Avvio del digitale radiofonico (DAB+) in Sardegna: costituita da imprese radiofoniche locali Aeranti-Corallo una società per diffondere i relativi programmi (Cagliari, 20 maggio 2016)

AVVIO DEL DIGITALE RADIOFONICO (DAB+) IN SARDEGNA (PROVINCE DI CAGLIARI, NUORO, OGLIASTRA, CARBONIA-IGLESIAS): COSTITUITA DA IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI AERANTI-CORALLO UNA SOCIETA’ PER DIFFONDERE I RELATIVI PROGRAMMI
 
Il giorno veredì 20 maggio 2016 è stata costituita, a Cagliari, una società consortile, partecipate da imprese radiofoniche locali associate AERANTI-CORALLO (concessionarie per le trasmissioni radiofoniche analogiche autorizzate quali fornitori di contenuti per la radiofonia digitale terrestre in ambito locale), per l’esercizio dell’attività di operatore di rete per la radiofonia digitale terrestre (in tecnica dab+) nel territorio corrispondente al bacino delle province di Cagliari, Nuoro, Ogliastra e Carbonia-Iglesias, nel quale verrà, a breve, avviata, come definito  dall’Agcom, la nuova tecnologia trasmissiva.
Si tratta della società “Radiofonia Digitale Sardegna”, partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO: Radio Sintony, Radio Cuore, Radio Mater Isole, Radio Carmine, Radio Boomerang Studio 2000, Radio Maristella, Radio Santuario di Bonaria, Radio Evangelo Sardegna, Radio La Voce, Radio Kalaritana, Radio Televisione Barbagia. Amministratore unico della società è stato nominato il dott. Fabrizio Lucca.
 
(Cagliari, Studio notaio dott. Antonio Galdiero, 20 maggio 2016)
 
Aeranti-Corallo, Radiofonia Digitale Sardegna, Fabrizio Lucca 

Momento relativo alla costituzione di Radiofonia Digitale Sardegna, avvenuta la mattina di venerdì 20 maggio 2016 a Cagliari. A sinistra l’Amministratore unico della società, dott. Fabrizio Lucca