Aeranti-Corallo ritiene che occorra una ridefinizione delle tempistiche previste dalla roadmap per il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali

(7 aprile 2021)   Non appare tecnicamente possibile attribuire le numerazioni Lcn ai Fsma locali entro la data prevista per l’avvio della transizione del Nord Italia (1° settembre 2021).

Aeranti-Corallo rileva, infatti, che, per consentire ai Fsma locali di comunicare, con un minimo di anticipo, alla propria utenza, la modifica delle rispettive numerazioni Lcn, all’esito delle relative gare, sarebbe necessario che tutti i procedimenti venissero conclusi non oltre il 30 giugno p.v. (come peraltro previsto dall’art. 1, comma 1034 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificata dalla legge 30 dicembre 2018 n. 145).

A parere di Aeranti-Corallo non appare nemmeno possibile che tali procedimenti vengano conclusi entro il 31 agosto p.v., ultimo giorno precedente la data dell’inizio della transizione del Nord Italia prevista dalla roadmap.

Infatti, anche qualora i bandi per la selezione dei Fsma venissero emanati entro il corrente mese di aprile, occorrerebbe tener conto dei tempi per la presentazione delle domande (almeno 30 giorni), dei tempi per la formazione delle relative graduatorie, basate, peraltro, su criteri abbastanza complessi, nonché dei tempi per l’emanazione dei successivi dei bandi per l’attribuzione delle numerazioni Lcn, dei tempi per la presentazione delle relative domande (almeno ulteriori 30 giorni) e dei tempi per la relativa attività istruttoria, basata, peraltro, anche in questo caso, su criteri piuttosto complessi.

Occorre, infine, considerare i tempi per l’assegnazione dei nuovi diritti di uso delle frequenze ai nuovi operatori di rete (che destineranno l’intera capacità trasmissiva dei propri mux alla diffusione di contenuti di Fsma locali) e i tempi per la realizzazione materiale delle relative reti.

Aeranti-Corallo ritiene, pertanto, che per ovviare a tali criticità sia opportuna una ridefinizione della roadmap, prevedendo il passaggio al Dvbt-2 da parte delle tv locali, contestualmente alle tv nazionali, tra aprile e giugno del prossimo anno 2022. (FB)

Vedi anche

Tv locali. Ragionevole prevedere il passaggio al Dvbt-2 HEVC sull’intero territorio nazionale a giugno 2022

Tempi strettissimi per il rispetto della road map della transizione al digitale televisivo di seconda generazione. Occorre garantire un passaggio non penalizzante per le tv locali

Bandi operatori di rete tv locali, nuove risposte alle FAQ da parte del Ministero

Bandi operatori di rete tv locali, la Dgscerp prosegue nella pubblicazione delle FAQ

Ulteriori risposte della Dgscerp a richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha pubblicato le prime risposte ad alcune delle richieste di chiarimenti per i bandi operatori di rete tv locali

La Dgscerp del MiSe ha revocato i tre bandi per i nuovi diritti d’uso di frequenze tv a operatori di rete locali nella sub area tecnica 4-b (prov. di Bolzano). Successivamente, ha emanato un nuovo bando per una sola frequenza