Aeranti-corallo incontra la conferenza dei presidenti dei consigli regionali e delle province autonome. ribadito da aeranti-corallo il pieno dissenso al progetto di rai federalista
In discussione alla commissione affari costituzionali della camera il ddl sulla “par condicio” per le emittenti locali. rossignoli, aeranti-corallo: “e’ importante che l’emittenza locale venga svincolata dagli obblighi imposti dall’attuale legge. il numero di emittenti e’ di per se’ garanzia di pluralismo”
Aeranti-corallo sottoscrive oggi il codice di autoregolamentazione relativo ai rapporti tra tv e minori
Al convegno odierno dell’anfov sulla migrazione al digitale, rossignoli (aeranti-corallo) sottolinea l’importante ruolo delle emittenti locali
Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo: approvata in via definitiva la circolare applicativa dell’art. 74 comma 2 della legge 448/2001
Commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo: la sezione tecnico-ambientale ha approvato il documento finale di sintesi dell’attivita’ di analisi relativa allo stato di applicazione della l. 122/98 sulle modifiche tecniche degli impianti e sulle relative audizioni degli ispettorati territoriali. ora il documento verra’ sottoposto all’approvazione dell’adunanza plenaria della commissione
Primo incontro aeranti-corallo/fnsi per la discussione sul rinnovo della parte economica del contratto collettivo per il lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali 3/10/2000
Audizione di aeranti-corallo alle commissioni congiunte cultura e trasporti della camera sulla riforma del sistema radiotelevisivo
Domani inizia la discussione per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo per il lavoro giornalistico nelle imprese radiofoniche e televisive locali sottoscritto il 3 ottobre 2000 tra aeranti-corallo e fnsi
Contributi radio locali: il termine per la richiesta e’ prorogato al 30 novembre. soddisfazione di aeranti-corallo
Marco rossignoli al convegno fnsi di sabato 19 ottobre a gubbio sulle nuove sfide dell’informazione: editoria, tv e crisi della pubblicita’. per rossignoli: “il rilancio degli investimenti pubblicitari potra’ avvenire solo introducendo incentivi fiscali per le imprese”
Aeranti-corallo a sat expo 2002. marco rossignoli interviene al convegno di sabato 5 ottobre “migrazione dell’audience verso la tv tematica: come misurarla?”
Convegno aeranti-corallo. rossignoli lancia le proposte di aeranti-corallo per la crescita e la valorizzazione del settore dell’emittenza radiotelevisiva locale
Convegno aeranti-corallo sulla riforma del settore radiotelevisivo. rossignoli: “la nuova normativa deve creare le condizioni per la crescita delle risorse per le emittenti radiotelevisive locali”. richiesta l’emanazione di norme che favoriscano sul piano fiscale gli investimenti pubblicitari delle piccole e medie imprese su tutti i mezzi di comunicazione di massa
Convegno aeranti-corallo sulla riforma del settore radiotelevisivo. rossignoli: “l’emittenza locale deve essere disciplinata dalla legge di riforma del sistema per non essere marginalizzata”
Il 25 settembre 2002, alle ore 10.00, presso la sede nazionale di confcommercio, in piazza gioacchino belli 2 a roma, aeranti-corallo organizza il convegno “riforma del settore radiotelevisivo: l’emittenza locale deve esserne protagonista”
Com-p.a. di bologna: al convegno organizzato da aeranti-corallo “per una normativa delle regioni che preveda quote riservate alla emittenza locale di pubblicita’ degli enti locali”, e’ stato chiesto che si arrivi a normative regionali per destinare il 25% delle risorse di pubblicita’ degli enti locali all’emittenza radiotelevisiva locale
Aeranti-corallo organizza mercoledi’ 18 settembre al com-p.a. di bologna il convegno: “per una normativa delle regioni che preveda quote riservate alla emittenza locale di pubblicita’ degli enti locali”
Insediato il comitato di controllo sulle televendite istituito in seno alla commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo del ministero delle comunicazioni. aeranti-corallo ribadisce il proprio impegno a far rispettare il codice di autoregolamentazione sottoscritto lo scorso 4 giugno
Aeranti-corallo partecipera’ domani, 12 settembre, alla riunione di insediamento del comitato di controllo sulle televendite istituito in seno alla commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo del ministero delle comunicazioni
Al com-p.a. di bologna, il salone della comunicazione pubblica, aeranti-corallo organizza mercoledi’ 18 settembre il convegno: “per una normativa delle regioni che preveda quote riservate alla emittenza locale di pubblicita’ degli enti locali”
Telenova di milano, emittente televisiva aderente ad aeranti-corallo, trasmettera’ l’11 settembre la diretta dell’incontro di calcio tra nazionale piloti e nazionale stilisti. oltre al circuito sportivo di telenova – che serve tutto il nord italia – viene concessa alle emittenti locali aeranti-corallo del centro-sud la possibilita’ di trasmettere l’evento in diretta
Il 25 settembre 2002, alle ore 10.00, presso la sede nazionale di confcommercio, in piazza gioacchino belli 2 a roma, aeranti-corallo organizza il convegno “riforma del settore radiotelevisivo: l’emittenza locale deve esserne protagonista”
Aeranti-corallo: le squadre di calcio che hanno ceduto i diritti di trasmissione in diretta alle imprese radiofoniche locali e che non disputeranno gli incontri il 14 e 15 settembre saranno inadempienti agli impegni contrattualmente assunti e dovranno rispondere dei danni commerciali che subiranno gli editori.
