Nella giornata di oggi si è riunita, presso la sede del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Commissione consultiva per le provvidenze editoria alle tv locali, della quale fanno parte, per il sistema associativo Aeranti-Corallo, Alessia Caricato e Fabrizio Berrini.
Nel corso della riunione, la Commissione ha esaminato tra l’altro n. 205 domande per l’accesso alle provvidenze editoria per le tv locali relative all’anno 2018; di queste, 192 sono state ritenute ammissibili, 11 sono state ritenute da escludere per mancanza di requisiti, una è stata ritenuta ammissibile sotto condizione e una è stata ritenuta inammissibile.
L’accertamento dei requisiti, ai sensi dell’art. 23, comma 3 della legge n. 223/90, è necessario per il riconoscimento delle provvidenze editoria, consistenti nella riduzione tariffaria del 50 per cento dei costi delle utenze telefoniche sostenuti nell’anno cui la domanda di provvidenze fa riferimento.
A decorrere dall’anno 2020, le provvidenze editoria sono state soppresse dall’art. 1, commi 772, 773, 774 e 775 della legge di bilancio 2019; pertanto, il 31 gennaio 2020 verrà presentata per l’ultima volta la domanda relativa alle provvidenze editoria per il 2019. (FC)
Vedi anche:
11/12/19 – Convocata per il 18 dicembre la Commissione per le provvidenze editoria tv
4/11/19 – Mercoledì in Commissione Cultura alla Camera prosegue l’audizione del Sottosegretario con delega all’editoria Martella
3/11/19 – Inpgi: il Sottosegretario Martella valuta positivamente le norme sull’ampliamento della platea contributiva
20/10/19 – Il Sottosegretario Martella a Venezia annuncia l’ipotesi di una nuova legge di riforma per l’editoria
27/9/19 – Il sottosegretario Martella sul valore dell’informazione bene di tutti. Impegno ad aprire confronto con gli stakeholders