Sul numero odierno del quotidiano “italia oggi” e’ pubblicato un ampio resoconto delle novita’ introdotte dal rinnovo della parte economica del ccnl aeranti-corallo/fnsi 3/10/2000 relativo al lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali, loro sindycations e nelle agenzie di informazione radiofonica.
Aeranti-corallo e fnsi hanno firmato oggi a roma il rinnovo della parte economica del ccnl 3 ottobre 2000 per il lavoro giornalistico nell’emittenza locale
Mercoledi’ 3 dicembre, alle ore 11.00 a roma (sede nazionale confcommercio, p.zza g. belli 2), aeranti-corallo e fnsi sottoscrivono il rinnovo della parte economica del ccnl 3 ottobre 2000 per il lavoro giornalistico nell’emittenza locale
Aeranti-corallo organizza sabato 29 novembre all’ibts di milano un incontro con le emittenti radiofoniche e televisive locali
Aeranti-corallo ha siglato il rinnovo dell’accordo con la scf per le imprese radiofoniche locali. la convenzione, che scadra’ nel 2009, non prevede maggiorazioni per le imprese radiofoniche locali sino al 2006
Par condicio: aeranti-corallo ha sottoscritto lo schema del codice di autoregolamentazione in materia di informazione e di comunicazione politica sulle emittenti radiofoniche e televisive locali previsto dalla nuova legge sulla par condicio (l. 313/2003)
Per la “giornata universale dell’infanzia”, domani, 20 novembre, le imprese televisive locali aeranti-corallo daranno un concreto segno di attenzione alla tutela dei ragazzi in tv
Le imprese radiofoniche e televisive locali di aeranti-corallo sostengono la proposta del commissario dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni sangiorgi di istituire una rete per le comunicazioni di emergenza
Domani, 11 novembre 2003, il coordinatore aeranti-corallo avv. marco rossignoli partecipera’ alla trasmissione di raidue “l’italia sul due” dove si parlera’ di televendite
Sentenza della corte costituzionale su limiti di campo elettromagnetico: soddisfazione di aeranti-corallo
Commissione provvidenze editoria per le imprese televisive locali: soddisfazione di aeranti-corallo per l’approvazione di una raccomandazione dove si chiede l’incremento del fondo di 2,5 milioni di euro all’anno
Forum sulla televisione digitale terrestre di aeranti-corallo. sono disponibili da oggi sul sito associativo tutti gli atti dei relatori
Si e’ concluso il forum sulla televisione digitale terrestre organizzato da aeranti-corallo. soddisfazione di rossignoli per l’esito del forum
Forum sulla televisione digitale terrestre di aeranti-corallo: nella seconda giornata si parla di contenuti per la tv digitale
Rossignoli, aeranti-corallo, al forum della televisione digitale terrestre, chiede al ministro gasparri la disattivazione delle tv di strada, in quanto operano senza alcun titolo abilitativo
Forum sulla tv digitale terrestre: aeranti-corallo avanza al ministro gasparri una serie di richieste per garantire il ruolo che l’emittenza locale svolge sul piano dell’informazione regionale e locale
Forum aeranti-corallo sulla tv digitale: rossignoli sul ruolo dell’emittenza televisiva locale nella transizione al digitale
Digitale televisivo: le imprese televisive locali aeranti-corallo inizieranno gia’ dalle prossime settimane la sperimentazione digitale. di questo e altri argomenti si parlera’ a roma, il 28 e 29 ottobre, nel forum organizzato da aeranti-corallo presso la sede nazionale confcommercio (p.zza g. belli 2
Il passaggio al digitale per le imprese televisive locali: se ne parla a roma, il 28 e 29 ottobre, nel forum organizzato da aeranti-corallo presso la sede nazionale confcommercio (p.zza g. belli 2)
Il 28 e 29 ottobre aeranti-corallo organizza a roma, presso la sede nazionale confcommercio (p.zza g. belli 2) il forum sulla tv digitale terrestre
Soddisfazione di aeranti-corallo per l’approvazione da parte del senato del ddl sulla par condicio per l’emittenza locale
Codice di autoregolamentazione tv e minori: le tv locali aeranti-corallo respingono le accuse del presidente dell’osservatorio sui diritti dei minori
Marco rossignoli – coordinatore aeranti-corallo – domani alla conferenza nazionale sulla tv digitale terrestre organizzata al sat expo di vicenza
