Audizione in senato del coordinamento aer – anti – corallo su disegno di legge 1138: impianto normativo, trasmissioni digitali, pubblicita’ pubblica e diritto di cronaca sportiva

CS 121/99

                                  COMUNICATO STAMPA
                   COORDINAMENTO AER ANTI CORALLO                   


Roma, 30 novembre 1999

 

Audizione in Senato del Coordinamento Aer-Anti-Corallo su disegno di legge 1138: impianto normativo, trasmissioni digitali, pubblicità pubblica e diritto di cronaca sportiva.

Si è svolta oggi l’audizione del Coordinamento Aer-Anti-Corallo (la federazione che rappresenta il maggior numero di emittenti locali – in tutto 1.283, di cui 922 radio e 361 tv, pari all’83,81% e al 55,54% dei rispettivi settori sul totale delle emittenti operanti) avanti l’ufficio di presidenza della Commissione VIII del Senato sul Ddl 1138.

L’audizione era presieduta dal presidente della Commissione Sen. Petruccioli, presente anche il Sen. Rognoni, vicepresidente del Senato e relatore del disegno di legge.

L’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aer-Anti-Corallo, ha evidenziato “l’impianto positivo del ddl e l’importanza dell’immediata rivitalizzazione del dibattito parlamentare sulla questione, al fine di una rapida approvazione del ddl stesso, così da disapplicare in via definitiva l’attuale meccanismo procedimentale del rilascio delle concessioni tv locali, basato sulle logiche ormai obsolete della Legge 78/99″.

Rossignoli ha evidenziato poi “l’importanza del fatto che il passaggio alle trasmissioni digitali sia regolato da norme che tengano conto di tutte le peculiarità dell’emittenza locale, ipotizzando al riguardo anche l’esercizio dell’attività di trasmissione non solo attraverso la logica dei consorzi tra emittenti, ma anche attraverso l’operatività di “carrier” in regime di liberalizzazione del mercato”.

E’ stata anche ribadita da Rossignoli “l’importanza di una riserva di pubblicità pubblica da destinare specificamente all’emittenza locale, disattendendo in tal senso il contenuto del ddl sulla comunicazione pubblica (approvato dalla Camera e attualmente al vaglio del Senato) che abroga incomprensibilmente le norme a favore dell’emittenza locale, lasciando in vigore quelle per la carta stampata”.

“Sull’esercizio del diritto di cronaca – ha concluso Rossignoli -, nel ribadire l’importanza dell’accordo raggiunto con la Lega Calcio (sottoscritto il 29 novembre), va evidenziato che lo stesso non può che applicarsi per il Campionato in corso, dovendo sulla materia necessariamente fare chiarezza il ddl 1138, quale espressione parlamentare sulla delicata materia”.

 

Per informazioni: 0348.44.54.981

 

 

                   Il Coordinamento Aer Anti Corallo rappresenta oggi 1300 imprese                   

                                   radiotelevisive italiane sulle circa 1750 operanti