Risposta a quesito di Aeranti-Corallo del Direttore generale della Dgscerp in data 26 marzo 2020 – Riscontro a quesito urgente su CIGO e Cassa integrazione in deroga – decreto legge 18/2020
Risposta a quesito di Aeranti-Corallo del Dirigente della Div. V della Dgscerp in data del 22 gennaio 2020 – Diritti amministrativi dovuti dagli operatori di rete televisiva in tecnica digitale e contributi annui per i collegamenti in ponte radio
Risposta a quesito di Aeranti-Corallo del Dirigente della Div. IV della Dgscerp in data 5 settembre 2019 – Possibilità, per una società di nazionalità extracomunitaria, di acquisire una partecipazione di controllo di una società di capitali di diritto italiano operante nel settore della radiodiffusione
Circolare prot. 0076473 del 22 dicembre 2015 del Direttore generale della Dgscerp – Diritti amministrativi dovuti dagli operatori di rete televisiva in tecnica digitale e contributi annui per i collegamenti in ponte radio.
Risposta a quesito di Aeranti-Corallo del Dirigente della Divisione Radiofonica della Dgscerp in data 7 ottobre 2015 – Requisito che deve possedere un fornitore di servizi di media radiofonici per partecipare al capitale di una società consortile per l’attività di operatore di rete radiofonico digitale terrestre
Circolare prot.n. 0019700 del 14 marzo 2013 della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico Divisione V – Assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione sonora e televisiva pubblica e privata del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni recante “Richiesta inserimento Cell-Id”
Circolare prot.n.DGSCER/DIV.III/37722 del 3 maggio 2012 della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione Divisione III del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Art. 98 del codice delle comunicazioni elettroniche. Sanzioni”.
Circolare prot.n.0078213 del 29 settembre 2011 della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello spettro radioelettrico del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Richiesta dati tecnici degli impianti televisivi a seguito della conversione in digitale nelle aree tecniche 1, 3, 4, 5, 6, 7, 12 e 13. Parziale rettifica”.
Circolare Prot. n.DGSCER/III/41352 del 10 maggio 2011 della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione, Divisione III, del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Switch-off Regioni: Toscana – Liguria – Marche – Umbria – Abruzzo – Molise, provincia di Viterbo e Foccia. Disciplina dell’attività di operatore di rete, di fornitore di servizi di media audiovisivi ed attribuzione della numerazione LCN”
Circolare Prot. n.DGSCER/DIV.III/63645 del 29 settembre 2010 della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione, Divisione III, del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Bando contributi alle emittenti televisive locali anno 2010 emanato ai sensi dell’art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448, e successive modifiche e integrazioni”
Circolare Prot. 027890 della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni (già Ministero delle Comunicazioni) recante “Attività istruttoria espletata ai sensi degli artt. 28 e 30 del Decreto Legislativo n. 177 del 2005 nelle aree di prossima digitalizzazione TV”
Circolare Prot. 0079873 della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico – Ufficio V – del Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni (già Ministero delle Comunicazioni) recante “Utilizzo di apparati finali regolabili aventi potenza massima superiore a quella prevista nelle schede tecniche”
Circolare prot.n.0054311 del 2 luglio 2008 della Direzione Generale Pianificazione e Gestione Spettro Radioelettrico del Ministero dello Sviluppo Economico recante “Richiesta di chiarimenti su istanze ex art. 30 dlgs 177/05”
Circolare Prot. 0022265 della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico del Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero delle Comunicazioni) recante “Impianti televisivi analogici interferiti da impianti dvb”
Circolare Prot. DGPGSR/5/5/GM della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico del Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero delle Comunicazioni) recante “Modifiche degli impianti censiti ai sensi della legge 223/90”
Circolare della Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 7 marzo 2006 “DM n. 292/2004 – Formazione delle graduatorie per l’erogazione dei contributi alle emittenti televisive locali ex legge n. 448/1998 e s.m.i. Risoluzione n. 2/2006 CO.RE.RAT/SARDEGNA – Quesito del CO.RE.COM. FRIULI VENEZIA GIULIA”
Linee guida della DGSCER (Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica e Radiodiffusione) e la DGPGSR (Direzione Generale Pianificazione e Gestione Spettro Radioelettrico) del Ministero delle Comunicazioni per la soluzione delle problematiche interferenziali nel settore radiofonico
Circolare del Ministero delle Comunicazioni del 25 gennaio 2006 “Circolare esplicativa relativa al decreto del Ministro delle comunicazioni 4 ottobre 2005, concernente contributi a favore delle emittenti televisive locali delle regioni Sardegna e Valle d’Aosta, in attuazione dell’articolo 1, comma 250, della legge 30 dicembre 2005, n. 311, secondo le modalita’ di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2001, n. 407”
