Grande soddisfazione di aeranti-corallo per le misure a favore delle radio e televisioni locali contenute nel testo della finanziaria 2002 approvato dalla camera dei deputati
Marco rossignoli coordinatore aeranti-corallo interviene alla giornata di studio “le emittenti radiotelevisive locali” organizzata dal consiglio regionale delle marche e dal corecom delle marche
Aeranti-corallo: soddisfazione per il contenuto del regolamento per le trasmissioni digitali terrestri emanato dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni
Rossignoli: aeranti-corallo esprime soddisfazione per la pubblicazione in gazzetta ufficiale del regolamento per i contributi per le tv locali relativi all’ammodernamento degli impianti, stanziati fino al quaranta per cento delle spese sostenute dalle emittenti
Mercoledi’ 21 novembre 2001 – ore 15.00, milano, unione del commercio – sala commercio, c.so venezia n. 49, aeranti-corallo in collaborazione con il centro studi unicom presenta: “teleradiofile:la prima banca data sulle imprese radiofoniche e televisive locali”
Rossignoli, aeranti-corallo: l’emendamento alla finanziaria proposto dal ministro gasparri e approvato ieri sblocca gli impedimenti burocratici che impedivano l’erogazione delle misure di sostegno per le tv locali degli anni 1999 e 2000 e prevede per la prima volta misure di sostegno anche per le radio locali.
Rossignoli: aeranti-corallo esprime ampia soddisfazione per l’emendamento alla finanziaria proposto dal ministro gasparri che ha esteso da 82 a 120 miliardi le misure di sostegno per le emittenti locali di cui 12 anche per il settore radio.
Si e’ concluso il convegno aeranti-corallo grande successo di partecipazione. reazioni positive del ministero, dell’autorita’ e delle forze politiche alle richieste delle imprese radiotv locali.
Convegno aeranti-corallo: gli interventi dell’avv. marco rossignoli (coordinatore aeranti-corallo) e dell’on. maurizio gasparri (ministro delle comunicazioni).
Convegno aeranti-corallo: presentati i risultati di un’indagine cirm da cui risulta che la grande maggioranza dell’opinione pubblica italiana apprezza il ruolo dell’emittenza radiotelevisiva locale.
Martedì 11 settembre – ore 10.00 tutti gli editori radiotelevisivi locali con aeranti-corallo a roma per chiedere norme che garantiscano l’accesso della emittenza locale alle trasmissioni digitali e misure di sostegno per le imprese radiofoniche e televisive locali.
Lo schema di regolamento per le trasmissioni radiotelevisive digitali sottoposto a consultazione pubblica dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni non contiene disposizioni applicative di norme di legge fondamentali per l’emittenza locale, creando inaccettabili barriere di ordine tecnico, giuridico ed economico all’accesso delle radiotelevisioni locali alla tecnologia digitale creando cosi’ i presupposti per un drastico ridimensionamento del settore.
Aeranti-corallo: il nuovo regolamento sulle trasmissioni pubblicitarie non crea vincoli rilevanti per l’emittenza locale
Aeranti-corallo: occorre garantire l’effettivo accesso dell’emittenza locale alle trasmissioni digitali
Rossignoli, aer-anti-corallo al convegno audiradio di santa margherita ligure: e’ necessaria ampliare la campionatura per meglio rilevare i dati dell’emittenza radiofonica locale
Aer-anti-corallo: d’accordo con il ministro delle comunicazioni gasparri di azzerare la discussione sul ddl 1138 e di ripartire per riformare il sistema
Fondata certil: la confederazione europea delle radio e delle televisioni indipendenti e locali. presidente del certil e’ l’avv. marco rossignoli, coordinatore aer-anti-corallo.
Coordinamento aer-anti-corallo: esame positivo della legge 66/2001. – il settore radiotelevisivo locale guarda ora al digitale
Svoltasi oggi a bologna la conferenza stampa organizzata da aer-anti-corallo unitamente alla fnsi e alla ass. stampa e.romagna in merito all’applicazione in emilia romagna del contratto collettivo 3 ottobre 2000 tra aer-anti-corallo e fnsi sulla regolamentazione del lavoro giornalistico nelle imprese radiotelevisive locali. a margine dell’incontro l’avv. rossignoli ha preannunciato la richiesta di aer-anti-corallo alla regione e.romagna di una proroga del termine del 18 maggio per gli adempimenti previsti dalla legge reg.le e.romagna n.30/2000 in materia di inquinamento elettromagnetico
L’avv. marco rossignoli, coordinatore aer-anti-corallo (la federazione che rappresenta 1141 imprese radiotelevisive locali), e’ stato nominato membro della giunta esecutiva della confcommercio
Il coordinamento aer-anti-corallo organizza unitamente alla fnsi – federazione nazionale della stampa italiana e alla aser – associazione stampa della emilia romagna domani giovedi’ 19 aprile 2001 – ore 11.00 a bologna – jolly hotel – piazza xx settembre n.3 – una conferenza stampa per illustrare l’applicazione nella regione emilia romagna del ccnl stipulato il 3 ottobre 2000 tra aer-anti-corallo e fnsi
Rossignoli, aer-anti-corallo: gli elenchi delle emittenti televisive locali che hanno ottenuto le nuove concessioni, presentati mercoledi’ 14 dal ministro cardinale confermano che grazie al decreto legge 5/2001, che ha disapplicato il piano frequenze tv, si e’ evitato un drastico e inutile ridimensionamento del settore
A seguito di quesito di aer-anti-corallo, l’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni chiarisce che e’ legittima, al di fuori delle campagne elettorali, la trasmissione di spot pubblicitari relativi a manifestazioni pubbliche di partiti politici
I dati relativi al rilascio delle concessioni televisive locali confermano che con la disapplicazione del piano delle frequenze in analogico, da tempo richiesta da aer-anti-corallo, non ci sara’ una drastica riduzione dell’emittenza locale
Rossignoli: soddisfazione di aer-anti-corallo per il voto della camera dei deputati relativo al decreto legge sull’emittenza. salta il piano frequenze analogico e si passa al digitale
Par condicio: il coordinamento aer-anti-corallo invita l’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni a modificare le norme regolamentari per le emittenti locali tenendo conto della ordinanza 943/2001 del tar lazio
Rossignoli, coordinatore aer-anti-corallo: grande soddisfazione per l’ordinanza del tar lazio che ha rimesso la legge sulla par condicio alla corte costituzionale
Par condicio: il tar lazio a seguito dei ricorsi contro i regolamenti dall’authority sulla par condicio del coordinamento aer-anti-corallo rimette gli atti alla corte costituzionale
Salta il piano delle frequenze della tv analogica: finalmente accolta la protesta di aer-anti-corallo