La presa di posizione di rai e lega calcio sulle trasmissioni radiofoniche calcistiche danneggia gli editori radiofonici privati
Rossignoli, aeranti-corallo: “prendiamo atto con piacere che paolo francia, direttore di raisport, in diretta a radio 24, ha riconosciuto i diritti di trasmissione e il diritto di cronaca delle emittenti radiofoniche.”
Il coordinatore aeranti-corallo avv. marco rossignoli chiede al presidente della rai prof. antonio baldassarre e al presidente della lega calcio dott. adriano galliani che la concessionaria pubblica e la lega calcio rispettino rigorosamente i diritti di trasmissione e il diritto di cronaca degli editori radiofonici locali.
Il coordinatore aeranti-corallo avv. marco rossignoli chiede al presidente dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni prof. enzo cheli di intervenire per garantire i diritti di trasmissione e il diritto di cronaca degli editori radiofonici locali.
Rossignoli, aeranti-corallo: rai e lega calcio rispettino rigorosamente sia i diritti di trasmissione sia il diritto di cronaca degli editori radiofonici locali
Gli editori televisivi aeranti-corallo interessati alla diffusione terrestre e satellitare degli incontri calcistici di serie a e b.
Rossignoli, aeranti-corallo: con i diritti relativi a programmi di qualita’ l’emittenza televisiva locale diviene leader negli ascolti – la riforma del sistema radiotelevisivo che il governo intende varare dovra’ tenerne conto.
Su proposta di aeranti-corallo e’ stato approvato dalla commissione per le provvidenze editoria per le imprese televisive locali un ordine del giorno in cui si invita il dipartimento per l’informazione e l’editoria a emanare i decreti di pagamento per le pratiche pendenti entro il 31 dicembre 2002
L’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni indice una consultazione pubblica sulla rilevazione degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione. rossignoli, aeranti corallo: “si tratta finalmente di un primo passo per ottenere rilevazioni piu’ eque degli ascolti televisivi e radiofonici locali.”
Rinnovo del contratto di servizio stato-rai. rossignoli: “va salvaguardato l’insostituibile ruolo dell’emittenza locale.”
Aeranti corallo: soddisfazione per lo schema di regolamento per le misure di sostegno alla radiofonia locale predisposto dal ministro delle comunicazioni rossignoli: “finalmente vengono valorizzate le imprese radiofoniche locali. il regolamento contiene anche l’importante principio della compensabilita’ tra gli importi dovuti per canoni di concessione pregressi e quelli delle misure di sostegno. aeranti-corallo auspica che i contributi vengano raddoppiati a partire dalla prossima finanziaria.”