Il coordinatore aeranti-corallo marco rossignoli ha incontrato il nuovo presidente della siae franco migliacci
Domani, 3 ottobre, aeranti-corallo organizza al sat expo di vicenza un convegno sulla radiofonia digitale
Sulla problematica delle tv di strada, aeranti-corallo chiede l’intervento del ministro delle comunicazioni gasparri
Tv di strada sequestrata a senigallia: le imprese radiotelevisive di aeranti-corallo ritengono che si possa operare solo in virtu’ di concessione e/o autorizzazione
Il coordinatore aeranti-corallo avv. marco rossignoli chiede al ministro delle comunicazioni l’apertura di un tavolo di confronto tra ministero, regione lazio, comune di rocca di papa e aeranti-corallo per trovare una soluzione alla problematica degli impianti radiotelevisivi ubicati a rocca di papa. frattanto le emittenti proporranno ricorso avanti il tar lazio avverso i provvedimenti di demolizione degli impianti emanati dal sindaco di rocca di papa
Aeranti-corallo sull’accordo di programma per il digitale tra rai e ministero delle comunicazioni: e’ indispensabile che la legge finanziaria per il 2004 preveda forme di contribuzione e agevolazione fiscale per le emittenti locali che procederanno all’innovazione dei propri impianti per il passaggio al digitale
Nell’intervista pubblicata sul numero odierno del quotidiano “italia oggi”, marco rossignoli, coordinatore aeranti-corallo, commenta gli aspetti positivi per l’emittenza locale contenuti nel disegno di legge di riforma del settore, evidenziando anche la preoccupazione delle imprese per il nuovo sistema antitrust che non garantisce l’autonomia delle emittenti locali. rossignoli illustra anche gli attuali obiettivi dell’emittenza locale
Acquisto di frequenze da parte della concessionaria pubblica: aeranti-corallo attende che la rai chiarisca se sia disponibile a dare spazio nei propri bouquet digitali alle tv locali che dovessero cedere frequenze. in ogni caso, la maggior parte delle tv locali non intende vendere
Pubblicata sull’edizione odierna del quotidiano “italia oggi” una sintesi delle principale norme relative all’emittenza locale contenute nel ddl di riforma del sistema radiotelevisivo. pubblicata anche un’intervista all’avv. marco rossignoli sulle problematiche del disegno di legge e sugli attuali obiettivi dell’emittenza locale
Acquisto di frequenze da parte di raiway per le trasmissioni televisive digitali: rossignoli (aeranti-corallo) formula una serie di richieste al presidente rai annunziata e ai componenti del cda rai alberoni, petroni, rumi e veneziani
Aeranti-corallo: il ripensamento sulle regole antitrust del disegno di legge di riforma del settore radiotelevisivo avviato dall’udc costituisce l’occasione per prevedere norme finalizzate a garantire l’autonomia delle emittenti locali
Aeranti-corallo sulla vendita delle frequenze a rai: la maggior parte delle tv locali non intende vendere. in ogni caso, rai dovra’ garantire alle tv locali che cedono di poter trasmettere i propri palinsesti nei bouquet della stessa rai. inoltre e’ importante che gli acquisti vengano effettuati da rai e non da raiway per evitare la nullita’ delle cessioni
Pubblicato nel sito internet di aeranti-corallo il testo del disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo
Con le nuove norme urbanistiche che introdurra’ il disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo non saranno piu’ possibili disattivazioni di impianti come quelli di monte mario (roma)
Disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo: soddisfazione di aeranti-corallo per le molte norme positive per l’emittenza locale. permane comunque la preoccupazione che le nuove norme antitrust non siano adeguate per garantire l’autonomia delle emittenti locali
Il senato approva un ordine del giorno – sollecitato da aeranti-corallo- che impegna il governo a prevedere con la prossima finanziaria un incremento del fondo per le provvidenze editoria relativo al rimborso delle spese sostenute dalle imprese radiotelevisive locali per l’abbonamento ad agenzie di informazione. approvato anche un ordine del giorno che impegna il governo a incrementare le misure di sostegno per le imprese radiotelevisive locali
