, 4, 7 e 8 della legge 7 agosto 1990, n. 250 e di cui all’art. 23 della Legge 6 agosto 1990, n. 223”
Legge 14 agosto 1991, n. 278 recante “Modifiche e integrazioni alle leggi 25 febbraio 1987, n. 67 e 7 agosto 1990, n. 250 concernenti provvidenze a favore dell’editoria”
Legge 7 agosto 1990, n. 230 recante “Contributi alle imprese radiofoniche private che abbiano svolto attività di informazione di interesse generale”
Legge 7 agosto 1990, n. 250 recante “Provvidenze per l’editoria e riapertura dei termini, a favore delle imprese radiofoniche per la dichiarazione di rinuncia agli utili di cui all’art. 9, comma 2 della Legge 25 febbraio 1987, n. 67 per l’accesso ai benefici di cui all’art. 11 della legge stessa”
Legge 6 agosto 1990, n.223 (Legge “Mammì”) recante “Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato” Art. 23 (misure di sostegno della radiodiffusione)
Circolare I.N.P.S. Direzione Generale servizi riscossione contributi 25 gennaio 1990 avente per oggetto “Legge 22 dicembre 1989, n.411”
Legge 22 dicembre 1989, n. 411 recante “Disposizioni interpretative ed integrative della Legge 27 febbraio 1987, n. 67 in materia di mutui agevolati e di contributi alle imprese editrici”
Legge 8 maggio 1989, n. 177 recante “Riapertura dei termini per le imprese editrici di giornali quotidiani e per le imprese radiofoniche per accedere a contributi”
D.P.C.M. 14 dicembre 1987, n. 557 recante modifiche e integrazioni al D.P.C.M. 15 settembre 1987, n. 410
D.P.C.M. 15 settembre 1987, n. 410 recante “Disciplina dei metodi e delle procedure per l’accertamento del possesso dei requisiti per l’accesso, da parte delle imprese radiofoniche di informazione, alle provvidenze di cui all’art. 11 della Legge 25 febbraio 1987, n. 67 nonchè per la verifica periodica della loro persistenza”
Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri 17 luglio 1987 recante “Provvidenze in favore delle imprese radiofoniche di informazione di cui all’art. 11 della legge 25 febbraio 1987, n.67”
Legge 25 febbraio 1987, n. 67 recante “Disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l’editoria”