Aeranti-corallo incontra il 3 dicembre, a catania, le emittenti radiofoniche e televisive locali della sicilia e il 4 dicembre, a cagliari, le emittenti radiofoniche e televisive locali della sardegna
Intervento di aeranti-corallo nel procedimento avviato dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni relativo alla verifica della sussistenza di posizioni dominanti nel settore tv da parte di rai, rti e publitalia 80
Audizione di aeranti-corallo all’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni sulle problematiche della radiofonia digitale dab-t. aeranti-corallo chiede che l’eventuale avvio del dab-t avvenga a parita’ di condizioni per tutti gli operatori
Per rossignoli, aeranti-corallo, il digitale terrestre rappresenta una importante opportunita’ per le tv locali. e’ necessario pero’ che venga garantito appieno il ruolo di cerniera con il territorio e che la transizione alla nuova tecnologia di trasmissione avvenga con gradualita’. avanzata la richiesta di contributi specifici alle imprese televisive locali per l’innovazione tecnologica
All’incontro organizzato a palermo dal corecom sicilia, rossignoli evidenzia il ruolo delle tv locali nella transizione al digitale terrestre
Domani, 30 settembre, aeranti-corallo organizza al sat expo di vicenza un incontro su “aspetti normativi e imprenditoriali per le imprese televisive locali e per le imprese televisive satellitari”
Convegno di aeranti-corallo sulle radio locali: le imprese radiofoniche locali aeranti-corallo mettono a disposizione dell’authority spazi per diffondere comunicati finalizzati a far conoscere le disposizioni di legge in materia di comunicazione pubblica
Convegno di aeranti-corallo: le radio e le syndication rappresentano una realta’ unica e insostituibile nel panorama dei media italiani
Mercoledi’ 22 settembre aeranti-corallo organizza a roma, in residenza di ripetta, il convegno “radio locali: imprese di qualita’ nel mercato dei media italiani ”
Mercoledi’ 22 settembre aeranti-corallo organizza a roma, in residenza di ripetta, il convegno “radio locali: imprese di qualita’ nel mercato dei media italiani ”
Dopo l’insoddisfacente parere dell’viii commissione del senato, oggi alle ore 14.45 le commissioni riunite vii e ix della camera dei deputati votano il parere sullo schema del nuovo regolamento per le misure di sostegno alle tv locali: aeranti-corallo chiede ai parlamentari delle commissioni vii e ix di sostenere un provvedimento che garantisca una equa ripartizione delle risorse. aeranti-corallo chiede inoltre al ministro gasparri di sostenere fino in fondo il proprio schema di regolamento
Misure di sostegno per le tv locali: non e’ certamente sufficiente aver ridotto il taglio operato dal dl 168/2004. e’ infatti necessario che il nuovo regolamento per la ripartizione di tali misure di sostegno venga approvato senza modifiche al piu’ presto. il ministro gasparri deve sostenere fino in fondo il proprio schema di regolamento
Nuovo regolamento sulle misure di sostegno per le tv locali: anche al senato sono state ipotizzate inaccettabili modifiche ai criteri di ripartizione dei contributi. se governo e maggioranza vogliono sostenere il comparto televisivo locale nel suo complesso, tali criteri non devono essere oggetto di alcuna modifica. e’ necessario inoltre eliminare il taglio alla copertura finanziaria dei contributi operato dal dl 168/2004
Governo e maggioranza parlamentare stanno abbandonando l’emittenza radiotelevisiva locale. ingiustificabile taglio del contributo statale per le imprese radiotelevisive locali e inaccettabili proposte di modifica del regolamento per l’attribuzione del contributo per le tv locali
Pieno successo dell’incontro che aeranti-corallo ha organizzato oggi a roma con le imprese televisive locali. nell’ambito dello stesso sono state analizzate le modalita’ di presentazione dei bandi cnipa e fub per la sperimentazione di t-government sulla piattaforma televisiva digitale terrestre
Convegno audiradio di s. margherita ligure: lettera aperta del coordinatore aeranti-corallo marco rossignoli al presidente audiradio felice lioy
La radiofonia locale e’ aeranti-corallo. soddisfazione per i risultati conseguiti dalle imprese aeranti-corallo nelle graduatorie per le misure di sostegno alla radiofonia locale. rossignoli: “circa il 70 percento delle 483 emittenti in graduatoria sono imprese di aeranti-corallo”
Codice di autoregolamentazione relativo alla par condicio per le trasmissioni delle emittenti radiofoniche e televisive locali: rossignoli, aeranti-corallo, “finalmente le emittenti locali potranno tornare a fare comunicazione politica gia’ per la prossima campagna elettorale del 12 e 13 giugno”
In uno studio di aeranti-corallo i motivi del mancato sviluppo della radiofonia digitale terrestre (dab-t) in italia
Aeranti-corallo esprime soddisfazione per il testo del codice di autoregolamentazione relativo alla par condicio per le trasmissioni delle emittenti radiofoniche e televisive locali, deliberato dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, che verra’ sottoscritto domani, 8 aprile, da aeranti-corallo e dalle altre associazioni di categoria e quindi emanato con decreto del ministro delle comunicazioni. le nuove norme saranno gia’ applicabili nella campagna elettorale per le consultazioni del 12 e 13 giugno
L’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni ha iniziato l’esame dello schema di codice di autoregolamentazione che disciplina la comunicazione politica per le emittenti radiofoniche e televisive locali. aeranti-corallo ritiene importante che l’iter venga completato entro la settimana, affinche’ il codice possa essere emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali del 12 e 13 giugno
Audizione di aeranti-corallo da parte dell’viii commissione della camera dei deputati relativamente all’indagine conoscitiva sulla valutazione degli effetti dell’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici
Un importante emendamento, sollecitato da aeranti-corallo, approvato dalle commissioni riunite vii e ix della camera dei deputati, semplifica il passaggio al digitale per le tv locali
Scade il 30 marzo il termine per la presentazione delle domande di abilitazione sperimentale alle trasmissioni televisive digitali. per illustrare le modalita’ di presentazione delle domande alla sperimentazione, aeranti-corallo incontra il 3 marzo a roma e il 4 marzo a palermo le imprese televisive locali
E’ iniziata oggi, presso le commissioni i e viii del senato, la discussione per esprimere il parere sullo schema di codice di autoregolamentazione sulla par condicio per l’emittenza locale aeranti-corallo: e’ importante che l’iter procedimentale venga completato al piu’ presto, affinche’ il codice possa essere emanato in tempo utile per le consultazioni elettorali europee e amministrative del 12 e 13 giugno
Aeranti-corallo: e’ importante che la legge di riforma del sistema radiotelevisivo favorisca ulteriormente il passaggio al digitale da parte delle imprese televisive locali
Soddisfazione di aeranti-corallo per l’importante modifica alla legge di riforma del sistema radiotelevisivo, introdotta in commissione alla camera, relativa agli operatori di rete televisiva locale
Rossignoli, ospite della trasmissione radiofonica in onda su radiouno “laradioacolori”, in merito alla proposta di legge, in discussione alla camera, di modifica del decreto legislativo in materia di messaggi pubblicitari ingannevoli diffusi attraverso mezzi di comunicazione: “aeranti-corallo condivide l’impostazione della legge, ma non vanno criminalizzate le emittenti locali”
Rossignoli, aeranti-corallo: soddisfazione per la nomina dell’avv. mauro maiolini di aeranti-corallo quale coordinatore della sezione normativa della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo presso il ministero delle comunicazioni