Aeranti-corallo e l’associazione radio frt chiedono al ministro delle comunicazioni e all’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni di emanare il piano di assegnazione delle frequenze per la radiofonia digitale sulla sola banda l
Intervento dell’avv. marco rossignoli, coordinatore aeranti-corallo, all’incontro organizzato dal ministero delle comunicazioni sulle problematiche del rinnovo del contratto di servizio stato-rai
Rinnovo contratto di servizio stato-rai: aeranti-corallo portera’ il proprio contributo in merito ad alcune problematiche che riguardano da vicino l’emittenza locale
Il tar delle marche accoglie una richiesta di sospensiva del provvedimento del comune di cingoli su supposto superamento dei limiti di campo elettromagnetico da parte di un’emittente radiofonica locale
Siglato accordo quadro tra aeranti-corallo e assoprovider per la realizzazione e lo sviluppo di sinergie tra imprese radiotelevisive locali e provider internet. rossignoli: “e’ un importante passo verso la convergenza multimediale e per la crescita imprenditoriale delle emittenti locali”
Rossignoli sul codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici sottoscritto oggi presso il ministero delle comunicazioni: “con la sottoscrizione del codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici, gli editori televisivi hanno dato oggi un forte segnale a tutela dei telespettatori e delle stesse imprese televisive. ora auspichiamo che anche gli altri mezzi di comunicazione seguano la nostra strada”
Rossignoli, aeranti-corallo sul codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici che verra’ sottoscritto domani presso il ministero delle comunicazioni: “il codice garantisce sia gli utenti che gli editori televisivi sul contenuto delle televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici. e’ ora auspicabile che anche gli altri mezzi di comunicazione adottino regolamenti analoghi”
Rossignoli, aeranti-corallo: “soddisfazione per il disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri per la modifica della par condicio. e’ ora necessario un veloce iter parlamentare.” le emittenti locali rivendicano la possibilita’ di fare informazione senza i pesanti limiti imposti dalla legge 28/2000
Sezione tecnico-ambientale della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo: invitati i direttori di alcuni ispettorati territoriali del ministero delle comunicazioni per verificare l’applicazione della legge 122/98 sulla modifica, compatibilizzazione razionalizzazione e ottimizzazione degli impianti radioelettrici
Riunita la sezione tecnico-ambientale della commissione per l’assetto del sistema radiotelevisivo. approvata la proposta di circolare applicativa dell’art. 74 comma 2 della l 448/2001 sulle radio comunitarie nazionali con copertura inferiore ai limiti di legge
L’avv. marco rossignoli, coordinatore aeranti-corallo, partecipera’ venerdi’ 17 maggio a milano al convegno di asseprim “la rivoluzione che verra’: televisione digitale terrestre e dintorni” con un intervento sul passaggio al digitale da parte delle emittenti locali
Rossignoli, aeranti-corallo: in discussione il codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici. verra’ istituito un comitato di controllo per vigilare e sanzionare le eventuali violazioni
Rossignoli, aeranti-corallo: le imprese televisive accolgono la proposta del ministro gasparri e stanno per definire il codice di autoregolamentazione per le televendite di astrologia, cartomanzia e pronostici
Rossignoli, aeranti-corallo in merito ai canoni di concessione pregressi dovuti dalle imprese radiotelevisive locali: “proposti al ministro gasparri il pagamento dilazionato senza interessi e la compensazione con eventuali crediti per le misure di sostegno spettanti alle emittenti”
Provvidenze editoria: ancora da completare l’esame di molte domande delle emittenti locali relative agli anni 1997, 1998, 1999, 2000. rossignoli, coordinatore aeranti-corallo, incontra il capo del dipartimento informazione e editoria della presidenza del consiglio masi per sollecitare una soluzione della problematica
Rossignoli, aeranti-corallo in merito alla sentenza della corte costituzionale sulla par condicio: “e’ ora necessario un veloce iter parlamentare del disegno di legge all’esame del governo per la modifica delle norme in materia relative all’emittenza locale”
L’avv. marco rossignoli, coordinatore nazionale aeranti-corallo, contesta la bozza di regolamento del comune di ancona in materia di limiti di campo elettromagnetico e preannuncia ricorso al tar
Par condicio: finalmente iniziative concrete per modificare le norme per l’emittenza radiotelevisiva locale
Rossignoli, aeranti-corallo: il governo intende modificare le norme sulla par condicio per l’emittenza locale
Incontro di aeranti-corallo con il ministro gasparri. sollecitata la risoluzione della problematica dei canoni di concessione pregressi delle imprese radiotelevisive locali
Siglato accordo quadro tra scf e aeranti-corallo per i diritti connessi spettanti ai produttori fonografici
Workshop dell’authority su tv senza frontiere. intervento dell’avv. rossignoli, coordinatore aeranti-corallo: “e’ indispensabile che la normativa europea garantisca l’autonomia dei fornitori di contenuti rispetto agli operatori di telecomunicazioni attraverso precise regole antitrust.”
