Comunicazione interpretativa dell’Agcom 16 marzo 2023 per l’attività di diffusione in simulcast su reti televisive terrestri di contenuti radiofonici (solo audio) digitali Dab+
Segnalazione al Governo 24 luglio 2019 dell’Agcom “Segnalazione al Governo ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lett. c), n. 1) della legge 31 luglio 1997, n. 249 sulla normativa introdotta dall’articolo 9 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, in materia di pubblicità del gioco a pagamento”
Parere della Direzione Contenuti Audiovisivi dell’Agcom 24 aprile 2019 “Trasmissione di messaggi politici autogestiti a pagamento da parte di emittente radiofonica – Riscontro quesito del 12 marzo 2019”
Parere del Servizio Bilancio e Contabilità dell’Agcom 11 marzo 2016 “Contributo dovuto all’Autorità per l’anno 2016 ai sensi delle delibere nn. 605/15/CONS e 34/16/CONS. Riscontro a vostro quesito”
Parere della Direzione Contenuti Audiovisivi dell’Agcom 8 febbraio 2016 “Attuazione delle previsioni in materia di pubblicità del gioco a pagamento contenute nella legge di stabilità 2016 (L.28 dicembre 2015 n.208). Riscontro quesito del 15 gennaio 2016”
Parere della Direzione Servizi Media dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 5 febbraio 2014 recante “Quesito in merito alla applicazione dell’articolo 24, comma 3 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177”
Circolare dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del 7 agosto 2012 recante “Circolare esplicativa di talune disposizioni del regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale approvato con delibera n. 353/11/CONS”
Parere della Direzione Contenuti Audiovisivi e Multimediali dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 17 febbraio 2012 recante “Delibera n.353/11/CONS recante “Nuovo regolamento relativo alla radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale”. Richiesta chiarimenti.”
Parere della Direzione Contenuti Audiovisivi e Multimediali dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 16 maggio 2011
Circolare 25 ottobre 2010 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Autoregolamentazione dell’inserimento di prodotti all’interno della programmazione (art.40 bis del “Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”)”
Circolare 14 febbraio 2008 dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni recante “Corrette modalità di diffusione dei sondaggi politici ed elettorali”
Parere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione contenuti audiovisivi e multimediali in data 14 febbraio 2007 sulla interpretazione della delibera 34/05/CSP modificativa della delibera 538/01/CSP del 26 luglio 2001, con particolare riferimento ai servizi sui pronostici del lotto e assimilabili
Parere della Commissione Servizi e Prodotti dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 31 maggio 2004
Nota dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 15 febbraio 2002 prot. 7125/02/NA “Fornitura di servizi a sovrapprezzo – Utilizzo nell’ambito di programmi televisivi delle numerazioni telefoniche 163, 164, 166, 840, 841, 847, 848, 892, 899 e pubblicità di servizi offerti mediante tali numerazioni”
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni:Proroga del termine per l’inoltro delle comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica concernente:”La prevenzione e la tutela dei minori nelle reti telematiche” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2001)
Comunicato dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni:Proroga del termine per l’inoltro delle comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica concernente:”La fascia oraria protetta nella programmazione televisiva quale strumento per la prevenzione e la tutela dei minori” (pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2001)
Deliberazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 7 novembre 2001 “Regolamento in materia di procedure sanzionatorie” (deliberazione n.425/01/CONS).
Deliberazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 30 maggio 2001 “Adeguamento dei contributi per le autorizzazioni generali e le licenze individuali concernenti l’offerta al pubblico di servizi di telecomunicazioni”. (Deliberazione n. 235/01/CONS).
Deliberazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 21 marzo 2000 “Nomina dei componenti del Consiglio nazionale degli utenti”. (Deliberazione n. 166/00/CONS).
Consultazione pubblica per un’indagine conoscitiva sulla disciplina delle autorizzazioni generali per i servizi di telecomunicazioni
Nota dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni 18 marzo 1999 in ordine alle trasmissioni relative alla consultazione referendaria del 18 aprile 1999
Circolare dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 6 marzo 1998 prot. 10/98/9501/3308 “D.L. 23 ottobre 1996, n. 545, convertito con modificazioni nella Legge 23 dicembre 1996, n. 650 e Decreto del Garante 11 febbraio 1997 (in G.U. supplemento ordinario n. 38 del 21 febbraio 1997). Differimento del termine per la presentazione della comunicazione di sistema”
Parere dell’Ufficio del Garante per la radiodiffusione e l’Editoria 12 febbraio 1998 prot. n. 288/2047 “Risposta a quesito su spot di associazioni senza scopo di lucro”
Parere dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 10 giugno 1997 prot. n. 3158/7315 “Risposta a quesito su aspetti societari”
Parere dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 10 aprile 1997 prot. n. 335/97/Segr. “Trasmissioni di propaganda elettorale”
Parere dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 6 marzo 1996 prot. n. 198/POL “Risposta a quesito su problematiche applicative della normativa sulla cosiddetta par condicio”
Circolare dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 7 febbraio 1996 prot. n. 1428/RTV “Sondaggi”
Parere dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 2 novembre 1995 prot. n. 7819/rtv “Risposta a quesito sull’affollamento pubblicitario”
Lettera circolare dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 8 settembre 1995 prot. n. 91/A6.13-2 “Art. 6 bis D.L. 323/93, convertito nella Legge 423/93 “Richiesta documenti alle TV locali con meno di due miliardi di fatturato nell’anno precedente, ai fini della determinazione del canone di concessione”
Parere dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 10 aprile 1995 prot. n. 2772/rtv “Risposta a quesito sulla nozione di società collegate”
Lettera circolare dell’Ufficio del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 19 dicembre 1994 prot. n. 8629/rtv “Convenzione europea sulla televisione transfrontaliera fatta a Strasburgo il 5 maggio 1981”
Parere del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 8 novembre 1994 prot. n. 3766/P “Risposta a quesito su pubblicità degli Enti Pubblici”
Nota del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 27 luglio 1994 “DM 9 dicembre 93 n. 581 Criteri applicativi”
Circolare del Garante per la Radiodiffusione e l’Editoria 21 giugno 1994, prot. n. 1871/p “Vigilanza sulla rilevazione e pubblicazione degli indici di ascolto delle emittenti e reti radiofoniche e televisive pubbliche e private (art.6, comma 10, lettera e), della Legge n. 223/90)”