Circolare della Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 9 novembre 2005 “Quesito sulla applicazione dell’art. 3 del decreto ministeriale n. 292/2004”
Circolare della Direzione Generale per servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 20 settembre 2005 “Contributi a favore dell’emittenza televisiva locale di carattere commerciale ex art. 45, comma 3, della legge n. 448/1998. Applicazione del DM n.292/2004. Istruzioni per una corretta applicazione del complesso normativo”
Circolare della Direzione Generale per i servizi di comunicazione elettronica e di radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 2 settembre 2005 “Contributi a favore dell’emittenza televisiva locale di carattere commerciale ex art.45, comma 3, legge 448/1998. Applicazione del DM 5.11.2004, n. 292 – Istruzioni per una corretta applicazione del complesso normativo”
Circolare del Ministero delle Comunicazioni del 5 luglio 2005 “Obblighi in materia di accesso ed interconnessione alle reti di comunicazione elettronica e alle risorse correlate. Interpretazione dell’articolo 50, comma 1, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259”
Circolare prot.n.DGPGSR/5 del 20 giugno 2005 della Direzione Generale per la Pianificazione e la Gestione dello Spettro Radioelettrico del Ministero delle Comunicazioni recante “Art. 15 c.1 del DPR 14.2.03 – Contratto di servizio tra il Ministero delle Comunicazioni e la RAI”
Nota della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni dell’8 novembre 2004 “Quesito relativo alla problematica di cui all’art. 7, comma 4, della legge n. 112/2004”
Nota della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 2 novembre 2004 “Quesito”
Nota della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 2 novembre 2004 “Quesito relativo all’art. 24, comma 4, della legge n. 112/2004”
Nota della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Minsitero delle Comunicazioni del 2 novembre 2004 “Sanatoria di impianti esistenti. Art. 27 legge 3 maggio 2004, n. 112”
Nota della Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione del Ministero delle Comunicazioni del 15 ottobre 2004 “Quesito. Legittimità trasferimenti da imprese radiofoniche a cui sia stata negata la prosecuzione dell’attività di radiodiffusione sonora”
Nota della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni del 2 aprile 2004 “Quesito del 9 dicembre 2003 in ordine alle cessioni di aziende televisive”
Nota della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni dell’11 dicembre 2003 “Legittimità compravendita. Quesito.”
Nota della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni del 26 luglio 2002 “Quesito sulle problematiche applicative degli artt. 7 e 8 della l. n. 250/90 e succ. modifiche e dell’art. 23 della l. n. 223/90 e succ. modifiche”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni dell’11 giugno 2002 “Canalizzazione digitale della banda 10,00 – 10,68 GHz per ponti radio”
Nota del Ministero delle Comunicazioni del 30 ottobre 2001 “Articolo pubblicato su Millecanali di ottobre 2001”.
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 21 febbraio 2001 “Quesito urgente in ordine al DM 31 gennaio 2001 (Bando di gara per le misure si sostegno per l’anno 2000)”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni del 15 febbraio 2001 “Utilizzazione della banda 5250-5450 MHz per esigenze dell’emittenza radiotelevisiva privata”
Circolare del Ministro delle Comunicazioni 26 maggio 2000 “Istruzioni in ordine alla presentazione delle domande per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata in ambito locale su frequenze terrestri”
Circolare 17 aprile 2000, n. 451 “Istruzioni in ordine alla direttiva 1999/05/CE riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazioni e il reciproco riconoscimento della loro conformità”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 21 gennaio 2000 “Nuovi canoni di concessioni radiotelevisiva introdotti dalla legge 23 dicembre 1999, n. 488 (Legge Finanziaria 2000)”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 21 luglio 1999 “Omologazione delle apparecchiature in ponte radio per la banda 2400 MHz, norma ETSI 300 454”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 14 dicembre 1998 “Quesito sulla potenza dei trasmettitori”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 11 dicembre 1998 “Emittenza radiofonica – sostituzione di apparati di diffusione censiti con altri di tipo omologato”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 4 novembre 1998 “Note applicative della Legge n. 122/1998”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 29 maggio 1998 “Contenzioso concernente la problematica dei canoni concessori. Parere del Consiglio di Stato”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 15 maggio 1998 “Collegamenti per la radiodiffusione sonora”