Il senato approva la sanatoria – proposta da aeranti-corallo – per le sanzioni amministrative comminate alle imprese radiotelevisive locali per violazioni all’art. 174-bis della legge sul diritto d’autore (relative in particolare ai diritti connessi dei produttori discografici)
Soddisfazione di aeranti-corallo per il contenuto dell’art. 7 del disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo approvato oggi dal senato
Aeranti corallo: valutazione positiva della relazione annuale dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni
Sull’edizione odierna del quotidiano “italia oggi” il testo completo del contratto collettivo nazionale di lavoro 12 giugno 2003 per le imprese radiofoniche e televisive locali, syndication, agenzie di informazione radiotelevisiva, imprese radiofoniche e televisive via satellite, imprese radiofoniche e televisive via internet stipulato tra aeranti-corallo e cisal
Richiamo formale dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni a rai e mediaset: aeranti-corallo esprime soddisfazione per la decisione dell’authority
Campi elettromagnetici: la normativa italiana tutela ampiamente il diritto alla salute dei cittadini. per rossignoli, aeranti-corallo: “la comunita’ scientifica e’ concorde nell’affermare che non esistono prove certe che i campi elettromagnetici siano pericolosi.”
Indagine conoscitiva dell’autorita’ antitrust riguardante il settore televisivo. rossignoli, aeranti-corallo: “esprimiamo soddisfazione per l’iniziativa dell’autorita’ garante della concorrenza e del mercato. infatti, il duopolio del nostro sistema televisivo non lascia spazio agli operatori locali nel mercato pubblicitario”
Si e’ tenuta oggi a roma l’assemblea di aeranti. rinnovate le cariche sociali, marco rossignoli confermato presidente. l’assemblea approva anche il documento programmatico per il prossimo triennio
Si e’ riunita a roma la commissione paritetica aeranti-corallo – fnsi prevista dal contratto collettivo di lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali
Rinnovato oggi a roma da aeranti-corallo e c.i.s.a.l. il ccnl per il settore radiotelevisivo. per rossignoli “il contratto si inserisce in un momento in cui molte imprese sono interessate a incrementare il numero dei dipendenti e questo contratto, grazie alla sua flessibilita’, favorisce questa finalita’.”
Rinnovato oggi a roma da aeranti-corallo e c.i.s.a.l. il ccnl per il settore radiotelevisivo. tale contratto interessa oltre 5.000 lavoratori delle imprese radiotelevisive locali, satellitari, via internet, syndication e agenzie di informazione radiotelevisiva
Disegno di legge di riforma del sistema radiotelevisivo: si e’ svolta oggi l’audizione di aeranti-corallo alla commissione viii del senato. aeranti-corallo ha proposto una serie di norme finalizzate a favorire l’effettivo passaggio al digitale per l’emittenza locale; a favorire lo sviluppo del mercato pubblicitario dell’emittenza locale; a risolvere problematiche interpretative e a semplificare una serie di adempimenti
Par condicio: apprezzamento di aeranti-corallo per il voto positivo delle commissioni affari costituzionali e lavori pubblici del senato
Marco rossignoli confermato presidente di certil, la confederazione europea delle radio e tv indipendenti e locali
Aeranti-corallo: in occasione della conferenza stampa di presentazione dello spot illustrativo del codice minori e tv, rossignoli ha evidenziato anche le proposte di aeranti-corallo relative al disegno di legge di riforma del settore radiotelevisivo
Aeranti-corallo ha presentato oggi lo spot illustrativo del codice di autoregolamentazione minori e tv. rossignoli “si tratta di una importante testimonianza dell’attenzione che le imprese televisive locali hanno relativamente all’esigenza di una programmazione che non nuocia ai minori”
Domani. 4 marzo 2003 alle ore 10.30 (hotel bernini bristol, p.zza barberini 23, roma) conferenza stampa di aeranti-corallo per la presentazione del nuovo spot televisivo illustrativo del codice di autoregolamentazione tv e minori.
