I Ministeri vigilanti (Lavoro ed Economia) hanno approvato nei giorni scorsi il nuovo Regolamento dell’Inpgi 2 (la gestione separata per i giornalisti che svolgono attività di lavoro autonomo). I provvedimenti, adottati dal Comitato amministratore della Gestione separata Inpgi, introducono alcune novità sia sul fronte delle prestazioni previdenziali che su quello delle scadenze in base alle quali assolvere gli adempimenti da parte degli iscritti.
Le modifiche introdotte, rende noto l’Ente previdenziale, sono state ispirate dall’esigenza di incrementare l’importo delle future pensioni, attraverso un duplice meccanismo che agisce in parte sull’aumento contributivo e in parte sulla destinazione, sulla posizione previdenziale di ciascun iscritto, di una quota rilevante dei rendimenti del patrimonio della Gestione.
Altre novità riguardano l’erogazione di una indennità di disoccupazione e una tutela infortunistica per i co.co.co. e un allargamento delle tutele per la maternità e per i congedi parentali, estesi anche ai liberi professionisti.
Il dettaglio delle novità introdotte, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2020, verrà reso noto dall’Inpgi nei prossimi giorni. (F.C.)
Vedi anche:
13/10/19 – Elezioni Inpgi. Da rinnovare 73 componenti degli Organi collegiali
23/9/19 – Giornalisti. Il Cda dell’Inpgi, Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, ha fissato la data per il rinnovo degli Organi amministrativi. Elezioni a febbraio 2020