Aeranti corallo: soddisfazione per lo schema di regolamento per le misure di sostegno alla radiofonia locale predisposto dal ministro delle comunicazioni rossignoli: “finalmente vengono valorizzate le imprese radiofoniche locali. il regolamento contiene anche l’importante principio della compensabilita’ tra gli importi dovuti per canoni di concessione pregressi e quelli delle misure di sostegno. aeranti-corallo auspica che i contributi vengano raddoppiati a partire dalla prossima finanziaria.”

cs 51/2002

                                              COMUNICATO STAMPA

                                                AERANTI – CORALLO

                                Le imprese radiotelevisive locali italiane                              

 

Roma, lì 4/7/2002

 

AERANTI CORALLO: SODDISFAZIONE PER LO SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LE MISURE DI SOSTEGNO ALLA RADIOFONIA LOCALE PREDISPOSTO DAL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

ROSSIGNOLI: “FINALMENTE VENGONO VALORIZZATE LE IMPRESE RADIOFONICHE LOCALI. IL REGOLAMENTO CONTIENE ANCHE L’IMPORTANTE PRINCIPIO DELLA COMPENSABILITA’ TRA GLI IMPORTI DOVUTI PER CANONI DI CONCESSIONE PREGRESSI E QUELLI  DELLE MISURE DI SOSTEGNO.

AERANTI-CORALLO AUSPICA CHE I CONTRIBUTI VENGANO RADDOPPIATI A PARTIRE DALLA PROSSIMA FINANZIARIA.”

 

E’ stato predisposto dal Ministro delle Comunicazioni lo schema di regolamento per le misure di sostegno alla radiofonia locale. Lo stesso verrà formalmente emanato dopo l’acquisizione del parere del Consiglio di Stato al cui esame il Ministro delle Comunicazioni lo ha ora sottoposto.

AERANTI-CORALLO esprime piena soddisfazione per il suddetto provvedimento in quanto con lo stesso vengono recepite le proprie proposte in materia di misure di sostegno a favore della radiofonia locale. Commentando lo schema di regolamento, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore di AERANTI‑CORALLO, la federazione aderente a Confcommercio che rappresenta oltre 1.000 imprese radiotelevisive locali, ha dichiarato: “Finalmente vengono valorizzate le imprese radiofoniche locali con la previsione di misure di sostegno analoghe a quelle già previste da anni per le imprese televisive locali. Valutiamo positivamente la circostanza che il regolamento, nel prevedere che le provvidenze vengano ripartite anche con riferimento ai lavoratori alle dipendenze delle emittenti, contribuisca a sostenere concretamente le assunzioni operate, in alcuni casi anche con un certo sacrificio, dalle stesse emittenti ai sensi della legge 66/2001. Rossignoli ha sottolineato inoltre che: “Il regolamento recepisce la proposta di AERANTI-CORALLO di poter procedere alla compensazione degli importi dovuti dalle emittenti per i canoni di concessione pregressi con gli importi che saranno a credito delle emittenti per le misure di sostegno. Tale impostazione del regolamento contribuirà sicuramente in maniera decisiva a definire le posizioni delle emittenti relativamente ai canoni di concessione ancora dovuti.”

Rossignoli ha infine evidenziato che “le misure di sostegno previste dalla legge Finanziaria del 2002 (6 milioni di euro) devono essere valutate come un primo passo a favore delle imprese radiofoniche locali. AERANTI-CORALLO auspica pertanto che a partire dalla Finanziaria 2003 i contributi possano essere almeno raddoppiati.”

Per informazioni: 348 4454981

 

                                                              AERANTI-CORALLO,

                                                   aderente alla Confcommercio,

                  rappresenta 1.046 imprese radiofoniche e televisive locali italiane