Soddisfazione di aeranti-corallo per l’approvazione alla camera del ddl sulla par condicio per l’emittenza locale
Ddl par condicio per l’emittenza locale: e’ iniziata la discussione in aula alla camera. aeranti-corallo auspica una rapida approvazione del provvedimento
Soddisfazione di aeranti-corallo per il bando di concorso per l’attribuzione dei contributi per l’anno 2003 alle emittenti televisive locali. ora e’ necessario introdurre alcune modifiche anche al regolamento in materia
Aeranti-corallo chiede alla regione toscana una proroga al 31/12/2003 degli adempimenti a carico delle imprese radiotelevisive che eserciscono impianti ubicati in toscana
Aeranti corallo: assolutamente inattuabile il piano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva digitale emanato oggi dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni
Aeranti corallo sul comitato di applicazione del codice di autoregolamentazione nei rapporti tra minori e tv
Importante risultato conseguito da aeranti-corallo: approvata in via definitiva la norma che pone fine al contenzioso sui canoni di concessione, agevolando le modalita’ di pagamento dei canoni pregressi dovuti dalle imprese radiotelevisive locali sino al 1999 e azzerando anche gli interessi dovuti. per rossignoli: “si tratta di un importante obiettivo raggiunto da aeranti-corallo grazie al sostegno del ministro gasparri”
Aeranti-corallo sul contratto di servizio ministero delle comunicazioni-rai per il triennio 2003-2005
Marco rossignoli (aeranti-corallo) al convegno sulla radio organizzato dal comune di mercato s. severino: “la radio si sta rivelando un insostituibile mezzo di intrattenimento e di informazione.”
Disegno di legge per le modifiche delle norme relative alla par condicio per l’emittenza locale: soddisfazione di aeranti-corallo per il testo approvato della commissione affari costituzionali della camera
Domani convegno organizzato dal comune di mercato s. severino sulla radio con la partecipazione del ministro delle comunicazioni gasparri. al convegno interverra’ anche l’avv. marco rossignoli, coordinatore di aeranti-corallo
Approvato dall’adunanza plenaria della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo il documento sullo stato di applicazione dell’art. 1, commi 4 e 5 della l. 30/4/98 n. 122 da parte degli ispettorati territoriali del ministero. tale documento, elaborato dalla sezione tecnico-ambientale della commissione, coordinata dall’avv. marco rossignoli, verra’ ora sottoposto al ministro delle comunicazioni
Marco rossignoli al summit della comunicazione: la sfida nel passaggio al digitale delle emittenti televisive locali e’ quella di trasformare la propria impresa all’attivita’ di operatore di rete locale di telecomunicazioni”
Marco rossignoli a unomattina (raiuno):“le televendite rappresentano un interessante e innovativo strumento di commercializzazione di prodotti e servizi. nel 2002, su 230 provvedimenti per pubblicita’ ingannevole presi dall’autorita’ antitrust solo 9 hanno riguardato televendite.”
Aeranti-corallo apprezza la posizione del presidente dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni di voler eliminare la disciplina della par condicio per le emittenti radiofoniche e televisive locali. rossignoli: “i pesanti vincoli imposti dall’attuale legge hanno di fatto impedito alle emittenti radiotelevisive locali di fare informazione politica.”
Aeranti-corallo:positiva la decisione dell’authority di aprire un’istruttoria formale nei confronti di rai e mediaset sul superamento dei limiti di raccolta pubblicitaria. rossignoli: “e’ inaccettabile che rai e mediaset controllino quasi integralmente il mercato, cio’ va a grave danno di tutta l’emittenza locale”
Audizione di aeranti-corallo alla commissione cultura della camera sulle pdl inerenti la disciplina dell’attivita’ musicale. rossignoli: “le emittenti radiotelevisive locali devono poter scegliere liberamente quali opere musicali trasmettere.”