La commissione Affari istituzionali della Regione Toscana, presieduta da Giacomo Bugliani, ha approvato nei giorni scorsi la risoluzione che dà il via libera al programma delle attività per il 2020 del Corecom Toscana.
Il Presidente dello stesso Corecom, Enzo Brogi, ha illustrato alla Commissione il programma di lavoro 2020. In particolare, per quanto riguarda il settore radiotelevisivo, Brogi ha ricordato il lavoro avviato con l’Istituto regionale per la programmazione economica (Irpet) per monitorare l’uso sempre più intenso di televisioni e radio rispetto alla carta stampata. Sul versante dei premi e dei riconoscimenti pubblici, il 2020 vedrà, inoltre, nuovi bandi di concorso per i videomaker (‘Toscana in spot’), per la migliore tesi di laurea in comunicazione, per la migliore trasmissione televisiva locale
Il Presidente del Corecom Toscana ha speso, infine, alcune parole sulla normativa relativa alla par condicio. “Visto l’avvicinarsi del periodo elettorale, ha affernato, vorremmo offrire opportunità di studi e riflessioni sulla par condicio, che si avverte sempre più lontana dalla realtà attuale degli strumenti di comunicazione. Si centellina il minuto per questo o quel candidato, questo o quel partito, e poi i social sono senza controllo. Lo strumento della par condicio è inadeguato, così come inadeguata è la legge istitutiva del Corecom, nata quando il mondo dei social era lontano dall’attuale realtà”. (F.C.)
(Nella foto, il presidente del Corecom Toscana, Enzo Brogi)
Vedi anche:
13/10/19 – Approvato il programma di attività 2020 del Corecom Molise
11/10/19 – 14 e 15 ottobre a Bari, convegno nazionale del Corecom Puglia “Conosci i tuoi diritti”
25/9/19 – Corecom Umbria. Approvata la relazione sull’attività 2018