Aer-anti-corallo su ddl 1138 e norme per radiotv locali: l’eventuale delega al governo per la definizione di uno o piu’ regolamenti per il riassetto del sistema radiotv locale deve necessariamente accompagnarsi alla disapplicazione dell’attuale iter normativo
Aer-anti-corallo su libro bianco authority: il passaggio al digitale e’ un’occasione unica per superare l’attuale logica oligopolista. le radio e le televisioni locali rappresentano una garanzia di democraticita’ per il sistema delle comunicazioni
Rossignoli (aer-anti-corallo) a gubbio: “non si trascuri il ruolo dell’emittenza radiotv locale nella transizione verso le nuove trasmissioni digitali”
Aer-anti-corallo: chiesto al governo un decreto legge d’urgenza per la disapplicazione dell’iter procedimentale del piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiofoniche
No alla chiusura di 600-700 emittenti radiofoniche locali (sulle circa 1100 attualmente operanti) conseguente al piano delle frequenze per la radiodiffusione sonora
Massimo allarme per il piano frequenze radio in corso di elaborazione presso l’authority. a rischio di chiusura il 60% delle radio locali e oltre la meta’ delle radio nazionali attualmente operanti. tale ipotesi non dovra’ assolutamente avere attuazione
Il contratto aer-anti-corallo/fnsi rappresenta 1221 imprese radiotelevisive: 861 radio e 360 tv, tra le quali molte leader. ovvero circa tre quarti dell’intero settore.
Coordinamento aer-anti-corallo e fnsi hanno presentato oggi a roma il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro giornalistico da applicare nel settore radiotelevisivo locale. un importante risultato, atteso da circa tre anni
Domani vannino chiti, sottosegretario alla presidenza del consiglio, incontrera’ il coordinamento aer-anti-corallo per discutere di pubblicita’ pubblica nelle emittenti locali
Coordinamento aer-anti-corallo replica a cardinale: non e’ accettabile il passaggio da un duopolio a un “triopolio”. semmai occorrono norme di riequilibrio del mercato radiotelevisivo a tutela dell’emittenza locale
Canali radiofonici: aer-anti-corallo replicano alle dichiarazioni fatte da ministero e rai al prix italia
Agenda: il 22 settembre il coordinamento aer-anti-corallo incontrera’ vannino chiti, sottosegretario alla presidenza del consiglio per discutere di pubblicita’ pubblica
Coordinamento aer-anti-corallo su seat-tmc; no al passaggio da un duopolio a un “triopolio”. per questo occorrono norme di riequilibrio del mercato radiotelevisivo a tutela dell’emittenza locale
Coordinamento aer-anti-corallo: giusta la multa a telepiu’ e stream per la mancata assunzione del decoder unico
Ripresa della discussione sul ddl 1138: i problemi dell’emittenza locale devono essere all’ordine del giorno
Il coordinamento aer-anti-corallo incontra vannino chiti, sottosegretario alla presidenza del consiglio per discutere di pubblicita’ pubblica
Coordinamento aer-anti-corallo: “indagini di ascolto di radio e televisioni: e’ ora che se ne occupi l’authority”
Aer-anti-corallo: le emittenti locali auspicano che il 12/9 l’autority si pronuncera’ per garantire il rispetto della l. 78/99, che impone il decoder unico
Aer-anti-corallo: impensabile l’ipotesi di aste per la vendita delle frequenze tv per lo sviluppo del digitale. e’ un metodo che non garantisce il pluralismo
Aer-anti-corallo: le radio e tv locali ribadiscono il valore del regolamento della lega calcio sul diritto di cronaca
Rossignoli (aer-anti-corallo) in merito alla questione del diritto di cronaca calcistica sollevato dalla s.s. lazio
