Aperto il RadioTv Forum 2014 di Aeranti-Corallo. Per Rossignoli, la mancanza di un progetto governativo strutturale per l’emittenza locale ha generato una situazione di incertezza permanente. Occorre un chiaro cambio di direzione

Cs 7/2014  del 27 maggio 2014

AERANTI-CORALLO                            
                     

                        radiotv forum 2014     

                                                                                   

APERTO IL RADIOTV FORUM 2014 DI AERANTI-CORALLO.
PER ROSSIGNOLI, LA MANCANZA DI UN PROGETTO GOVERNATIVO STRUTTURALE PER L’EMITTENZA LOCALE HA GENERATO UNA SITUAZIONE DI INCERTEZZA PERMANENTE. OCCORRE UN CHIARO CAMBIO DI DIREZIONE
 

 

 

■ Aperta la nona edizione del RadioTv Forum di AERANTI-CORALLO, a Roma, alla presenza del Sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli, del Commissario dell’Agcom Antonio Preto, del Presidente del coordinamento nazionale dei Corecom Filippo Lucci e del Segretario generale della Fnsi Franco Siddi.
Il coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI, Marco Rossignoli, nella propria relazione annuale sullo stato dell’emittenza locale, ha esordito affermando che “La mancanza di un progetto governativo strutturale per l’emittenza locale e il continuo cambiamento delle regole ha generato una situazione di incertezza permanente, che ha impedito, e sta impedendo, qualsiasi programmazione aziendale da parte delle imprese.”
Rossignoli ha anche aggiunto: “In tale contesto, molte imprese radiotelevisive locali sono state costrette ad attivare procedure per il ricorso agli ammortizzatori sociali, come la cassa integrazione in deroga, e ad avviare procedure di mobilità e di licenziamento collettivo.”
Per Rossignoli: “Al fine di evitare un drastico ridimensionamento del comparto, che dà occupazione a circa diecimila lavoratori dipendenti e ad altrettanti collaboratori, è necessario che il Governo dia vita a un serio progetto politico che, nel riaffermare il ruolo dell’emittenza locale, definisca, in un’ottica di salvaguardia del pluralismo sul territorio, prospettive e percorsi che diano certezze alle imprese che intendano continuare a investire nel settore.
Rossignoli ha proseguito: “Occorre, infine, favorire e incentivare forme di sinergia tra le imprese televisive locali, per l’esercizio delle reti di trasmissione, nell’imminenza dell’avvio del passaggio al Dvb-t2, che consentirà un raddoppio del numero dei programmi che potranno essere diffusi attraverso ogni mux.”
 
Tutti gli aggiornamenti sul RadioTv Forum 2014 verranno resi noti in tempo reale, nel corso dell’evento, anche attraverso gli account AERANTI-CORALLO su Facebook (www.facebook.com/aeranti.corallo) e su Twitter (@aeranticorallo).

 

 

PER INFORMAZIONI:
348 4454981 FABIO CARERA
 
Per seguire l’attività di AERANTI-CORALLO è possibile consultare il sito internet “www.aeranticorallo.it”,
il canale Twitter “@aeranticorallo” e la pagina
facebook “www.facebook.com/aeranti.corallo”