![]() | ![]() |
AVVIATA ANCHE A BOLOGNA LA SPERIMENTAZIONE RADIOFONICA DIGITALE TERRESTRE DAB+ / DMB VISUAL RADIO DELLE IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI AERANTI-CORALLO ATTRAVERSO IL MULTIPLEX “AERANTICORALLO2” DIFFUSO DALL’IMPIANTO
RAI WAY DI BOLOGNA COLLE BARBIANO
► Nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra RAI WAY e AERANTI-CORALLO è stata avviata in data odierna la sperimentazione digitale radiofonica terrestre DAB+/DMB Visual Radio di 19 imprese radiofoniche locali di AERANTI-CORALLO operanti in tecnica analogica nella regione Emilia Romagna attraverso l’attivazione del multiplex “AERANTICORALLO2” diffuso dall’impianto RAI WAY di Bologna Colle Barbiano. Le emittenti radiofoniche locali partecipanti alla sperimentazione sono le seguenti (in ordine alfabetico):
- Città del Capo Radio Metropolitana (DMB VR)
- International 2 TRC (DAB+)
- Lattemiele (DAB+)
- Love FM (DAB+)
- Radio Arcobaleno (DAB+)
- Radio Bruno (DMB VR)
- Radio Budrio (DAB+)
- Radio Icaro (DAB+)
- Radio Nettuno (DMB VR)
- Radio Pico (DMB VR)
- Radio Sanluchino (DAB+)
- Radio Stella (DAB+)
- Radio Studio Delta (DMB VR)
- Radio Studio Più (DAB+)
- Radio Zero (DAB+)
- Rete Alfa (DAB+)
- Rvs Bologna (DAB+)
- Tam Tam Network (DAB+)
- Veronica Hitradio (DAB+)
La sperimentazione di Bologna, che segue quella analoga, attivata lo scorso 28 maggio tra 17 emittenti radiofoniche locali AERANTI-CORALLO e RAI WAY dall’impianto RAI WAY di Venezia, loc. Campalto (con il multiplex “AERANTICORALLO1”), si pone l’obiettivo di effettuare una serie di test e di verifiche tecniche i cui risultati potranno essere utilizzati per la definizione della regolamentazione per le trasmissioni radiofoniche digitali a regime.
DAB+: è una tecnologia per la radiofonia digitale che, grazie all’adozione di un sistema di codifica audio molto efficiente (AAC+) consente di veicolare su un unico multiplex (ovvero su un’unica frequenza) oltre 20 diversi programmi audio con qualità superiore a quella delle normali trasmissioni analogiche in FM.
DMB VR: è un sistema di trasmissione per la radiofonia digitale che consente di veicolare contenuti multimediali (audio, video e dati). In particolare, l’acronimo “VR” (per Visual Radio) indica la possibilità di veicolare, oltre ai normali contenuti audio trasmessi da qualunque emittente radiofonica, anche immagini associate ai suddetti contenuti.
Bologna, 10 luglio 2008
PER INFORMAZIONI: AERANTI-CORALLO C.P. 360 – 60100 ANCONA |