Rossignoli (aer-anti-corallo) ancora su seat-tmc: attendiamo dal governo norme per riequilibrare anche il mercato radiotelevisivo locale, diversamente si avra’ solo il passaggio da un duopolio ad un “triopolio” nazionale
Rossignoli (aer-anti-corallo) su seat-tmc: occorrono norme di riequilibrio del mercato radiotelevisivo a tutela dell’emittenza locale per evitare il passaggio dal duopolio al “triopolio”
Aer-anti-corallo: l’authority deve intervenire per far rispettare la norma della l. 78/99 sul decoder unico
Coordinamento aer-anti-corallo: soddisfazione per l’incontro con vannino chiti per il recupero di quote riservate di pubblicita’ pubblica per le emittenti radiofoniche e televisive locali
Progetto di legge su campi elettromagnetici emilia romagna: il coordinamento aer-anti-corallo chiede un’audizione al presidente del consiglio regionale, al presidente della commissione territorio e ambiente e ai capigruppo consiliari
Coordinamento aer-anti-corallo: non condividiamo il progetto di legge della giunta regionale dell’emilia romagna
Scaduti i termini per la consegna delle domande di concessione tv locale. confermata la stima del coordinamento aer-anti-corallo: il ministero delle comunicazioni deve ora catalogare ed esaminare piu’ di 10mila domande
Rossignoli (aer-anti-corallo) su proposta vita abolizione auditel: proposta condivisibile, apra subito il governo un tavolo di discussione
Contratto di servizio stato-rai: per aer-anti-corallo e’ inaccettabile il ruolo egemone che sarebbe garantito alla rai, sopratutto nel passaggio alle nuove tecnologie digitali. non e’ altresi’ tollerabile la quarta rete radiofonica autostradale, eccedente i limiti fissati dalla legge
Aer-anti-corallo in merito a passaggio rete 4 sul satellite: provvedimento necessario per liberare risorse indispensabili all’avvio della sperimentazione digitale. via anche la pubblicita’ da raitre
Decisione authority su posizioni dominanti nel settore tv: il coordinamento aer-anti-corallo impugnera’ la decisione al tar lazio
Aer-anti-corallo su posizioni dominanti: la conclusione del procedimento di verifica su rai e mediaset e’ l’ennesima occasione perduta per garantire il riequilibrio delle risorse e adeguate condizioni per lo sviluppo dell’emittenza locale in italia. una decisione della quale, primi fra tutti, faranno le spese i cittadini.
Coordinamento a ministero su concessioni tv locali: “governo irremovibile sul termine del 30 giugno: peccato che tanto rigore rischi di naufragare in un mare di 15.000 domande, o di arenarsi sulle secche di tempi lunghissimi…”
Misure di sostegno alle tv locali: il coordinamento aer-anti-corallo chiede maggiore equilibrio nella distribuzione delle risorse
Campi elettromagnetici a camaldoli: l’avv. marco rossignoli coordinatore aer-anti-corallo replica all’assessore all’ambiente del comune di dino di palma
Coordinamento aer-anti-corallo interviene ad assemblea annuale unicom: importante occasione per avviare una organica collaborazione tra agenzie di comunicazione ed emittenza radiotelevisiva locale
Riunione conclusiva del comitato per lo sviluppo del digitale: l’avv. rossignoli, coordinatore di aer-anti-corallo, auspica che tutti i soggetti del settore possano accedere da subito alle nuove tecnologie, evitando posizioni dominanti come e’ stato per l’analogico
