28/11/19 – Radio digitale Dab+: iniziate le trasmissioni sperimentali di Emilia Romagna Dab

Nei giorni scorsi sono state avviate in via sperimentale le trasmissioni radiofoniche digitali dab+ della società consortile “Emilia Romagna dab”, partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali Aeranti-Corallo:
Lattemiele Emilia Romagna; Modena 90 Solo Musica Italiana; Punto Radio; R. Gamma; Radio Bologna International; Radio Bologna Uno; Radio Bruno; Radio Budrio; Radio Città del Capo Popolare Network; Radio Gamma; Radio Icaro In Blu; Radio Italia Anni 60; Radio Nettuno; Radio Pico; Radio Pico Classic; Radio Reggio; Radio Stella; Radio Studio Delta.
Le trasmissioni avvengono sul blocco 10C dal sito di Colle Barbiano (BO).

La società, amministrata da Elena Porta, sta operando a seguito di sospensiva concessa dal Consiglio di Stato su un ricorso con cui la società aveva impugnato il diniego all’istanza volta a ottenere il rilascio, da parte del Ministero dello Sviluppo economico, di una autorizzazione all’attivazione di un impianto in via sperimentale per le trasmissioni radiofoniche digitali in Emilia Romagna.
In particolare, il rigetto di tale istanza era stato motivato dal Ministero con la circostanza che non vi fossero frequenze disponibili per tale sperimentazione.

Commentando l’avvio delle trasmissioni sperimentali di Emilia Romagna Dab, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo, ha affermato che in un contesto in cui il settore radiofonico sta avviando il processo di digitalizzazione delle trasmissioni, è molto importante l’avvio della sperimentazione da parte di Emilia Romagna Dab. “Occorre infatti – ha aggiunto Rossignoli – evitare un incolmabile ritardo per l’emittenza locale nell’avvio della nuova tecnologia trasmissiva. Tale ritardo – ha concluso Rossignoli – comporterebbe evidenti e ingiustificate conseguenze sul pluralismo e sulla concorrenza nel comparto”. (FC)

(Nelle foto, scattate il giorno della costituzione di Emilia Romagna Dab il 25 maggio 2017, a sinistra Elena Porta; a destra, l’avv. Marco Rossignoli con alcuni dei soci fondatori della società)

 

Vedi anche:

23/10/19 – Problematiche Dab: le discussioni europee sul coordinamento delle frequenze tra Paesi confinanti
10/10/19 – Rossignoli: soddisfazione di Aeranti-Corallo per la posizione del Governo sulla radiofonia digitale per l’emittenza locale
9/10/19 – Radiofonia digitale Dab+: audizione Ministro Patuanelli alla Camera
10/9/19 – Radio digitale dab+. In corso la consultazione pubblica per l’aggiornamento del Regolamento per la radiofonia digitale
12/7/19 – Caratteristiche dei ricevitori per la radiofonia digitale, incontro al Ministero
10/7/19 – Radiofonia. Oggi due audizioni di Aeranti-Corallo in Agcom
14/6/19 – Radiofonia digitale dab+. L’Agcom avvia una consultazione pubblica per modificare il relativo regolamento. Non viene però risolta la mancanza delle frequenze per l’emittenza locale