Insediamento della sezione tecnico-ambientale della commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo presso il ministero delle comunicazioni
L’authority promuove una consultazione pubblica sui sondaggi di massa. aeranti-corallo e’ favorevole all’iniziativa, primo passo per giungere a indagini che rilevino nel dettaglio tutti i soggetti del sistema radiotelevisivo
Dibattito televisivo tra il ministro gasparri e rossignoli in onda sulle 321 tv locali aeranti-corallo. sulle televendite, rossignoli precisa: “non vi sono state violazioni di legge da parte di alcuna tv locale” per il ministro “ci deve essere una garanzia di maggior controllo da parte di tutti gli interessati”
Dibattito televisivo tra il ministro gasparri e rossignoli in onda sulle 321 tv locali aeranti-corallo. sui limiti di campo elettromagnetico, il ministro gasparri ha affermato “siamo di fronte a un’autentica fobia: in italia abbiamo limiti che sono i piu’ bassi del mondo e non e’ possibile scendere al di sotto di questa soglia”
Incontro televisivo tra il ministro gasparri e il coordinatore aeranti-corallo rossignoli, in onda sulle 321 televisioni locali aeranti-corallo
Conclusa a roma l’assemblea di certil, confederazione europea delle radio e tv indipendenti e locali. annunciato un libro bianco sulla situazione dell’emittenza radiotelevisiva in europa e una tavola rotonda su “rapporto tra emittenza pubblica e privata, nazionale e locale
Aeranti-corallo organizza a roma un incontro tra le associazioni aderenti alla confederazione europea certil
Aeranti-corallo: riunione presso la commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo.in discussione il codice di autoregolamentazione delle televendite
Aeranti-corallo: il tar piemonte dichiara che non appartiene in via ordinaria al sindaco il potere di vigilanza sul superamento dei limiti di campo elettromagnetico. inoltre in caso di superamento dei limiti e’ sufficiente l’adozione di misure di risanamento anziche’ la disattivazione dell’impianto.
Aeranti-corallo su radio digitale: riunioni presso il comitato per lo sviluppo del digitale presso l’authority e la commissione per il digitale al ministero delle comunicazioni
Si terra’ domani a roma la riunione presso la commissione per il digitale al ministero delle comunicazioni per discutere di sperimentazione radiofonica digitale
Aeranti-corallo apprezza la posizione del ministro gasparri di non voler criminalizzare l’emittenza locale
Televendite: aeranti-corallo sta predisponendo proposte di autoregolamentazione a tutela dei consumatori da presentare alla prossima riunione della commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo che si svolgera’ lunedi’ 11 febbraio. per formulare tali proposte, aeranti-corallo avvia anche una ricerca finalizzata ad acquisire una serie di dati sulle televendite diffuse dalle proprie 321 imprese televisive. un’altra ricerca di aeranti-corallo rileva che su un totale di 236 provvedimenti per pubblicita’ ingannevole assunti dall’autorita’ antitrust nel 2001, solo 11 ……….
Aeranti-corallo: la problematica delle televendite esaminata dalla commissione per il riassetto del sistema radiotelevisivo
Discussione avanti il tar del lazio sull’annullamento del dm 381/98 sui limiti di campo elettromagnetico
Approvata dall’authority la proroga per l’iscrizione al roc. soddisfazione di aeranti-corallo per il provvedimento.
Rossignoli a unomattina (raiuno): “e’ inaccettabile criminalizzare le televendite, che rappresentano un’importante forma di pubblicita’”. lanciate una serie di proposte per garantire gli utenti e gli editori televisivi
Aeranti-corallo in merito alla proroga dei termini per l’iscrizione al registro degli operatori di comunicazione (roc)
Aeranti-corallo chiede all’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni la proroga per alcuni importanti adempimenti relativi al registro degli operatori della comunicazione (roc)
Marco rossignoli, coordinatore di aeranti – corallo, incontra il ministro delle comunicazioni maurizio gasparri: valutazione positiva per il lavoro svolto dal ministro nei primi mesi del suo mandato.
Par condicio: fissata al 29 gennaio 2002 la discussione davanti alla corte costituzionale dell’ordinanza del tar lazio con la quale e’ stata sollevata questione di costituzionalita’ della legge 28/2000 (legge sulla cosiddetta par condicio), nell’ambito dei ricorsi proposti da aeranti-corallo avverso i regolamenti dell’autorita’
Completato il procedimento di unificazione tra l’aer e l’anti. dal 1° gennaio 2002 e’ divenuta operativa a tutti gli effetti l’aeranti