Campi elettromagnetici: sequestro penale di un impianto radiofonico a vasto. l’emittente interessata presentera’ ricorso al tribunale della liberta’. un’ordinanza del sindaco di vasto relativa allo stesso impianto e’ stata recentemente sospesa dal tar abruzzo
Coordinamento aer-anti-corallo: incontro con vita per richiesta di proroga dal 30 giugno al 31 luglio dei termini per la presentazione delle domande di concessione tv locali. se la proroga non verra’ concessa e’ prevedibile un ampio contenzioso giudiziario
Aer-anti-corallo dopo incontro con chiti: giudizio positivo sull’istituzione di una commissione interministeriale e di una tecnica per il recupero della pubblicita’ pubblica per le emittenti radio e tv locali, i tempi pero’ dovranno essere rapidi. chiesta anche l’emanazione immediata del regolamento editoria per le provvidenze radiofoniche (in ritaro di oltre 3 anni)
Coordinamento aer-anti-corallo: alle dichiarazioni di vita deve ora seguire il rinvio dei termini per la presentazione delle domande di concessione televisive locali
Posizioni dominanti: aer-anti-corallo, parte del procedimento di verifica su rai e mediaset, auspica che vengano assunti provvedimenti adeguati, finalizzati al riequilibrio delle risorse e alla tutela dell’emittenza locale
Giovedi’ 18 maggio il coordinamento aer-anti-corallo incontrera’ vannino chiti (sottosegretario presidenza del consiglio) e vincenzo vita (sottosegretario alle comunicazioni): deve essere immediatamente ristabilita la riserva di pubblicita’ pubblica per le emittenti radiofoniche e televisive locali
Coordinamento aer-anti-corallo: le emittenti votano una mozione per la richiesta di rinvio dei termini per la presentazione delle domande di concessione televisive locali
Martedi’ 16 maggio, alle ore 10.00, tutte le tv locali sono attese a roma per il “seminario sulle modalita’ di presentazione delle domande per le nuove concessioni”. il coordinamento aer-anti-corallo auspica comunque un rinvio dei termini al 31 luglio
Aer-anti-corallo: assolutamente inaccettabile l’abrogazione dell’art. 9 della legge 223/90 che prevedeva che una quota della pubblicita’ delle amministrazioni pubbliche fosse riservata alle emittenti radio e tv locali
Aer-anti-corallo: si allo stralcio delle norme per le radio e tv locali contenute nel ddl 1138, ma occorre innanzitutto il rinvio dei termini per la presentazione delle domande di concessione delle tv locali
Emanato disciplinare tv locali: si rende necessaria una proroga dei tempi di presentazione delle domande. resta comunque assolutamente negativo il giudizio del coordinamento aer-anti-corallo su tale iter procedimentale, basato su un piano frequenze che azzera l’esistente
L’avv. marco rossignoli, coordinatore aer-anti-corallo (la federazione che rappresenta 1.283 imprese radiotelevisive locali), e’ stato nominato consigliere confederale della confcommercio
Sequestro impianto rai: il fatto evidenzia l’assoluta esigenza di un immediato tavolo tra gli operatori radiotelevisivi e il governo – indispensabile anche una modifica del dm 381/98
Il contratto collettivo di lavoro per le imprese radiotelevisive locali e’ quello stipulato il 9 marzo 1999 dal coordinamento aer-anti-corallo con i sindacati cisal e fenasalc. incomprensibile e inaccettabile la posizione assunta dai sindacati slc-cgil e fistel-cisl relativamentte alla emittente telenova di milano
Coordinamento aer-anti-corallo: richiesta al tar lazio la rimessione alla corte costituzionale degli atti relativi al ricorso contro il regolamento della legge sulla par condicio. fissata la discussione di merito il 5 luglio 2000.
Rossignoli (aer-anti-corallo): “grave preoccupazione per il piano di ripartizione delle frequenze che entrera’ in vigore domenica 2 aprile. tra l’altro, dovra’ essere dismesso dalle tv il canale uhf 69, senza che siano gia’ state previste opportune alternative”
Rossignoli (aer-anti-corallo): il rapporto dell’organizzazione mondiale della sanita’ sulla esposizione ai campi elettromagnetici chiarisce finalmente la problematica: non esiste alcuna prova che dimostri un qualche pericolo per la salute umana
Rossignoli (aer-anti-corallo): “l’approvazione da parte dell’autorita’ del disciplinare per le nuove concessioni tv locali e’ stata fatta con molto ritardo. inevitabilmente il ministero non potra’ emanare il disciplinare entro il termine del 31 marzo previsto dalla legge 5/2000, con grave danno per le imprese tv locali. ribadiamo la necessita’ un nuovo rinvio in attesa di ddl 1138”
Oggi incontro al ministero delle comunicazioni su disciplinare concessioni tv locali. rossignoli (aer-anti-corallo): “le stesse ragioni per le quali il disciplinare in questione non venne emanato nel novembre del 1999 sono rimaste del tutto inalterate. il ministero si astenga dall’adottare il disciplinare, in attesa dell’emanazione del disegno di legge 1138”
Ancora in corso l’incontro al ministero delle comunicazioni su disciplinare concessioni tv locali. rossignoli (aer-anti-corallo): “inaccettabile il fatto che l’autorita’ debba ancora sottoporre al ministero la bozza del disciplinare. slitteranno i termini previsti dalla legge 5/2000 con grave danno per le imprese radiotv locali. opportuno un nuovo rinvio in attesa del ddl 1138”
Incontro authority su posizioni dominanti rai e mediaset. rossignoli (aer-anti-corallo): ” la situazione del mercato necessita di un intervento di riequilibrio per ripristinare il pluralismo attraverso l’assunzione di idonei provvedimenti, compresa l’eventuale dismissione di reti nazionali del duopolio rai-mediaset”
Martedi’ 28 marzo scadono i termini per la presentazione degli emendamenti al ddl sulla comunicazione pubblica. rossignoli (aer – anti – corallo): “no all’abrogazione delle norme a favore della pubblicita’ pubblica sulle emittenti locali”
Rossignoli (aer-anti-corallo) su dichiarazioni chiti: “giusta la critica del presidente della conferenza delle regioni. questa e’ la conseguenza della par condicio, inaccettabile applicata anche alle radiotv locali”
Da lunedi’ 27 marzo 3° corso aer di formazione professionale per i responsabili commerciali e per gli agenti pubblicitari delle imprese radiofoniche e televisive locali
Rossignoli (aer-anti-corallo) replica a confalonieri (mediaset): “giusto il principio di una legge unica per il settore radiotv: percio’ deve essere immediatamente portata a termine la riforma contenuta nel ddl 1138. una riforma necessaria per il riequilibrio del mercato, che deve essere svincolato dal duopolio rai-mediaset”
Rossignoli (aer-anti-corallo): “no all’abrogazione delle norme a favore della pubblicita’ pubblica sulle emittenti locali”. vita replica: “effettivamente i senatori ora devono intervenire”
Proposta dal convegno nazionale aer-anti-corallo: “si disapplichi l’attuale piano frequenze radiotv e si dia massimo impulso al disegno di legge 1138”
Coordinamento aer-anti-corallo: il piano delle frequenze tv e’ ancora del tutto inaccettabile. molte delle principali emittenti saranno costrette a chiudere e, in generale, il sistema televisivo locale potra’ operare solamente con emittenti di limitatissima copertura. chiesto al ministero un incontro urgente.
Coordinamento aer-anti-corallo: la trasmissione di servizi di astrologia e cartomanzia non e’ vietata tra le ore 7.00 e le ore 24.00
Coordinamento aer-anti-corallo: meno di 300 radio e tv locali su 1.750 (neanche il 20%) hanno presentato la comunicazione prevista dal regolamento dell’autorita’ relativo alla nuova legge sulla par condicio. questo dato conferma che tale norma, nei fatti, dissuade le emittenti dal fare informazione politica, con grave danno per il diritto dei cittadini ad essere informati
Coordinamento aer-anti-corallo: la nuova legge sulla par condicio e’ del tutto insoddisfaciente per le emittenti radiotelevisive locali
Coordinamento aer-anti-corallo: e’ inaccettabile la modalita’ di delocalizzazione degli impianti in caso di superamento dei limiti dei campi elettromagnetici. limiti, peraltro, che sono oggetto di impugnazione avanti il tar lazio, in quanto sono i piu’ bassi d’europa
Il coordinamento aer-anti-corallo impugnera’ avanti il tar il regolamento della legge sulla par condicio emanato dall’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni, per ottenerne la sospensione e la remissione degli atti alla corte costituzionale. trasmessi spot radiotv di protesta.
