Agcom, Massimiliano Capitanio eletto Commissario

(31 marzo 2022)     Nel pomeriggio di ieri, 30 marzo 2022, l’Aula della Camera ha eletto il deputato leghista Massimiliano Capitanio quale componente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in sostituzione di Enrico Mandelli, prematuramente scomparso, eletto dal Parlamento nell’estate del 2020. Capitanio ha ricevuto 221 voti, 10 sono risultati i dispersi e 170 le schede bianche, senza astenuti.

Capogruppo della Lega in Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi e componente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati, Capitanio, a seguito dell’elezione a Commissario Agcom, lascerà il proprio seggio alla Camera, cui dovrebbe subentrare la prima dei non eletti, Marina Romanò.

Nato nel 1974, giornalista professionista iscritto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia dal 2002, è stato vicedirettore della struttura stampa del Consiglio regionale della Lombardia prima dell’elezione a deputato. In precedenza, era stato capo segreteria e responsabile stampa dell’assessorato Politiche Sociali della Provincia di Milano, consulente giornalistico per il programma “L’Ultima parola” di Rai2, responsabile politica e cronaca nera del Giornale di Monza e del Giornale di Vimercate.

Massimiliano Capitanio affiancherà l’attuale presidente Agcom, Giacomo Lasorella, e gli attuali Commissari Laura Aria, Antonello Giacomelli e Elisa Giomi.

Aeranti-Corallo formula all’on. Capitanio gli auguri di buon lavoro nel nuovo, importante incarico. (FC)

 

Vedi anche

Elezione nuovo commissario Agcom, i candidati

Agcom: cinquanta candidati per il ruolo di Commissario

Lutto nel mondo dell’emittenza: è mancato Enrico Mandelli, commissario Agcom

Agcom, il primo atto è l’assegnazione dei Commissari alla CIR e alla CSP

Agcom, firmati i DPR di nomina del Presidente e dei Componenti