Lettera di chiarimento del Ministro delle Comunicazioni 4 maggio 1998 “Assegnazione in via provvisoria delle frequenze di radiodiffusione televisiva dismesse ai sensi dell’articolo 3, comma 11, della legge 31 luglio 1997 n. 249”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 12 marzo 1998 “Bande di frequenza da destinare al sistema numerico di comunicazioni mobili DCS 1800”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni e del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato 29 maggio 1997 “Applicazione del decreto legislativo 12 novembre 1996, n.615, in materia di compatibilità elettromagnetica”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Comunicazioni 8 ottobre 1996 “Verifica struttura di rete emittenti radiotelevisive. Adempimenti”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 9 settembre 1996 “Accesso ai documenti del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni”
Circolare della Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 2 settembre 1996 “Emittenti televisive locali. Mancato funzionamento di impianti oggetto della concessione. Sanzioni”
Circolare della Direzione Generale per le Concessioni e le Autorizzazioni del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 23 luglio 1996 “Mancato accesso nelle sedi degli impianti in concessione. Violazione dell’art. 193 codice postale. Ordinanza temporanea di disattivazione. Disposizioni non in contrasto”
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 18 marzo 1996 “Decreto legge del 26.2.1996 NR.80 recante disposizioni urgenti per assicurare l’attività delle emittenti televisive e sonore, autorizzate in ambito locale, nonché per disciplinare le trasmissioni televisive in forma codificata”
Circolare della Direzione Generale Concessioni e Autorizzazioni del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 27 febbraio 1996 “Emittenti radiofoniche e televisive locali concessionarie. Violazione degli obblighi di programmazione. Sanzioni”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 16 gennaio 1996 “Applicazione del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, in materia di compatibilità elettromagnetica”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 16 gennaio 1996 “Applicazione del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n.476, in materia di compatibilità elettromagnetica per gli apparecchi radiotrasmittenti”
Messaggio telex Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni “Modifiche tecnico-operative degli impianti dei concessionari per la radiodiffusione sonora e televisiva privata derivanti dall’applicazione dell’art. 6 della Legge 422/93”
Parere espresso dalla Avvocatura Generale dello Stato in merito alla richiesta di autorizzazione alla modifica di impianti censiti ex. art. 32 legge 223/90 da parte di soggetti con sospensiva da parte del T.A.R (5 ottobre 1995)
Circolare prot.n.IIIB/2697/RC-22-1041/GT/WZ del 21 giugno 1995 del III Reparto ex Circolo Costruzioni T.T. Emilia Romagna, Bologna “Concessioni radiotelevisive. Modifiche tecnico-operative. Competenze del Ministero PT e competenze degli organi periferici”
Messaggio telex Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni 26 maggio 1995 “Concessioni radiotelevisive locali. Modifiche tecnico-operative degli impianti – Competenza del Ministro. Competenza degli organi periferici”
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 6 maggio 1995 “Parere espresso dall’Avvocatura Generale dello stato in merito alla richiesta di autorizzazione alla modifica di impianti censiti ex art. 32 legge 223/90 da parte di soggetti con sospensiva da parte del T.A.R.”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 21 febbraio 1995 “Proroga affidamento funzioni da Ministero PT a Direttori ex Circoli Costruzioni”
Messaggio telex della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici Divisione 4A 14 gennaio 1995 “Nuove disponibilità di frequenze per ponti di collegamento radiofonici”
Circolare del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 29 ottobre 1994 “Concessioni radiotelevisive private in ambito locale – modifiche tecnico-operative degli impianti – competenze dei Circoli Costruzioni T.T.-“
Messaggio telex Ministero delle poste e delle comunicazioni 20 ottobre 1994 “Concessioni radiotelevisive – modifiche tecnico operative degli impianti -competenze del Ministero P.T. e dei circoli”
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 3 ottobre 1994 “Concessioni radiotelevisive. Competenza del Ministro. Competenza dei Circoli. Coordinamento”
Parere espresso dal Consiglio di Stato in merito al quesito posto dal Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni in merito al trasferimento di impresa radiotelevisiva a soggetto non autorizzato ex art.32, Legge 6 agosto 1990, n.233 (6 luglio 1994)
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 24 dicembre 1993 “Modifiche degli impianti di radiodiffusione sonora e televisiva, censiti ai sensi della legge 223/90”
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 1 giugno 1993 “Modifiche degli impianti di radiodiffusione sonora, censiti ai sensi della legge 223/90”
Circolare della Direzione Centrale Servizi Radioelettrici del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, 7 settembre 1990 “Modello domanda concessione esercizio impianti di radiodiffusione”