La normativa sulla par condicio e’ inaccettabile perche’ limita la liberta’ di informazione sulle imprese radiofoniche e televisive locali. il coordinamento aer-anti-corallo intraprendera’ nuove iniziative di protesta e impugnera’ avanti la magistratura tutti i provvedimenti emanati in base a tale legge chiedendo la rimessione degli atti alla corte costituzionale. al vaglio degli organi dirigenti della federazione anche la proposizione di un referendum abrogativo.
Coordinamento aer-anti-corallo: inaccettabili le ordinanze di sospensione del funzionamento degli impianti radiotelevisivi ubicati in san silvestro emanate dal sindaco di pescara
Il coordinamento aer-anti-corallo ha chiesto al presidente dell’autorita’ per le garanzie nelle comunicazioni prof. cheli di valutare di non intervenire al forum regionale dell’informazione del 18 febbraio organizzato dal consiglio regionale e dal corerat della toscana in quanto allo stesso è stato invitato il direttore di un’emittente che opera in contrasto con l’art. 2, comma 2 bis della l. 78/99.
Coordinamento aer – anti – corallo: sabato 19 la gran parte dell’emittenza radiotv locale garantira’ i servizi informativi
Par condicio: dopo il voto definitivo del senato, tocchera’ all’authority approvare i regolamenti d’attuazione. aer – anti – corallo chiedono procedure semplici per le locali
Rapporti tra minori e tv. coordinamento aer-anti-corallo: l’autoregolamentazione e’ anche uno strumento per la responsabilizzazione degli editori televisivi.
Audizione del coordinamento aer – anti – corallo presso l’autorita’ sul piano delle frequenze: insoddisfacente anche la nuova ipotesi di integrazione.
Le radio e le tv locali deluse dalla par condicio: continua la battaglia sul diritto all’informazione.
L’aer organizza corsi di formazione professionale per i responsabili commerciali e per gli agenti pubblicitari delle imprese radiofoniche e televisive locali.
Incontro alla camera delle associazioni radiotv con l’on. vita e l’on. massa. definito un tavolo tecnico per affrontare nelle prossime ore le principali problematiche.
Oggi giornata di mobilitazione unitaria dell’emittenza locale: “no alla nuova par condicio: liberta’ di informazione per le radio e tv locali”:le imprese radiotelevisive locali chiedono al governo concreti segnali di apertura. alle 14.30 di oggi le associazioni saranno sentite in commissione affari costituzionali della camera dei deputati.
“no alla nuova par condicio” liberta’ di informazione per le radio e tv locali – martedi’ 25 gennaio 2000 – ore 11.00 – roma – hotel nazionale (piazza montecitorio – avanti la camera dei deputati – roma).
“gli elettori confermano le ragioni della protesta del coordinamento aer – anti – corallo contro le norme sulla par condicio riferite all’emittenza radiotv locale”.
In occasione del riavvio del dibattito parlamentare sulla par condicio, il coordinamento aer – anti – corallo ha commissionato alla societa’ di ricerche di mercato arche’ di milano un’indagine conoscitiva dell’opinione degli elettori in merito al rapporto tra norme di regolamentazione della campagna elettorale e l’emittenza radiotelevisiva locale. i risultati saranno resi pubblici domani.
L’indagine audiradio 1999 attribuisce alle 99 emittenti associatte ad aer-anti-corallo 11.183.000 ascolti nel “giorno medio” e 35.877.000 nei “7 giorni”.
Coordinamento aer-anti-corallo: deludente la posizione del governo e, soprattutto, dei democratici in merito alla tutela del ruolo delle radio e tv locali nel contesto della norma sulla par condicio.