(22 febbraio 2020) I dati di ascolto RadioTER anno 2019, pubblicati nelle anticipazioni del 28 gennaio u.s., confermano ancora una volta la grande forza dell’emittenza radiofonica locale nel nostro Paese. La somma degli ascoltatori lordi nel giorno medio di tutte le emittenti locali rilevate è, infatti, di 21.513.000 (ovviamente ogni utente, nel periodo, può ascoltare più radio).
Analizzando nel dettaglio i dati RadioTER relativi al giorno medio, emerge che delle 247 radio locali rilevate nel 2019, 10 totalizzano oltre 500mila ascoltatori; 9 ne hanno tra 200mila e 500mila; 23 hanno tra 100mila e 200mila ascoltatori.
In cinque regioni italiane (Emilia Romagna, Umbria, Marche, Puglia e Basilicata), la radio più ascoltata è una radio locale (rispetto a tutte le radio nazionali e a tutte le radio locali rilevate nella relativa regione). Vi sono, inoltre, sei regioni dove l’insieme di tutte le radio locali ha un ascolto complessivo lordo maggiore dell’insieme di tutte le radio nazionali; tali regioni sono il Veneto, il Lazio, la Campania, la Puglia, le Marche e la Basilicata.
Al riguardo, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha evidenziato che tali dati confermano l’importante ruolo dell’emittenza radiofonica locale nella comunicazione di massa del nostro Paese. (FB)
(Nella foto: il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli)