L’art. 4, comma 2 della c.d. “Roadmap” (il DM 19 giugno 2019 recante il calendario per il rilascio della banda 700 Mhz) prevede che “Il concessionario del servizio pubblico relativamente al multiplex contenente l’informazione regionale ha l’obbligo di cedere una quota della capacità trasmissiva assegnata, comunque non inferiore a un programma, nel periodo transitorio di cui all’art. 1, comma 1032, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificata dalla legge 31 dicembre 2018, n. 145, secondo le modalità e le condizioni economiche, orientate al costo, disposte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ai sensi dell’art. 1, comma 1031, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, come modificata dalla legge 31 dicembre 2018, n. 145, a favore di ognuno dei soggetti legittimamente operanti in ambito locale assegnatari dei diritti d’uso dei canali CH 51 e 53 che rilascino i rispettivi diritti d’uso nel suddetto periodo transitorio”.
L’Agcom, con delibera n. 390/19/CONS del 19 settembre 2019, pubblicata in data odierna nel proprio sito internet, ha, pertanto, dato avvio al procedimento per la definizione delle modalità e delle condizioni economiche per la cessione della suddetta capacità trasmissiva da parte della Rai a favore dei soggetti assegnatari dei diritti di uso relativi ai canali 51 e 53 della banda Uhf.
Il procedimento viene svolto dalla Direzione Infrastrutture e Reti dell’Agcom e il termine di conclusione dello stesso è di 90 giorni a partire da oggi, 24 settembre 2019, data di pubblicazione della delibera nel sito web dell’Agcom, salvo proroghe o sospensioni del provvedimento stesso.
Aeranti-Corallo interverrà nel procedimento per rappresentare la posizione sulla problematica delle imprese televisive locali associate.
(Nella foto, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo)